Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274

Da Wikisource.

ORESTE 271

appartengano, cioè in quale rapporto si trovi ciascuna di esse col suono fondamentale della gamma (la media, pei Greci, come per noi la tonica). Supponiamo, infatti, di trovare il seguente frammento mutilato di musica moderna:


\version "2.22.0"

\layout {
  indent = #0
  line-width = 6\cm
  ragged-right = ##f
  ragged-last = ##f
}
\header {
  tagline = ##f
}
\relative c'' {
\clef treble
\time 5/4
\omit Score.TimeSignature
\omit Score.BarLine
d4 e c d b
}


Il valore e il significato di ogni nota sarà volta per volta diverso, se supponiamo che il frammento sia in do maggiore, in sol maggiore, o in la minore. E se nulla interviene ad illuminarci, noi lo sentiremo sempre indeterminato: cioè lo capiremo poco.

Anche pel nostro frammento, occorre, dunque, determinare il modo. E ciò implica problemi sottili, e, forse, fastidiosi. Pure, per veder chiaro, bisogna affrontarli.

Da un brano, fondamentale per la dottrina dei modi, della Introduzione armonica di Cleònide, vediamo che nella sistemazione teorica erano stabiliti sette modi; i quali assai facilmente si ritrovano nella cetra accordata diatonicamente1.

Aggiunta


1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
la si do re mi fa sol la si do re mi fa sol la
  1. Vedi il mio volume Nel regno d’Orfeo, pag. 245 sg. Si può anche consultare il volumetto, già ricordato, del Reinach: La musique grecque, che in molti punti, come, p. es., in quello che ora ci interessa, collima perfettamente con le idee mie. Però il lavoro del Reinach è del