![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
VI. — Sedile sotto un vecchio cipresso. | 73 |
Gli occhi, pur fissi in quel loro spasimo acuto, avevano ancora tanta luce, che nessuno poteva pensare che l’intelligenza in lui fosse spenta. Ma facevano paura, quegli occhi. E i clienti, uno dopo l’altro, abbandonarono lo studio, dov’egli, puntuale ogni mattina, seguitò tuttavia ad aspettarli, seduto alla scrivania ormai sgombra di carte, guardando la bussola di panno verde ingiallito, che non s’apriva più. All’ora solita, chiuso lo studio, si recava a passeggiare nel viale solitario, all’uscita della città, da cui si godeva una gran veduta di poggi e di vallate.
Dove quel viale svoltava per proseguire sulla costa un po’ più sporgente della collina accanto, c’era una panchina a ridosso d’un cipresso. Il viale era tutto d’alberelli nuovi e freschi. Quel cipresso vi era come estraneo e solo. Perdute le scaglie, era divenuto per la vecchiaja una gigantesca pertica, liscia e morta, con un pennacchio appena in cima, come una spazzola da lumi. Nessuno mai andava a sedere sulla piccola panchina a ridosso di quel vecchio cipresso malauguroso. Vi andava a sedere il Cimino, per ore e ore, immobile, come un lugubre fantoccio che qualcuno per burla avesse posato lì.
Fu un poco prima di sera, ma già quasi a bujo. Stando egli a sedere su quella panchina, si vide passar davanti per il viale deserto il Papìa con una mano protesa come a parar l’ombra e l’altra che cercava col bastone la via.
Lo chiamò.
La panchina, pur con tanto aperto davanti, aveva quel che di racchiuso fa l’ombra della sera attorno a ogni cosa che ancora si riesca a vedere.
Quegli, mezzo cieco, sentendosi chiamare, s’accostò e si protese a guardare: lo riconobbe e, come se un