Pagina:Settembrini, Luigi – Ricordanze della mia vita, Vol. II, 1934 – BEIC 1926650.djvu/323

Da Wikisource.
[603] nota 317


p. 33, r. 19: di Francia. Su questa congiura detta del monaco, cfr. G. Paladino, La congiura del Monaco, in Arch. stor. per le prov. napoletane, N. Serie, v. XIV, p. 285 ss. Il Settembrini fu compagno di deportazione di Vito Purcaro, che partecipò a questa congiura.

p. 34, r. 24: nella milizia: cfr. in proposito M. Mazziotti, La congiura dei Rosaroll, Bologna, 1920.

p. 35, r. 9: nel regno: Sul Poerio cfr. B. Croce, Una famiglia di patrioti, Bari, 1927. Sul Bozzelli, B. Croce, Ivi, 129 ss.

p. 39, r. 9: ricchezza: evidente palinodia all’accusa di ladro lanciata dal S. al Santangelo nella Protesta.

p. 62, r. 14: La giovane Italia, su tutta questa prima congiura cfr. i documenti d’archivio pubblicati da G. Paladino, Benedetto Musolino, Luigi Settembrini, e i «Figliuoli della Giovane Italia», in Rassegna storica del Risorgimento, 1923, fasc. IV.

p. 63, r. 32: un concetto monco: su questo grosso fraintendimento del Mazzini e sulla sua probabile origine, cfr. Omodeo, Figure e passioni del Risorgimento italiano, 1933, p. 105.

p. 77, r. 10: principe di Capua: su Maria Cristina cfr. B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari, 1927, II, 266 ss. Sull’incidente tra il re e suo fratello cfr. Lega del Bene, anno X, N. 33. Sulla vita del principe di Capua cfr. Irma Arcuno, Vita d’esilio di Carlo di Borbone principe di Capua, in Samnium, 1932, n. 3 e 1933, n. 1.

p. 146, r. 14: lettere non belle: sono state pubblicate da R. Pierantoni, Storia dei fratelli Bandiera, Milano, 1909, p. 427 ss.: sono meno gravi di quanto le giudica, dopo il ’60 e la condanna morale dei Borboni, il Settembrini. Con queste lettere il capo dell’impresa tentava di migliorar la difesa del suoi compagni, presentando il tentativo come diretto a porre Ferdinando II a capo del moto nazionale.

p. 158, r. 28: Giovanni Raffaele: dopo l’apparizione delle Ricordanze il Raffaele rivendicò per sé piú larga parte nella collaborazione alla Protesta. Cfr. lo studio, poco benevolo per la Protesta, di G. Fortunato, Dalla protesta del Settembrini alle sue concomitanze, in Appunti di storia napoletana dell’Ottocento, Bari, 1931, p. 176 ss.

p. 160. Nell’archivio di stato di Napoli esiste l’incartamento sulla Protesta: Pref. di Pol., 703, vol. I e II. I fatti corrispondono in complesso