Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, II.djvu/16

Da Wikisource.

v

occidentali e meridionali dei Caspio, o que’ di tramontana e di levante. Che seguissero quest’ultima direzione io l’opinai, spintovi dalle parole del figlio: che i due fratelli pensarono più innanzi andare, per la via di levante, e che giunsero a Boccara1: e di questa mia conghiettura fece parola il Chiaris. Cardinale Zurla2. Ma oggi pubblicato il Testo Parigino del Milione, la cosa è positiva e non congetturale. Ivi è detto che alla guerra fra Berekè e Ulagu diede occasione il possesso d’un principato, che sembra essere quello di Schirvan; che Ulagu s’avanzò coll’esercito in vasta pianura: qui est entre les portes dou Fer, e le mer de Sarain: cioè fra Derbend e il Mar di Sarai, che pare che così appellasse quella parte del Mar Caspio, che volgeva verso quella città, distrutta oggidì3. Dunque è evidente che i due fratelli per isfuggire i pericoli di quella guerra, doverono circuire il Caspio a tramontana, e ad oriente. Così ebbero occasione di passare alcune delle grandi fiumane, che sboccano a tramontana di quel mare, e Marco, a loro relazione parlò del Volga, e del Yaik, e potè dare un assai esatta contezza di quel celebre mare interno4. Presa i Poli quella volta, cavalcarono pe’ deserti, che sono fral Caspio e l’Aral, e passato il Ghion, che male approposito il figlio chiama il Tigri, errore che molti illuse, per rintracciare la vera direzione del camino fatto dai Poli5, passato il detto fiume, dopo diciassette giornate di viaggio giunsero a Boccara. Fece parte di quella via l’Inglese viaggiatore Jenkinson, che nel 1558 partì da Mosca per Boccara per iscoprire l’ignota via del Catajo6.

Marco Polo non da verun cenno della via che tenne il padre, col fratel suo, per recarsi da Boccara a Chemenfu in Tartaria, residenza estiva di Cublai Can7. Avverte però che camminarono alla volta di greco e tramontana, e che trovarono molte cose mirabili e grandi, delle quali tace nel Proemio, per-

  1. Proem. t. i. p. 2.
  2. Dissertaz. attor. ad Illust. Viagg. Venz., t. i. Appendic.
  3. Test. Parig. I. cap. ccxxi.
  4. Tom. ii. not. 64.
  5. Ibid. not. 9.
  6. Ibid.
  7. Ibid. not. 21.