Portale:Ferrovie/Sezioni
Jump to navigation
Jump to search







Intro[modifica]
Il Portale Ferrovie è il punto di partenza per una navigazione fra i numerosi testi relativi alla nascita e allo sviluppo della rete ferroviaria, italiana e non, pubblicati su Wikisource. Puoi aiutarci con contributi e suggerimenti. Di seguito troverai elenchi dei testi presenti nell'archivio, spunti utili per la lettura e percorsi tematici.
Eco dalla stampa[modifica]
Sulle strade ferrate nello Stato pontificio di Benedetto Blasi (1847)
“ | Il chiarissimo Sig.r Conte Ilarione Petitti, a persuadere la tanto bramata fusione d’interessi fra la Società Nazionale e la Bolognese, pubblicava non ha guari nel giornale le strade ferrate N.° 25. alcune avvertenze speciali necessarie nell’ordinamento delle concessioni di strade ferrate; avvertenze che la stessa Società Nazionale riproduceva nel suo giornale La locomotiva n.° 2. Partendo dal principio che non tutti i tronchi delle linee ferrate, di cui il Governo Pontificio ha permessa la costruzione, sono per riuscire utili agli azionisti, ma taluna utilissima, altra mediocre, quale cattiva, qual pessima... | „ |
Mondo ferroviario[modifica]
Curiosità dal mondo dei treni[modifica]


Qualcosa di particolare
La polemica Cattaneo-Bruschetti sul progetto della Milano-Como (1836-37)
- L'ingegner Bruschetti presenta il suo progetto criticando alcune idee di Cattaneo sulla linea Milano-Venezia
- Cattaneo risponde e trova decine di difetti nel progetto
- Bruschetti contrattacca ma debolmente
- Cattaneo controreplica trovando altri difetti
- Anche se amico di Cattaneo, a favore di Bruschetti interviene Carlo Bermani, cui Cattaneo risponde.
Autori[modifica]


Autori che hanno scritto di treni e ferrovie
- Giovanni Antonelli
- Filippo Bignami
- Benedetto Blasi
- Giuseppe Bruschetti
- Carlo Cattaneo
- Giovanni Ciardi
- Giuseppe Cusi
- Filippo De Boni
- Angelo Galli
- Silvio Gallio
- Antonio Giuliani
- Giovanni Milani
- Carlo Ilarione Petitti di Roreto
- Antonio Piola
- Angelo Ponzetti
- Giuseppe Sacchi
- Faustino Sanseverino
- Filippo Tajani
- Luigi Tatti
Da leggere in viaggio[modifica]


Da leggere in viaggio
Capitolato della strada ferrata Centrale italiana
di Stato Pontificio, Granducato di Toscana, Impero Austriaco, Ducato di Modena, Ducato di Parma (1856)
Lettera dell'ingegnere Giovanni Milani diretta al di lui amico G. B. B.
di Giovanni Milani (1840)
Strada ferrata aeromotiva dell'ing. Clegg
di Carlo Cattaneo (1840)
Replica del dottor C. Cattaneo alla Risposta dell’ing Giovanni Milani
di Carlo Cattaneo (1841)
Gita sulla strada di ferro da Parigi a San Germano
di Giuseppe Sacchi (1839)
Tabellone degli arrivi[modifica]


Tabellone degli arrivi
Le Ferrovie
di Filippo Tajani (1911)
Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani
di Giovanni Milani (1840)
Sulle strade ferrate nello Stato pontificio
di Benedetto Blasi (1847)
Vicende delle strade ferrate nel Regno Lombardo-Veneto
di Filippo De Boni (1847)
Regolamento Circolazione Treni
di Ferrovie dello Stato (1936)
Indice alfabetico[modifica]


