Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/569

Da Wikisource.

BENEDETTO 479

che fece similmente quello della sala dell’oriuolo e quello dell’udienza. E perchè la detta porta di marmo fu da Benedetto fatta doppia, sopra l’arco della porta di dentro, avendo già detto del difuori, fece una Iustizia di marmo a sedere con la palla del mondo in una mano, e nell’altra una spada con lettere intorno all’arco, che dicono: Diligite iustitiam qui iudicatis terram; la quale tutta opera fu condotta con maravigliosa diligenza et artifizio. Il medesimo alla Madonna delle Grazie, che è poco fuor d’Arezzo, facendo un portico et una salita di scale dinanzi alla porta, nel portico mise gl’archi sopra le colonne et a canto al tetto girò intorno intorno a un architrave, fregio e cornicione; et in quello fece per gocciolatoio una ghirlanda di rosoni intagliati di macigno, che sportano in fuori un braccio et un terzo; talmente che fra l’agetto del frontone della gola di sopra et il dentello et uovolo, sotto il gocciolatoio, fa braccia due e mezzo, che aggiuntovi mezzo braccio che fanno i tegoli, fa un tetto di braccia tre intorno bello, ricco, utile et ingegnoso. Nella qual opera è quel suo artifizio degno d’esser molto considerato dagli artefici, che volendo che questo tetto sportasse tanto in fuori senza modiglioni o menzole che lo reggessino, fece que’ lastroni, dove sono i rosoni intagliati, tanto grandi che la metà sola sportassi infuori, e l’altra metà restassi murato di sodo, onde essendo così contrepesati, potettono reggere il resto e tutto quello che di sopra si aggiunse, come ha fatto sino a oggi, senza disagio alcuno di quella fabrica. E perchè non voleva che questo cielo apparissi di pezzi come egli era, riquadrò pezzo per pezzo d’un corniciamento intorno, che veniva a far lo sfondato del rosone, che incastrato e commesso bene a cassetta, univa l’opera di maniera che chi la vede la giudica d’un pezzo tutta. Nel medesimo luogo fece fare un palco piano di rosoni messi d’oro, che è molto lodato. Avendo Benedetto compero un podere fuor di Prato, a uscire per la porta Fiorentina per venire verso Firenze, e non più lontano dalla terra che un mezzo miglio, fece in sulla strada maestra accanto alla porta, una bellissima cappelletta, et in una nicchia una Nostra Donna col Figliuolo in collo di terra, lavorata tanto bene, che così fatta, senza altro colore, è bella quanto se fusse di marmo. Così sono due Angeli, che sono a sommo per ornamento, con un candelliere per uno in mano. Nel dossale dell’altare è una pietà con la Nostra Donna e S. Giovanni di marmo, bellissimo. Lassò anco alla sua morte in casa sua molte cose abbozzate di terra e di marmo. Disegnò Benedetto molto bene, come si può vedere in alcune carte del nostro libro. Finalmente d’anni 54 si morì, nel 1498, e fu onorevolmente sotterrato in S. Lorenzo. E lasciò che dopo la vita d’alcuni suoi parenti, tutte le sue facultà fussino della Compagnia del Bigallo. Mentre Benedetto nella sua giovinezza lavorò di legname e di commesso, furono suoi concorrenti Baccio Cellini piffero della Signoria di Firenze, il quale lavorò di commesso alcune cose d’avorio molto belle, e fra l’altre un ottangolo di figure d’avorio profilate di nero, bello affatto, il quale è nella guardaroba del Duca; parimente Girolamo della Cecca, creato di costui, e piffero anch’egli della Signoria, lavorò ne’ medesimi tempi pur di commesso molte cose. Fu nel medesimo tempo Davit pistolese, che in S. Giovanni Evangelista di Pistoia,