![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
426 |
V
Tu nol credevi, empia Sionne; il forte,
Il feroce Latino eccolo: oh quanti
Seco al tuo scempio ei mena! Or l’alte porte
Veggio e i gran templi e i muri arsi ed infranti.
5A te mesta sedente, a te davanti
Passan tuoi figli, che rapiti a morte
Van dietro al vincitor chini e tremanti,
E miran torvi l’aspre lor ritorte.
Non trovi oppressa, e in atre bende avvolta,
10Pietà in quel Dio, che a tua salute or serra
Le vie già usate, e ai pianti tuoi non bada.
Vedi sol l’ira sua, che a te rivolta
Rota d’intorno insanguinata spada,
E caccia gli Empi dall’iniqua Terra.
FRANCESCO MARIA ZANOTTI.
I
Quand’io penso all’Augel, che dal Ciel venne
E il Garzon Frigio si recò sul dorso,
Il qual gridando invan chiedea soccorso,
Ch’ei già per l’ampio Ciel battea le penne,
5Io dico fra di me; che non avvenne
Lo stesso anche a Costei, che il cuor m’ha morso,
E già che il grido sovra ’l Ciel n’è corso,
Non Giove anco di lei vago divenne?
E se a mente mi vien la lunga, e tarda
10Guerra, onde fu per duo begli occhi in tanto
Affanno Grecia, e Troja arsa, e distrutta;
Grido: Com’esser può, che il chiaro vanto
Della costei beltà non muova, e tutta
Di nuova guerra Europa infiammi, ed arda?
II
Sei pur tu, che a Maria l’augusto e degno
Capo talora, o sacro Vel, cingesti,