Vai al contenuto

Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/177

Da Wikisource.

Prefazione clxv

pontificato di Leon X, Pasquino fu bensì, per adulare il Papa poeta, vestito da Orfeo; ma sotto quelle spoglie lamentò che gli appiccicassero un numero strabocchevole di versi troppo spesso indegni di lui, e che a Roma facessero fortuna e spadroneggiassero i citaredi e i buffoni (pag. 4 e 5):

Pasquillus.
Armigerum Xerxi non copia tanta, papyri
   Quanta mihi: fiam bibliopola statim.
Idem.
Me miserum, copista etiam mihi carmina figit,
   Et tribuit nugas iam mihi quisque suas.
Ad Pasquillum.
Deliras, Pasquille, lyrae si carmina iungas:
   Dives eris. solum si citharoedus eris.
Ad eundem.
Cur non te fingi scurram, Pasquille, rogasti,
   Cum Romae scurris omnia iam liceant?

Cose anche più forti si fece dire o disse nel 1518, mascherato da Pellegrino (pag. 10 e 11):

Ad Pasquillum.
Si tibi presbyteris fortasse placere voluntas
   Evenit, aut magnas quaeris avarus opes,
Aut tibi gemmatis ponantur ut aurea vasis
   Fercula, tu faciem nunc meretricis habe.
Ad eundem.
Iam multi dicunt quod tu vis esse Priapus:
   O quam te fessum sexus uterque dabit!

Più forti ancora, allorchè ricominciarono, sotto Clemente VII e Paolo III, i suoi travestimenti annuali, che, a quanto pare dalla citata lettera del Negro, erano stati proibiti da Adriano VI.