Pagina:Storia delle arti del disegno III.djvu/174

Da Wikisource.
156 L e t t e r a

anche al lusso, ed alla magnificenza; e così rinacque, e tornò in fiore colle altre arti quella ancora di fabbricare.

§. 27. Le prime abitazioni, che secondo il più comune sentimento de’ moderni si procurarono quegli uomini, si vuole, che fossero le capanne. La facilità, colla quale si fanno da’ nostri pastori, a’ quali non manca nè sega, nè scure, nè altri strumenti per lavorare il legno; l’abbondanza degli alberi, che si trovano nelle parti nostre, ha fatto che giudicando costoro facilissima cosa il lavorare una capanna, la credettero fatta con poca fatica, ed all’istante. Ma in que’ tempi non vi erano gli strumenti, che abbiamo, nè tutti i paesi son come i nostri. L’Egitto, e la Caldea1, dove si propagarono le prime colonie, mancano di legname2, e gl’istrumenti per lavorarlo son di tempi posteriori; a segno che sin in quelli nostri tempi si sono scoperti de’ popoli, che non avevano altr’arte per atterrare un albero, se non se quella di mettervi del fuoco vicino, e consumarne il ceppo. Io mi sotto scrivo più volentieri all’opinione de’ vecchi scrittori, che se qualche volta ci assegnano le capanne, c’indicano molto più spesso, e più comunemente le grotte, come primi abituri degli uomini, e perciò queste seconde come anteriori. Io tralascio di riportare Vitruvio, ed altri, perchè di età troppo a noi vicina, e non nego di trovare, che Sanconiatone3 parlando de’ suoi remotissimi tempi ci descrive gli uomini nelle capanne; ma Sanconiatone non parlava che della Fenicia, e non mirava che a de’ ricoveri temporali. Le prime età non ci manifestano i lor costumi, i loro usi, se non se per mezzo delle favole, perciò chiamansi età favolose. Or esaminando in generale le favole con quella saggia regola, che assegna Strabone4


par-


  1. Strab. lib. 16. pag. 1073. in fine.
  2. Diodior. lib. 2. §. 12. pag. 126.
  3. Apud Euseb. De præpar. evang. lib. 1. cap. 10. pag. 35.
  4. Geogr. lib. 1. pag. 38. princ.: Non enim Homericum est nova fabularum portenta proferre, quæ a nullo vero dependeant.