![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
La Villa Reale di Monza
uesta grandiosa regale residenza fu edificata da S. A. R. l’arciduca Ferdinando d’Austria; principiata nel 1777 e recata a termine nel 1780 sotto la direzione dell’architetto Piermarini. Le vecchie cronache monzesi raccontano che la fronte della grande villeggiatura doveva esser rivolta verso la città di Monza — sventrando questa direttamente fino all’Arengario — come prospettiva di vista — e da qui si apriva in linea retta una continuazione di allargamento edilizio a prendere lo stradone per Milano. Sventuratamente i padri coscritti d’allora non poterono assecondare questo bellissimo progetto dell’arciduca, vuoi per poco coraggio nell’avvenire della città, vuoi per troppo amore delle molte case da rettifilare, e S. A. R. volse la fronte del suo palazzo verso ponente, dando poi sviluppo ad un grande viale di circa due chilometri fino al cosidetto Rondò. Da qui, Napoleone I fece
– 27 – |