Pagina:Storia della letteratura italiana I.djvu/58

Da Wikisource.

― 48 ―

logismo; intelletto, animo, core, sospiri, virtù di onore e spirito gentile, sono le sottili distinzioni e astrazioni delle scuole. Esule ghibellino, si levò a grande speranza, quando seppe della venuta di Arrigo di Lussemburgo; e quando seppe della sua morte, scrisse una canzone. Quale materia di poesia! dove dovrebbero comparire le speranze, i disinganni, le illusioni e i dolori dell’esule. Ma è invece una esposizione a modo di scienza sulla potenza della morte, e l’immortalità della virtù. Ancora più astratta e arida è la Canzone sulla natura d’amore di Guido Cavalcanti, dottissimo di filosofia e di rettorica; la qual canzone fu tenuta miracolo da’ contemporanei.

Adunque, la vita religiosa, morale e politica era appena nella sua prima formazione, e la splendida vita che raggiava da Bologna era anch’essa materia greggia, pretta vita scientifica, messa in versi.

Siamo alla seconda metà del dugento. La Sicilia, malgrado la sua Nina, è già nell’ombra. I due centri della vita italiana sono Bologna e Firenze, l’una centro del movimento scientifico, l’altra centro dell’arte. Nell’una prevaleva il latino, la lingua de’ dotti; nell’altra prevaleva il volgare, la lingua dell’arte.

L’impulso scientifico partito da Bologna, traendosi appresso anche la poesia, dava il bando alla superficiale galanteria de’ Trovatori: il pubblico domandava cose e non parole. E si formò una coscienza scientifica ed una scuola poetica conforme a quella. Il tempo de’ poeti spontanei e popolari finisce per sempre.

Il nuovo poeta scrive con intenzione. Più che poeta, egli è lume di scienza; si chiamò Brunetto Latini, l’enciclopedico, Cino, il primo giureconsulto dell’età, Cavalcanti, filosofo prestantissimo, Dante, il primo dottore e disputatore de’ tempi suoi. Scrivono versi per bandire la verità, spiegare popolarmente i fenomeni più astrusi dello spirito e della natura. La poesia è per loro un ornamento,