Pagina:Storia delle arti del disegno III.djvu/436

Da Wikisource.
418 S p i e g a z i o n e

ga per Ulisse quella del più vecchio, l’altra per Diomede; e da altri si dicono Ulisse, e Telemaco, come nota il signor Huber nella spiegazione delle sue Tavole1. Ulisse ha il pileo nella forma solita darsegli dai pittori, al dire di s. Girolamo2, cioè di un globo diviso per metà, detto dai Greci, e dai Romani tiara, e da qualcuno anche galero. Nicomaco fu il primo a dipingerlo con tal berretta, secondo Plinio3.

3. Pag. j. Lettera iniziale col ritratto dell’Editore.

4. Pag. v. Moneta del re Antigono I., in cui Winkelmann nel Tom. I. pag. 294., e Tom. iI. pag. 261. trova nel rovescio Apollo sedente sulla prora d’una nave, e nel dritto l’immagine del dio Pane. Per questo io non so accordarmici, non avendo la testa verun carattere di Pane, come la corona di pino, le orecchie di Satiro, l’idea del volto satiresca, e le due cornette4. L’ellera è un simbolo di Bacco5: onde possiamo dire con più ragione, che la testa sia il ritratto dello stesso Antigono, di cui sappiamo da Erodiano6, essere stato solito affettare di comparire un Bacco, portando in vece del diadema una corona d’ellera, e in vece di scettro un tirso: Antigonus, quo Liberum per omnia repræsentaret, pro causia, & diademate macedonico hederam capiti circumdare, thyrsumque pro sceptro gestare est solitus. Hanno avuto simile gusto pazzo per le cose di Bacco il re Demetrio figlio d’Antigono, altri sovrani dell’Asia successori d’Alessandro il Grande, il triumviro M. Antonio, l’imperator Cajo, ed Eliogabalo, facendosi alcuni chiamare Bacco, Libero, e Dionisio, come osservò lo Spanhemio7. Potrebbe anche sospettarsi che Antigono avesse fatto mettere in quella medaglia la testa di Bacco barbata all’uso orientale, come diremo appresso.

5. Pag. xvij. * Ornato ideale.

6. Pag. xxij. * Sepolcro di Winkelmann immaginato dal signor d’Hancarville sul modello degli antichi colombarj. Si


ve-
  1. Tom. iiI. pag. 288.
  2. Epist. 64. ad Fabiolam, num. 13. op. Tom. I. col. 360.
  3. Vedi qui avanti Tom. iI. pag. 250.
  4. Omero, o altri che sia l’autore, Hymn. in Pana. Vedi Lilio Giraldo Histor. Deor. synt. 15. col. 451. segg. Lugd. Batav. 1606.
  5. Vedi il Giraldo l. cit. synt. 8. col. 276., Bodeo a Teofrasto Hist. plant. lib. 4. cap. 18. pag. 276., Buonarruoti Osserv. istor. sopra alc. med. Trionfo di Bacco, pag. 445.
  6. lib. 1. cap. 6.
  7. De præst. & usu num. diff. 7. n. 6. segg. pag. 43. Jegg. Tom. I. Vedi anche il Cupero De elephant. exercit. 1. cap. 7. in Suppl. Antiq. Rom. Saliengre, Tom. iiI.