Pagina:Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 I.pdf/23

Da Wikisource.

vita del colletta. 13

altri volumi, s’impolveri negli archivii, esamini, confronti, vegli le notti a scoprire il vero, gli consacri la fatica dei giorni, le dolcezze del vivere, la sanità. Non v’ha cosa non documentata ne’ miei dieci libri, e specialmente su le persone, intorno alle quali ogni giudizio discende innegabile da’ fatti ed argomenti. E chi è biasimato in essi o lodato meno del proprio estimare, ragioni con seco, e quando si senta susurro nel cuore che i narrati fatti sono veri e giusto il il biasimo o la scarsa lode, cuopra di modestia gli antichi falli, o per buone opere gli vinca, aspettando che la istoria già rivelatrice degli errori, esalti poi le virtù.

“Aspettando giudizio del pubblico sulla mia fatica, io medesimo l’ho giudicata, e dico a voi quali ne credo i pregi e i difetti. Nessun timore d’esporre il vero, nessuna speranza di premio materiale, brama bensì di onesta lode, ansietà di giovare all’Italia, fede buona e certa sono state guide al mio scrivere, e dov’elle si mostrano appare un pregio. Il novero de’ mancamenti è assai più lungo: qualche amore, qualche sdegno di che non avrò saputo mondarmi appieno, avessi cercato instancabilmente; ma sdegno del male, amor del bene, passioni per le cose non per gli uomini, perocchè di questi ho taciuto il male, se il dirlo non era necessità istorica, ho palesato il bene, comechè il racconto paresse ozioso ed inutile. E frattanto la doppia benevolenza non basterà; chi mi dirà nemico, e chi mi terrà invidioso, altri mi farà debito di non avere coperto i difetti della mia patria, magnificato le sue glorie, trasformato in fregio alcun vizio che simulava gli aspetti della virtù: non chiamata religione del giuramento antico il tradimento al nuovo, quiete la tirannide, libertà la sfrenatezza, ardore di bene la contumacia. Delle quali menzogne non ho voluto essere autore io che spero di contrapporre al morso de’ passionati il voto de’ giusti, e alle turbolenze del presente la calma dell’avvenire. Nè questa patria abbisogna di lusinghe, ma d’uno specchio verace che a lei ritragga la sua politica ir-