Pagina:Storia delle arti del disegno III.djvu/534

Da Wikisource.
516 I n d i c e

Apollo Saurottono, o ammazza lucertole II. 234. not. a.

Una copia dell’Apollo Palatino di Scopa II. 118. not. b. 199. col. 1.

Mercurio, già creduto Antinoo, e Meleagro I. 371. II. 141. 199. 387. III. 264.

Mercurio putto III. 258. col. 2.

Nettuno già del palazzo Verospi, creduto Giove I. 306. not. c.

Sileno in atto di premere un grappolo d’uva I. 294.

Bacco tutto nudo con un mirto di forme feminili I. 300. n. b. 370. n. c.

Bacco orientale in velie lunga, colla iscrizione di Sardanapalo sul lembo della veste II. 102. III. 253. 511.

Statuina in pietra rossa di Bacco nudo, vecchio, che credesi un Bacco egiziano I. 136. not. b.

Torso dell’Ercole di Belvedere, sedente, in atto di ripiegare il braccio sinistro verso il capo, e di appoggiare il destro sulla coscia destra I. 302. 309. II. 282. 361. III. 106. 229.

Ercole, detto volgarmente Ercole Commodiano, che tiene in braccio Ajace figlio di Telamone, o piuttosto Teleso suo figlio I. 376. II. 400. n. 1.

Altra statua d’Ercole giovane sbarbato, colla pelle di leone in capo I. 102.

Piccola Ninfa dormente II. 330. col. 2.

Paride sedente col pomo in mano, già di Altemps I. 497.

Ganimede coll’aquila ai piedi I. 334. not. c.

Adone ferito nella coscia destra dal cignale, già della galleria Barberini, conosciuto sotto il nome di Narciso I. vxvij.

Laocoonte I. 85. 281. 309. 337. II. 14. 55. 96. 117. 198. 241. 386. III. 264.

Statua in marmo bianco del fiume Nilo, maggiore del naturale, coi 16. puttini attorno, e addosso, che significano i gradi delle escrescenze di quel fiume I. 139. col. 2.

Tritone, che rapisce una donna nuda, con due Amorini, che gli svolazzano attorno I. xyj. 308. col. 1.

Tritone a mezza figura umana, con orecchie faunine, e pelle di pesce sulle spalle legata avanti a modo della pelle di leone ad Ercole I. 308. col. 1.

Fauno in marmo rosso I. 292. col. 2.

Musa colossale, già nella Cancellaria I. 411. 419 II. 321. not. c.

La Musa Urania I. 426. not. b.

Amazzone I. 325. not. b.

Centauro in marmo bianco II. 385.

Due Atlanti di granito rosso, già nell’Episcopio di Tivoli, creduti da Winkelmann ritratti d’Antinoo I. 71. 113. II. 384.

Pastoforo egiziano di granito nericcio I.98.

Pastofora egiziana di basalte verde I. 85. not. b. 87. col. 1. 91. col. 1. 99. col. 1. 129. col. 2. 435. not. d.

Mezza figurina dai lombi in su di un sacerdote egiziano in breccia gialla I. 96. 136. not. b.

Statua nuda in marmo bianco, che sembra rappresentare un serva con un secchio nella mano sinistra I. 140. col. 1. II. 352.

Servo etiope giovanetto I. 65. col. 2.

Due piccole statue di comici I. 407.

Statua d’Augusto all’eroica II. 331.

Altra velata in atto di sacrificare Ivi.

Statua di donna in atto di orare colle mani in alto, che può credersi Livia moglie d’Augusto II. 331. col. 1.

Statua di Caligola all’eroica II. 340.

Statuetta di Nerone in forma d’Apollo Citaredo II. 350. not. d.

Nerva sedente, nudo dal mezzo in su, come le statue di Giove sedente, forse perchè già divinizzato II. 368. not. b.

Giovanetto cesare tenente il parazonio I. 382. not. a.

Statua equestre in marmo creduta di L. Vero, o di Comodo, già della villa Mattei II. 398. col. 1.


Sal-