Pagina:Storia della Lega Lombarda.djvu/231

Da Wikisource.

libro terzo 225


Volle il Barbarossa tramandare ai posteri con altra e più duratura maniera la sua vittoria, aggiugnendo nelle sue scritture l’epoca del eccidio milanese — Post destructionem Mediolani — quasi che da quel tempo incominciasse a tenersi vero signore de’ Lombardi1. Ma scorsi pochi anni, anche i Milanesi trovarono una nuova epoca a segnare nelle loro carte. Imperocchè trovo che interrogato in un processo del 1211 certo Giovanni abitante in Podasco presso la Badia milanese di Chiaravalle, quanti anni di vita si avesse, e non sapendolo il buon uomo, rispondesse — Io nacqui ai Borghi (cioè a quelli che poi assegnò Federigo ai Milanesi) ma in qual tempo non so — Interrogato di quanti anni ritenesse memoria, rispose — Di trentasei anni: ed il primo fatto di che mi avanza memoria, si è la Rotta di Legnano2 — E l’anno di quella famosa vittoria dovette segnarsi nella scrittura.

L’eccidio di Milano riempì di spavento tutta Italia: disperarono le repubbliche che si affidavano ai milanesi destini; gioivano le città imperiali. Ma brevi le allegrezze di queste, corto il disperare di quelle, perchè terribile il giogo che era per imporre a tutti il Tedesco. Questo sol bene accompagna sempre la tirannide nei paesi divisi: risvegliare per disperazione gli oppressi ad incredibili fatti, affratellarli per comunanza d’infortunio. E così avvenne ai Lombardi. Tuttavolta non potevano sentirsi subito fratelli colla gelosia nel cuore, nè poteva cessare per la ineguale

  1. Tre diplomi spedì Federigo in Pavia coll’anzidetta formola: il primo del 27 Aprile, il secondo del 5 Giugno, il terzo del 7 dello stesso mese. Vedi Fumagal. Antich. Longo. Milan. Diss. XI p. 63. Murat. Antiq. Ital. Medii Ævi T. 1. diss. 2.
  2. Ego sum natus ad burgos, sed nescio quot anni sunt. Interrogatus quot annos recordatur, respondit: annos triginta sex: et prima memoria qua recordor, fuit rupta de Legnano. Lesse questo il Fumagalli in una carta dell’Archivio di Chiaravalle. Ant. Long. Mil. Diss. XI. p. 64.