Pagina:Storia delle arti del disegno III.djvu/506

Da Wikisource.
488 S p i e g a z i o n e


XI. Nella figura superiore di quella tavola si ha ciò, che resta attualmente della facciata di questo terzo edifizio di Posidonia, colle sue misure prese col modulo eguale al semidiametro inferiore delle colonne. Vi si è posta sotto la pianta misurata col palmo napolitano, per supplire in parte all’altra pianta intiera della Tavola X., che è meno visibile attesa la piccolezza. La figura inferiore di questa tavola rappresenta lo spaccato interno dello stesso edifizio preso sulla larghezza nel mezzo dei secondi intercolonnj laterali, e le misure cavate dal modulo secondo il solito. Da questa figura si vede la differenza dei capitelli dei pilastri dagli altri delle colonne; come ancora questa diminuzione, che fanno in alto: cosa indolita ne’ pilastri. Sotto poi per maggiore intelligenza vi si è aggiunta la pianta per indicarne meglio le parti; che però in questa si troveranno notate in palmi napolitani per supplemento della pianta della Tavola X.

XII. In questa Tavola si sono riportate varie maniere di fabbricare, per meglio intendere ciò, che si dice qui avanti pag. 30 segg. A. Ganghero riportato nell’originale tedesco di Winkelmann, e citato qui pag. 69. seg. B. Ganghero in bronzo dell’Ercolano, esistente nel museo di Portici. C. Maniera di fabbricare nell’interno de’ muri con molta calce, e mattoni radi, come a Pozzuolo. D. Maniera di situare i mattoni per coltello, detta a spina pesce. E. Quarto di mattone triangolare, come nelle mura di Aureliano. e. e. Mattoni intieri, da’ quali cavavasi la tavolozza triangolare. F. Diatoni, ossia, che prendono tutta la larghezza del muro da una fronte all’altra. G. Emplecton, riempita. H. Corsi di mattoni. I. Due corsi di quadrilunghi nell’opera reticolata, come dice l’Alberti. K. Reticolato. L. Pseudisodoma, vale a dire quando le filare, o corsi delle pietre sono di grossezza disuguale. M. Isodoma, cioè quando le dette pietre sono d’uguale grossezza. N. Maniera di fabbricare con grosse pietre, detta incerta. O. Fabbrica quadrata. P Tetradoro, o sia mattone di quattro palmi. Q. Suo mezzo mattone, ossia didoro, cioè di due palmi. R. Pentadoro, o mattone di cinque palmi. S. Emilater, ossia mezzo mattone.


XIV.