Vai al contenuto

Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/81

Da Wikisource.

VI. — Sedile sotto un vecchio cipresso. 71

via dal paese tranquillamente dopo l’assoluzione di lui, vana, a parere di tutti, era stata la vendetta, come stolido lo scandalo. Che la moglie fosse ora tenuta come in prigione, senza poter neanche guardare dai vetri delle finestre sempre chiuse, non bastava. Non bastava perchè, intanto, aveva la compagnia delle bambine (e neanche questo, se vogliamo, era da approvare, non potendo esser buona guida per le figliuole chi s’era dimenticata d’esser madre diventando una cattiva moglie); e poi, in compenso della condanna d’esser privata d’ogni libertà di comparire davanti agli altri, aveva ottenuto almeno d’essersi liberata di lui, pur seguitando a pesargli addosso. Dal piano di sotto egli se la sentiva camminare sul capo; e tante volte la sentiva anche ridere e cantare. Aveva, sì, finito di rovinare la famiglia già decaduta dei Papìa e teneva segretamente sotto una persecuzione implacabile il giovine; ma neppur questo gli poteva bastare, perchè sapeva che il Papìa s’era allontanato dal paese, non tanto per la sua persecuzione, quanto per non sentirsi sbattere in faccia da tutti continuamente il male che aveva fatto, non già a lui suo benefattore, ma a se stesso e ai suoi, lasciandosi pigliare come un imbecille in quella tresca. Ora, così essendo (e il Cimino sentiva bene ch’era proprio così), seguitare a pestarlo, gli pareva dèsse più soddisfazione agli altri che a sè; e quasi quasi avrebbe desiderato che qualcuno, reagendo, si fosse attentato a risollevar quell’imbecille dalla condanna di tutti per rimetterglielo di fronte, a provocare di nuovo, e più acerbo, il suo sdegno, a risuscitare più tremende le sue furie.

Nessuno si mosse; e a poco a poco svaporarono del tutto le furie e lo sdegno. Del Papìa non s’intese più parlare. Passarono gli anni; e quando le figliuole,