Vai al contenuto

Pagina:Sonetti romaneschi II.djvu/256

Da Wikisource.
246 Sonetti del 1832

SAN PAVOLO PRIM’ARIMITA.[1]

1.

     San Pavolo era un zanto ch’abbitava,
Pe’ nnun pagà ppiggione, in d’una grotta;
E un corvaccio ogni ggiorno je portava,
Pe’ ffàllo[2] sdiggiunà, mmezza paggnotta.

     Disce,[3] sto corvo era una bbèstia bbrava,
Timorata de Ddio, e ggnente jjótta:[4]
Ma de li tozzi sciavéva[5] la cava,
Pe’ ttrovà ssempre una paggnotta rotta?

     Io dico che sto pranzo de san Pavolo
Fussi tutta pavura der fornaro,
Che ssott’ar corvo sce credessi er diavolo:

     E accusì, cquanno crebbe sant’Antonio,[6]
De ste porzione je ne dassi un paro
Pe’ spartille fra er diavolo e ’r demonio.

Roma, 15 dicembre 1832.


  1. Eremita.
  2. Farlo.
  3. Dicono, dicesi e simili.
  4. [Ghiotta.]
  5. Ci aveva.
  6. [Cioè: “quando sant’Antonio abate fu, come si racconta, ospite e commensale di san Paolo.„ Il crescere, in questo senso, è comunissimo. Basti ricordare il noto dettato: “Padre Guardiano, è cresciuto un frate. — Brodo lungo, e seguitate.„]