Vai al contenuto

Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 1, 1792 - BEIC IE6478057.djvu/184

Da Wikisource.
122

una conseguenza di un grado maggiore di fuoco, che ivi ricevuto abbia la lava, o più veramente, se in que' siti stata essendo forse d'indole diversa, sia andata soggetta a più perfetta fusione, divenendo smalto, quando nell'altre parti è rimasa nella condizione di lava.

Ai lati di quel fondo medesimo mirasi dentro al tufo una grotticella, non so se per caso così nata, o piuttosto dall'arte, abbondantissima di fioriture saline, a prima giunta da me credute di muriato ammoniacale, o di sulfato alluminoso. Ma l'urinoso, ed urente loro sapore, il color verde che danno al siropo di viole, ed altre loro qualità, che proprie sono della soda, le quali quì lascio per brevità, decidono senza replica, che vengon formate di questo sale. Oltre poi quelle fioriture, le picciole cavità, gli angoli della Grotta, e il suo piano sono più o meno coperti di polvere della medesima soda.

Non vogliam dipartirci da questo Vulcano senza dire d'una osservazione analoga a quella del Lago d'Agnano risguardante viventi del medesimo genere. Sono questi adunque certi ranocchietti,