Vai al contenuto

Pagina:Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, vol. 1, 1792 - BEIC IE6478057.djvu/191

Da Wikisource.

129

allo Scoglio delle Pietre Arse. Il litorale di quest'Isola, situato all'ouest di detto Scoglio, gira attorno sei miglia, e per essere un grande ammasso di tufo, lussureggia in piante fruttifere. Cotesto tufo nel lato che guarda Ischia stato essendo fortemente corroso dal mare, offre a' riguardanti la sua costruttura, che è stratosa; la quale perciò facilmente persuade esser nata da successive fluide deposizioni. Al nord-ouest dell'Isola scende una rupe sul mare, che spiana alquanto prima di seppellirvisi dentro; e quivi è dove scopronsi e pomici e lave pomicose, e smalti sì pomicosi, che schietti, accompagnati da' feldspati, e dall'altre circostanze nello Scoglio delle Pietre Arse espresse. Onde opera perduta sarebbe s'io quì volessi arrestarmi a farne la descrizione. In una sola pietra novella mi sono abbattuto, e questa è un granito comune, che mostra patentissime le tre parti costitutrici, il feldspato ad aghi lucidissimi, il quarzo bianco-livido, e leggermente calcinato, e la mica nera, e senza splendore. Onde non par dubbioso che sia stato sottoposto al fuoco. Ma questo granito trovato avendolo staccato

Tom. I. I