Pagina:Storia delle arti del disegno III.djvu/595

Da Wikisource.

delle Materie 577

nelle pitture ivi, 401. si tingeva ordinariamente di porpora ivi, la bianca era creduta la più propria per quello colore II. 80. Vedi Capre .

Lanuvio, pitture d’Atalanta, e di Elena fattevi da Cleofanto di Corinto II. 173. Vedi Antonino Pio.

Lapis politus, che sia III. 24.

Lara ninfa, madre dei due Lari 298.

Lari, rappresentati colla pelle di cane 101. III. 432.

Larve, o Maschere, come rappresentate 326.

Latino re, come cercasse la risposta dell’oracolo di Fauno, e se sia rappresentato così in un monumento III. 447.

Learco scultore II. 168.

Ledo cisellatore II. 317.

Lega Achea, sue conseguenze per la Grecia II. 171. segg.

Leggi romane, che riguardavano la conservazione delle fabbriche, e delle statue al loro luogo III. 193. 181. 295. seg. 298. 304. 347. seg. le finestre 205. il fumo 211, i funerali 406. di chiudersi, o profanarsi i tempj dei Gentili 280. 284. I. 71. II. 415. segg. Vedi Costantino, Giustiniano, Numa.

Leggi delle XII. Tavole, d’onde raccolte III. 492. su qual materia incise II. 152. proibivano di seppellirsi coi morti cose preziose, o superflue III. 406. s’imparavano a mente dai fanciulli 42.

Legione Fulminatrice, pioggia miracolosa da essa impetrata rappresentata nella Colonna di M. Aurelio, e in altri monumenti II. 399.

Legno, sue varie qualità usate per monumenti dell’arte 25. seg. alle statue di esso si facevano la testa, le mani, e i piedi di marmo, si vestivano di panni, e s’indoravano 30. Vedi Dedalo, Statue.

Lenti per ingrandire gli oggetti, e per accendere il fuoco, usate dagli antichi II. 17. III. 209. 352. altri mezzi usati dagli antichi in vece di esse II. 27. seg. Vedi Occhiali .

Leonardo da Vinci, sua famosa cena, e immagine in essa del Salvatore ii.

Leone IV. Papa s. fece la Città Leonina III. 328. sue precauzioni per impedire ai Saraceni di rientrare dentro la città pel fiume ivi.

Leone X. Papa, suo celebre ritratto a tre figure opera di Raffaello III. 243. a quali cagioni si debba l’avanzamento delle arti al suo tempo II. 189. strage delle statue, iscrizioni, e marmi per farne calce, fatta allora III. 575. Vedi appresso le aggiunte.

Leoni, figure antiche esistenti 38. sono belli nelle monete di Velia ivi. Vedi Tetto.

Leonida, sua bravura alle Termopile onorata con delle statue, iscrizioni, ed altri monumenti III. 463.

Lesbo, sua cava di marmo nero II. 15.

Letteratura degli antichi, ragioni della sua decadenza II. 125. Vedi Libri.

Lettere attiche antiche III. 444. quando fosse mutata la loro forma in Grecia ivi, greche nelle monete di Nola, e di altre città greche I. 211. simili alle etrusche nelle monete di Capua, e di altre città campane 212. ne’ primi tempi III. 443. romane antiche simili alle greche I. 33. forma diversa di alcune greche in varj tempi 70. 258. II. 90. 91. 96, 214. 247. 282. 283. III. 192. 196. 236. 247. 460. forma delle lettere delle iscrizioni d’Amicla II. 92. 96. delle lettere greche sui vasi detti etruschi I. 217. III. 236. seg. dei papiri del museo Ercolanese 191. seg. dell’iscrizione sul vaso di Mitridate II. 285. di quella di Macolnia 146. dell’urna sepolcrale di Scipione Barbato III. Tav. XIV. lettere duplicate contro il solito II. 102. ΝΓ in vece di ΓΓ, e ΝΞ per ΓΞ 323. Vedi Iscrizioni, Monete, Scrivere, Simonide.

Lettisternj, che fossero, e loro uso 262.

Leucare statuario, fece statue con orecchie da Pancraziaste 376.

Leucone scultore, suoi cani 391.

Libeccio, suoi cattivi effetti 52. III. 57.

Libertà, quanto influisse nella Grecia sulle belle arti 246. seg.

Liberti romani esercitavano la pittura, ed altre arti II. 71. 515. potevano essere decurioni, e duumviri III. 438.

Libri, loro forma presso gli antichi III. 101. quanto fossero pochi al tempo degli antichi Greci I. 248. chi siano stati i primi a farne raccolta, e darne comodo al pubblico II. 178. Vedi Impostori, Volumi.

Licio scultore, figliuolo, e scolare di Mirone II. 209. 212.

Licone atleta, avea le orecchie da Pancraziaste 375. seg. poi filosofo detto Glicone, e perchè, e quando vivesse II. 285.

Lidj, loro maniera di vestire 361. seg. Vedi Eunuchi.

Liguri, loro paese, non si ha notizia, che abbiano coltivate le arti 207.

Limbo, fregio della veste delle donne 428.

Limoni, quando conosciuti, e usati dagli antichi III. 216. seg.

Linere, che significhi II. 233.

Linguaggio, come diverso in varie nazioni, e perchè 44. greco, quando cominciasse a disusarsi nelle greche città d’Italia II. 303. Vedi Oschi.

Lino, se ne vestivano i sacerdoti egiziani 95. l’usavano i Sanniti, e gli Iberi in tempi molto remoti 208. i Greci 398. i Romani 399. se ne facevano le camice, o sottovesti 406. quando siasi cominciato a tingerlo per farne vesti, vele, ed altri usi II. 350. Vedi Carta.

Lipari, vedi Tempio d’Apollo a Desso.