Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
INDICE GENERALE
Lettera di presentazione a S. E. l’On, Prof. Francesco Nitti, Ministro di agricoltura, industria e commercio. | v |
Introduzione.
§ 1°. | Riforma della legge elettorale politica, data e metodi delle elezioni generali politiche avvenute dalla proclamazione dello Statuto in poi, numero dei collegi elettorali, e durata e sede delle singole Legislature | vii |
§ 2°. | Circoscrizione elettorale politica vigente | x |
§ 3°. | Numero e classificazione degli elettori politici | xi |
§ 4°. | Concorso degli elettori alle urne nella prima votazione | xviii |
§ 5°. | Concorso degli elettori alle urne nella seconda votazione | xxii |
§ 6°. | Risultati complessivi delle elezioni di primo scrutinio e di ballottaggio | xxvii |
Tavole grafiche inserite nel testo.
Aumento del corpo elettorale politico per la riforma attuata nel 1912, confrontato con le proporzioni dei maggiorenni analfabeti - Per singole provincie | xvi |
Votanti nelle elezioni generali politiche del 26 ottobre 1913 - Per singole provincie | xviii |
Elettori iscritti nelle liste elettorali, politiche che servirono per le elezioni generali seguite dal 1870 in poi e votanti nelle elezioni generali medesime - Per l’insieme del Regno. | xxii |
Prospetti allegati.
A. | Numero degli elettori politici di ogni provincia, secondo le liste definitivamente approvate per l’anno 1912, a norma della legge elettorale politica - Testo unico 28 marzo 1895, n. 83; e secondo le liste definitivamente approvate per l’anno 1913, a norma della legge elettorale politica - Testo unico 30 giugno 1912, n. 666 | xxxix |
B. | Numero degli elettori politici di ogni collegio, secondo le liste definitivamente approvate per l'anno | xlii |
Tavole analitiche.
I. | Risultati delle elezioni generali politiche del 1913, confrontati con quelli delle corrispondenti elezioni del 1909 e delle elezioni suppletive avvenute durante il corso della XXIII Legislatura, esposti per ciascun collegio distintamente, in ordine di provincie 1 | 3 |
II. | Elenco dei 56 candidati che nelle elezioni generali 1913 raccolsero al primo scrutinio non meno di 50 voti in più di un collegio, classificati in ordine decrescente dei voti ottenuti in complesso. | 67 |
III. | Riassunti numerici per provincie e per regioni: |
A. | Numero dei collegi elettorali e dei deputati da eleggere, numero dei comuni e delle sezioni elettorali alla data delle elezioni, e popolazione residente (o legale) censita al 10 giugno 1911 | 73 |
B. | Risultati numerici principali delle elezioni generali a primo scrutinio avvenute il 26 ottobre 1913, confrontati con quelli delle elezioni generali corrispondenti avvenute:il 7 marzo 1909 | 76 |
C. | Numero dei collegi dove seguì il ballottaggio nelle elezioni generali del 1913, e risultati numerici principali della seconda votazione (2 novembre), confrontati con quelli ottenuti nei collegi medesimi alla prima votazione (26 ottobre) | 82 |
(Segue).
- ↑ Per la esatta intelligenza dei dati riferiti in questo prospetto, si vedano le avvertenze fatte a pagine 3 e 4.