![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
— 719 — |
Vimercate — Vistrorio.
Legislatura | DATA delle elezioni |
ELETTORI | CANDIDATI | MOTIVI della vacanza del Collegio | ||||
iscritti | votanti | ELETTI | Voti | NON ELETTI | Voti
| |||
Collegio uninominale | ||||||||
VII | 25 marzo 1860 | 203 | 139 | Robecchi Giuseppe, dott. | 102 | Cortese Francesco, dott. | 19 | |
VIII | 27 genn. 1861 | 418 | 193 | Massarani Tullo, dott. | 169 | Decio Angelo, dott. | 13 | |
IX | 22 ottobre 1865 | 466 | 316 | Massarani Tullo, dott. | 173 | Biella G. B. avv. | 92 | |
X | 10 marzo 1867 17 " " |
477 | 1ª vot. 223 Ball. 260 |
Massarani Tullo, dott. | 155 176 |
Casati c.te Luigi | 43 79 |
Dimissioni[1] |
22 dic. " 29 " " |
527 | 1ª vot. 188 Ball. 123 |
Casati c.te Luigi | 158 110 |
De Vincenti Francesco, avv. | 11 8 |
||
XI | 20 nov. 1870 27 " " |
526 | 1ª vot. 249 Ball. 177 |
Viarana nob. Luigi | 151 152 |
Casati c.te Luigi | 80 13 |
|
XII | 8 nov. 1874 15 " " |
614 | 1ª vot. 198 Ball. 173 |
Viarana nob. Luigi | 176 162 |
Carmine Pietro, ing. | 7 5 |
|
XIII | 5 nov. 1876 | 607 | 429 | Viarana nob. Luigi | 266 | Cantoni Giovanni, prof. | 119 | |
XIV | 16 maggio 1880 | 650 | 317 | Viarana nob. Luigi | 238 | Carmine Pietro, ing. | 22 | |
Scrutinio di lista | ||||||||
XV, XVI e XVII | Compreso nel Collegio di Milano III. | — | — | — | ||||
Collegio uninominale | ||||||||
XVIII | 6 nov. 1892 | 6735 | 3237 | Carmine Pietro, ing. | 3046 | Mapelli Achille | 13 | |
XIX | 26 maggio 1895 | 6144 | 2735 | Carmine Pietro, ing. | 2482 | Gallavresi Emilio | 50 | |
XX | 21 marzo 1897 | 5760 | 2609 | Carmine Pietro, ing. | 2332 | Scaramuccia Giuseppe | 60 | |
I | 27 aprile 1848 1 maggio " |
220 | 1ª vot. 189 Ball. 128 |
Fontana Stefano, avv. | 89 122 |
Chialiva Abbondio | 39 6 |
Dimissioni[2] |
26 giugno " | — | — | — | [3] | ||||
30 sett. " 2 ottobre " |
220 | 1ª vot. 81 Ball. 57 |
Mautino Massimo, avv. | 44 50 |
Charvaz Andrea, monsignore, già vescovo di Pinerolo | 18 6 |
||
II | 22 genn. 1849 23 " " |
216 | 1ª vot. 163 Ball. 146 |
Mautino Massimo, avv. | 68 83 |
Garda Pietro Alessandro | 55 63 |
- ↑ Dimissionario il 6 dicembre 1867.
- ↑ Dimissionario il 12 maggio 1848.
- ↑ Mancano i verbali. — Nella tornata del 3 luglio 1848 la Camera annullava le operazioni elettorali seguite deliberando la trasmissione al ministro dell’interno degli atti relativi per gravi irregolarità avvenute. L'ufficio stesso del collegio elettorale aveva già dichiarata nulla l’elezione perché non si era proceduto al ballottaggio, richiesto dalla insufficienza dei voti ottenuti dai candidati nel primo scrutinio.