![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
68 | Novelle per un anno. |
a punta, e due occhietti acuti e vivaci d’uccello, che gli sbattevano continuamente.
A vederlo così, e sapendo ch’era uno dei primi avvocati del paese, ciascuno avrebbe voluto raffigurarselo altrimenti. L’avvocato Lino Cimino rompeva subito sul viso a quei delusi una delle sue solite risate.
Qualche amico, di quelli che gli volevano bene veramente, aveva più volte tentato di fargli notare che non stava, per un uomo come lui, far certi atti, dir certe cose, dare in pascolo senza ritegno ai maligni certe segrete afflizioni della sua vita famigliare. Ma sì! A far le spese della maldicenza generale pareva provasse un’oscena voluttà; come per esempio quando si metteva con gesti sguajati e sconce parole a gridar vendetta al cielo perchè la moglie gli aveva messo al mondo una dopo l’altra quattro figlie femmine; quasi gliel’avesse fatto apposta per dimostrare che lui — perdio, lui! lui! — non era capace di generare un maschio. Escandescenze che trattenevano dal fargli altri richiami per l’afflizione che davano. Pareva incredibile che potesse affogare in tali meschinità volgari un uomo di tanto valore, che commoveva e sbalordiva tutti quando l’estro, parlando, gli s’accendeva, o quando, nei ragionamenti sui casi della vita, sapeva trovar certe considerazioni che subito, i più oscuri e confusi, diventavano chiari e precisi agli occhi di chi stava ad ascoltarlo.
La sua casa, intanto, era un inferno per le continue scenate con la moglie, che rischiavano ogni volta di buttare all’aria la famiglia. Ora l’uno ora l’altro degli amici doveva accorrere, chiamato, a rimetter pace; uno segnatamente, a cui egli per quelle sue solite improvvise simpatie aveva subito accordato la più