Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu/151

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

iv - sonetti vari 145


2

SCORAMENTO

Si, nel rumor m’agito anch’io. Ma, quando
mi ravvedo di me, con un sospiro
nella mia cameretta i’mi ritiro
i piú mesti pensieri idoleggiando.
Allor l’anima mia, dai sensi in bando,
sui di che fúr move soletta in giro:
qui un dolce riso e lá un gentil desiro,
qui un amor, lá un dolor va ritrovando.
Ma, in veder come ogni piú caro inganno
fugge col tempo, ed è si tardo il passo
verso la meta che ha si lunga via,
fiere lacrime al cor groppo mi (anno,
e lento il capo tra le palme abbasso.
E cosí muor la giovinezza mia.

3

UN’EFFIGIE DI VAN DICK

Perché mi guati cosí mesto in viso
dalla muta parete ove ti stai?
Che mi rivela quell’acerbo riso?
O fiammingo pittor, parla, che hai?
Ali! ben so che vuoi dirmi: — Al paradiso
gentil dell’arte non s’arriva mai
senza aver gli occhi consumati, e anciso
ogni bel verde ai di ridenti e gai.
Merta poi tanto la leggiadra amica,
perché debba varcar 1 uom. che in lei crede,
questo deserto senza coglier fiore? —
Cosi, ridendo, a me par che tu dica.
’ non cangio però spirto né fede;
ma quel tuo riso mi spaventa il core!