Indice alfabetico
Indice alfabetico dei testi ferroviari
Itinerari del XIX secolo[modifica]
Itinerari del XIX secolo
1831-1840
- Carrozze a vapore per le strade ordinarie
- Di una grande strada a rotaie di ferro nel Regno di Napoli
- Primi studi dell'ingegnere Tomaso Meduna
- Note alla Risposta del sig. Ing. Bruschetti
- Risposta dell'Ingegnere Giuseppe Bruschetti all'articolo del dottor Carlo Cattaneo
- Progetto della strada di ferro da Milano a Como
- Primo pensiero di una strada di ferro tra Firenze e Livorno
- Capitoli di concessione per la strada di ferro da Napoli a Nocera
- Decreto di autorizzazione a costruire la strada di ferro Napoli-Nocera
- Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia
- Sul progetto di una strada di ferro da Milano a Como
- Osservazioni alle Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia colle relative risposte
- Cenni relativi alla scelta della migliore linea per una strada ferrata da Milano a Venezia
- Sulla progettata strada ferrata da Venezia a Milano
- Strada ferrata da Venezia a Milano (Recensione)
- Memoria intorno alla progettata strada a ruotaje di ferro in rapporto a Bergamo (Commissione Bottaini)
- Al signor Dottore Giacomo Bermani Intorno al progetto della strada ferrata di Como
- Recenti notizie sulla strada ferrata Lombardo-Veneta
- Tre nuovi progetti per la strada ferrata da Milano a Venezia
- Di una nuova linea per la strada ferrata lombardo-veneta
- Strada ferrata da Venezia a Milano
- Nuovo locomotore a vapore
- Nozioni sul progetto per la strada di ferro tra Milano e Venezia
- Decreto approvante modificazioni alla concessione per la strada di ferro da Napoli a Nocera (e relative modifiche)
- Progetto della strada di ferro da Milano a Bergamo
- Delle strade ferrate e della loro futura influenza in Europa
- Rivista di varii scritti intorno alla Strada ferrata da Milano a Venezia
- Strada ferrata da Milano a Monza
- Inaugurazione della strada ferrata da Milano a Monza
- Strada ferrata aeromotiva dell'ing. Clegg
- Lettera dell'ingegnere Giovanni Milani diretta al di lui amico G. B. B.
- Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani
- Progetto di una strada a guide di ferro da Venezia a Milano
1841-1850
- Rivendicazione della primitiva linea di Strada Ferrata da Milano a Venezia
- Continuazione e fine della Replica del dottor C. Cattaneo alla Risposta dell'ing. Giovanni Milani
- Replica del dottor C. Cattaneo alla Risposta dell'ing. Giovanni Milani
- Sui progetti di strade ferrate in Piemonte
- Nuove precauzioni sulle strade ferrate nel Belgio
- Nuove discipline per le strade ferrate nell'Impero Austriaco
- Strada ferrata da Milano a Venezia
- Sulle strade ferrate dell'Impero d'Austria
- Idea di progetto di una supposta strada ferrata nella provincia di Bologna
- Delle strade ferrate in Toscana
- Epilogo e Conclusione dello scritto intitolato Appello al buon senso pubblico
- Le strade ferrate italiane e l'Austria - L'indipendenza degli Stati italiani
- Apertura del tronco della strada ferrata Ferdinandea da Milano a Treviglio
- Decreto e capitoli di concessione perché la strada ferrata da Napoli a Nocera sia prolungata per Sanseverino ad Avellino
- Sull'opportunità delle strade ferrate nello Stato Pontificio
- Del danno che avverrebbe allo Stato Pontificio
- Delle strade ferrate toscane e del migliore ordinamento di esse
- Vicende delle strade ferrate nel Regno Lombardo-Veneto
- Sulle strade ferrate nello Stato pontificio
1851-1860
- Modo di condurre prontamente a termine le due strade ferrate da Genova a Torino ed alla Svizzera
- Convenzione fra alcuni Stati italiani per la costruzione della Strada Ferrata dell'Italia Centrale
- Di una strada ferrata da Lucca a Reggio di Modena
- Intorno alla Strada Ferrata dell'Italia Centrale
- Documenti principali relativi alla Strada Ferrata dell'Italia Centrale
- Modificazione alla convenzione Laffitte per la concessione della strada ferrata Vittorio Emanuele di Savoia
- Le strade ferrate in Italia durante il mese di luglio 1854
- Convenzione concernente l'assunzione, la costruzione e l'esercizio delle ferrovie nel Regno Lombardo-Veneto
- Strade ferrate nello Stato Pontificio
