Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3364

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pagina 3364

../3363 ../3365 IncludiIntestazione 28 settembre 2017 100% Saggi

3363 3365

[p. 342 modifica]


*   Il subito passaggio dal grave, serio, lento, malinconico, passionato, raccolto e, come si dice, dall’adagio (s’io non m’inganno) all’allegro, all’accelerato, al dissipato, all’ étourdi ec. ec. tanto usitato nella nostra musica, anzi proprio di quasi tutte le nostre arie ec., non solo non ha fondamento alcuno nella natura, ma anzi è generalmente contrarissimo alla natura, nella quale niente v’ha di subitaneo, e molto manco il [p. 343 modifica]passaggio da’ contrarii ne’ contrarii. Oltre che, astraendo pure dal subitaneo, l’allegro nuoce al passionato, spegne o raffredda la passione negli animi degli uditori, contrasta bruttamente con quello che precedette; l’effetto dell’una parte della melodia nuoce, contrasta, distrugge quello dell’altra; è inverisimile che un malinconico parli in tuono allegro, un passionato in tuono dissipato, e si abbandoni al gaio, allo scherzevole, all’insouciant, al pazzeggiare ec. ec. Nondimeno l’assuefazione che chiunque ha udito musica, deve tra noi aver fatto a questi tali passaggi, ce li fa parer convenientissimi, ce li fa aspettare come naturali, come richiesti dalla melodia ec. precedente, come dovuti, come proprii assolutamente della composizione musicale; fa che il nostro orecchio li richiegga come spontaneamente e naturalmente (e cosí è infatti, perché l’assuefazione è seconda natura); anzi, mancando essi, ci fa considerar questa mancanza come sconvenienza; fa che il nostro orecchio desideri alcuna cosa, non resti soddisfatto, anzi resti come choqué e révolté della mancanza, deluso spiacevolmente dell’aspettativa; insomma fa che tal mancamento