Vai al contenuto

Pagina:Vico - La scienza nuova, 1, 1911.djvu/65

Da Wikisource.

III. ristampe della seconda «scienza nuova» lv

cè la traduzione del terzo libro, dovuta a Enrico Nelson Coleridge; e tutti, perfino romanzieri e uomini politici1, la citavano a proposito e a sproposito. Sicchè era finalmente tempo che ne comparisse in Italia, se non un’edizione critica, almeno una ristampa decorosa. Tali non furono certo quella pubblicata a Milano nel 18312 e l’altra uscita a Napoli nel 1834 per cura di Nicola Corcia3: amendue riproduzioni materiali dell’edizione del 1744. Ma già in quegli anni Giuseppe Ferrari aveva incominciato a preparare la sua prima edizione delle opere complete del Vico, della quale il volume quinto, comprendente la seconda Scienza nuova, vedeva la luce, nel 18364. La distanza



  1. Cfr. Croce, Suppl1, pp. 19-20; Suppl.2, pp. 24-6 (ove son riferiti passi del Balzac, del Flaubert e del Gambetta).
  2. Principii di Scienza nuova di Giambattista Vico d’intorno alla comune natura delle nazioni. Volume I, Milano, per Gaspare Truffi, MDCCCXXXI (in 32º di pp. xx-392). Vol. II, ivi (pp. 379). È inserita nella collezione L’Ape della letteratura per la gioventù, serie seconda. La prefazione è compilata sull’opera del Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, 1ª ediz. (1804-1813), epoca IX, art. VIII. — Se ne hanno anche esemplari in un sol volume con numerazione continuata (pp. xv-745).
  3. In Opere di Giambattista Vico, precedute da un discorso di Giulio Michelet sul sistema dell’autore (Napoli, dalla tipografia della Sibilla, 1834), vol. I.
  4. Principii di Scienza nuova d’intorno alla comune natura delle nazioni di Giambattista Vico, secondo la terza impressione del MDCCXLIV con le varianti di quella del MDCCXXX e con note di Giuseppe Ferrari. Milano, dalla società tipografica de’ classici italiani, 1836 (pp. xlv+630+2 innumer.). Contiene: a) Prefaz. dell’editore; b) Tavola delle note dell’editore; c) Tavola dei brani esclusi dalla terza edizione della SN e qui riportati come varianti; d) Tavola delle aggiunte alla terza edizione; e) Frammento inedito di una prefazione alla terza ediz. della SN [il brano finale aggiunto in CMA4 all’Occasione di meditarsi quest’opera e pubbl. dal Giordano]; f) le dediche della SN2 e della SN3; g) il testo della SN3; h) la Tavola d’indici della SN2 con l’aggiunta a essa fatta in CMA4 e pubblicata dal Giordano.