Vai al contenuto

Pagina:Pirandello - Maschere nude, Volume I - Verona, Mondadori, 1965.djvu/777

Da Wikisource.

l’uomo, la bestia e la virtú 763


E smetti codeste arie, sai? Se no, te le faccio smettere io!

Paolino. Sfido: scusi; se si dà... se si dà troppa confidenza a una serva...

Perella. Non si dovrebbero tenere troppo in casa, le serve, ecco!

Paolino. Ma mi faccia il piacere! No! quando si sanno tenere al loro posto... che non abbiano a prendere arie da padrone...

Perella (stupito dall’aria indignata che assume il signor Paolino). Ohè, che dice, professore?

Paolino (frenandosi a stento). Dico che... che... sono... sono meravigliato, ecco... sono veramente... non so come dire... — stupito...

Perella. Dell’arroganza di questa donna?

Paolino. Già! E che lei...

Perella. Che io?

Paolino. Che lei... sí, la possa sopportare! Mi... mi pare incredibile, che vuole che le dica! Inverosimile, ecco: inverosimile, arrivare... Dio mio... arrivare fino a questo punto! — Possibile?

Perella (lo guarda, torbido, poi, abbassando gli occhi). Già... è... è enorme!

Paolino. È enorme!

Pausa.

Perella (quasi umile). Ma non glie l’ho detto il perché? È da troppo tempo per casa!

Arrabbiandosi:

La colpa è di mia moglie!

Paolino (scattando e subito frenandosi). Ah, sí? anche? ne ha colpa sua moglie?

Perella. Sissignore, sissignore! Che me la tiene ancora tra i piedi! perché ha visto nascere Nonò! perché sa gli usi di casa! per il diavolo che se li porti via tutti quanti!

Paolino (friggendo). Ma scusi, e lei per questo...?

Perella. Che, per questo? Oh, insomma, sa che lei, professore, mi assume certe arie che io non tollero?

Paolino. No, è che... scusi, mi... mi pare troppo, ecco, che per questo lei debba pigliarsela con la sua signora.