Vai al contenuto

Pagina:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu/392

Da Wikisource.
388 m. bahrfeldt

Ma ora per varie ragioni credo più opportuno di far precedere la trattazione di una serie di monete, conosciute sotto il nome di romano-campane.

Il lavoro presente è dunque una revisione dell’opera del Babelon nei punti vol. I, pag. XXIX-XXXII e pagg. 10-32; ed io faccio seguire le mie osservazioni su queste monete romano-campane secondo l’ordine del Babelon, non già perch’io lo approvi, perchè anzi ne dissento, ma solo per agevolarne la consultazione.

Qui però faccio prima seguire l’elenco delle collezioni numismatiche da me studiate e citate nel corso del mio lavoro:

a) Collezioni pubbliche.

1. Aja (Olanda) — R. Gabinetto numismatico. Studiato nell’anno 1899.

2. Amburgo — Collezione nel Palazzo delle arti. Esaminata nell’anno 1899.

3. Amsterdam — Collezione dell’Accademia delle scienze. Visitata nel medesimo anno.

4. Berlino — R. Gabinetto numismatico. Visitato in persona; i pesi però sono tolti dal Catalogo, composto dal nuovo direttore D.r H. Dressel (vol. III, parte I, Berlino, 1894). Ho quasi sempre seguito questo lavoro nella descrizione delle monete, perchè lo ritengo un modello del genere.

5. Bologna — Collezione numismatica presso il museo Civico, esaminata nell’anno 1897.

6. Brunswick — Museo ducale. Visitato da ultimo nell’anno 1899.

7. Campidoglio — Collezione della città di Roma nel Museo Capitolino. Antico fondo consultato in parte nell’anno 1897, Ora trovasi colà anche la collezione comperata nell’anno 1896 dal comm. G. Bignami di Roma, che pur troppo durante il mio soggiorno colà, nell’anno 1897, era inaccessibile. Il possessore me ne aveva però inviata una parte nell’anno