Vai al contenuto

Pagina:Terenzio Mamiani Poesie.djvu/332

Da Wikisource.
254 idillj.

                    Piene d’ombre, di fior, d’aure, d’odori,
                    95D’estranj augelli e fere,
                    D’indiche piante e bei zampilli e grotte
                    Conscie d’almi secreti?
                    Parla, per te sol una
                    Tutto farò che puote
                    100Maggioranza di scettro e di fortuna.
Elena.                  Buje per sè son tutte cose, amico,
                    E tace ogni bellezza
                    Sempre che tace la virtù del Sole.
                    Per me così ciascuna vista suole
                    105Prender da te vaghezza
                    E vestir qualità dal tuo cospetto:
                    Così dove non sei,
                    Occupa i guardi miei densa ombra e tetra,
                    E dove appari è Sole.

II.


Parte del Coro.
                              Mai forse il mondo a questa nostra etade
                    In gloriose pompe e in carroselli
                    Tal copia non mirò, tal maestade,
                    E in ricche mense e in addobbati ostelli.
                    5Convenuti fra noi d’ogni contrade
                    Campion famosi e cavalier novelli,
                    Di luce, di colori e di vaghezza
                    Spargean l’aringo della lor prodezza.
Altra parte del Coro.
                              Qual fra i minor corsieri il liocorno,
                    10Tal Manfredi sorgea su gli altri chiaro;
                    L’aquila augusta gli fea l’elmo adorno,
                    D’oro sol essa, e tutto il resto acciaro;
                    Al suo scudo correan per fregio intorno
                    Mirti con lauri in artificio raro;
                    15Ed una sculta impresa entro vid’io
                    Portar per motto: Italia e l’amor mio.