![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
il signore della nave | 19 |
la stupidità, siamo logici in nome di Dio, e non diciamo che i porci sono bestie intelligenti.
Ma scusate, e se non se lo dovesse mangiare, che obbligo avrebbe l’uomo d’allevare il porco con tanta cura, fargli da servo, lui carne battezzata, condurselo al pascolo, perché? che servizio gli rende in compenso del cibo che n’ha? Nessuno vorrà negare che il porco, finché campa, campa bene. Considerando la vita che ha fatto, se poi è scannato se ne deve contentare, perché certo per sé, come! porco, non se la meritava.
E passiamo agli uomini, signori miei! Ho voluto osservarli apposta anch’essi a uno a uno, mentre s’avviavano al luogo della festa.
Che altro aspetto, signori miei!
Il dono divino dell’intelligenza traspariva anche dai minimi atti: dal fastidio con cui voltavano la faccia per non prendersi il polverone sollevato dai branchi di quelle bestie, e dal rispetto con cui poi si salutavano l’un l’altro.
Ma l’aver pensato di coprir di panni l’oscena nudità del corpo, già questo solo, considerate a quale altezza colloca l’uomo sopra uno schifosissimo porco. Potrà mangiare fino a schiattarne e anche imbrodolarsi tutto, un uomo; ma poi ha questo, che si lava e si veste. E quand’anche li immaginassimo nudi per lo stradone, uomini e donne; cosa impossibile, ma ammettiamola pure; non dico che sarebbe un bel vedere, le vecchie, i panciuti, i non puliti; tuttavia, che differenza, pensate, anche a guardar soltanto alla luce dell’occhio umano, specchio dell’anima, e al dono del sorriso e della parola.
E i pensieri che ciascuno, pur andando alla festa, aveva in mente; forse non del padre o della madre, ma di qualche amico o della nipote o dello zio, che lo scorso anno partecipavano anche loro allegri alla festa campestre, bevevano anche loro quella bell’aria aperta, e adesso, rinserrati nel bujo sottoterra, poverini... Sospiri, rimpianti, e anche qualche rimorso. Ma sí! Non erano tutti lieti quei visi; la promessa del godimento d’una giornata grassa non spianava su la fronte di tanti magri le rughe delle