- Progetto di una Stazione Centrale in Milano
- Capitolato della strada ferrata Centrale italiana
- Concessione della strada ferrata centrale italiana
- La nuova Stazione Centrale delle Ferrovie lombardo-venete
- Le ferrovie per l'interno delle città
- La prima corsa di prova sul tronco di ferrovia Coccaglio-Bergamo-Treviglio
1861-1870
- Le strade ferrate italiane
- L. 21 luglio 1861, n. 141, che autorizza il Governo a concedere una strada ferrata da Brescia a Pavia per Cremona e Pizzighettone
- Di una rete di congiunzione delle ferrovie Lombarde e Piemontesi colla linea del Lucomagno
- Sulla Ferrovia Perugina
- L. 21 agosto 1862, n. 763, concedente al conte Bastogi la costruzione e l'esercizio di ferrovie nelle Provincie Meridionali e nella Lombardia
- Convenzione per eseguimento di lavori ferroviari nel Veneto
- R.D. 31 luglio 1866, n. 3109, che approva la Convenzione per la costruzione e l'esercizio di un tronco di strada ferrata da Pontelagoscuro a Rovigo e da Rovigo a Padova
1871-1880
1881-1890
1891-1900
Itinerari del XX secolo[modifica]
Itinerari del XX secolo
1901-1910
1911-1920
1921-1930
- Lettere e testimonianze dei ferrovieri caduti per la patria
- Per la posa della prima pietra della nuova stazione
- R.D. 7 giugno 1923, n. 1258, che istituisce un nuovo Compartimento delle Ferrovie dello Stato, con sede a Trieste, e modifica la giurisdizione compartimentale di Venezia, e le circoscrizioni per la rappresentanza legale
- D.M. 13 settembre 1923 - Sostituzione della denominazione della stazione ferroviaria di Malchina-Sistiana in Sistiana-Visogliano
- D.M. 30 agosto 1923 - Denominazione di stazione ferroviaria nella Venezia Giulia
- R.D.L. 30 dicembre 1923, n. 3201 - Approvazione delle diffide per il riscatto delle ferrovie delle nuove provincie Trieste-Parenzo e Gorizia-Aidussina
- R.D.L. 27 aprile 1924, n. 817 - Provvedimenti per la linea ferroviaria Palmanova-Cervignano
- R.D.L. 19 luglio 1924, n. 1243 - Unificazione della gestione delle linee ferroviarie di Fiume con quella delle ferrovie dello Stato
- R.D.L. 27 gennaio 1924, n. 174 - Unificazione della gestione delle linee ferroviarie delle nuove provincie con quella delle linee delle Ferrovie dello Stato
- D.M. 16 agosto 1924 - Sostituzione del nome della stazione ferroviaria «Tarvisio Sobborgo» con quello di «Tarvisio Centrale»
1931-1940
1961-1970
Itinerari del XXI secolo[modifica]
Itinerari del XXI secolo
2001-2010
Altri documenti[modifica]
Leggi, decreti, concessioni e convenzioni
XIX secolo
- Convenzione concernente l'assunzione, la costruzione e l'esercizio delle ferrovie nel Regno Lombardo-Veneto
- L. 14 maggio 1865, n. 2279
- L. 21 agosto 1862, n. 763, concedente al conte Bastogi la costruzione e l'esercizio di ferrovie nelle Provincie Meridionali e nella Lombardia
- Decreto approvante modificazioni alla concessione per la strada di ferro da Napoli a Nocera (e relative modifiche)
- Nuove discipline per le strade ferrate nell'Impero Austriaco
- L. 29 luglio 1879, n. 5002, per la costruzione di nuove linee di completamento della rete ferroviaria del Regno
- Capitoli di concessione per la strada di ferro da Napoli a Nocera
- Decreto di autorizzazione a costruire la strada di ferro Napoli-Nocera
- Regno di Sardegna - Regie Patenti 18 luglio 1844
- Decreto e capitoli di concessione perché la strada ferrata da Napoli a Nocera sia prolungata per Sanseverino ad Avellino
- Convenzione fra il Regno di Sardegna e le Ferrovie Lombardo-Venete e dell'Italia Centrale
- Capitolato della strada ferrata Centrale italiana
- Capitolato annesso alla Convenzione fra il Regno di Sardegna e le Ferrovie Lombardo-Venete e dell'Italia Centrale
- Concessione della strada ferrata centrale italiana
- Convenzione per eseguimento di lavori ferroviari nel Veneto
- R.D. 31 luglio 1866, n. 3109, che approva la Convenzione per la costruzione e l'esercizio di un tronco di strada ferrata da Pontelagoscuro a Rovigo e da Rovigo a Padova
- L. 21 luglio 1861, n. 141, che autorizza il Governo a concedere una strada ferrata da Brescia a Pavia per Cremona e Pizzighettone
- R.D. 24 aprile 1864, n. 1772, col quale è stabilito il tracciamento generale della linea di ferrovia da Pavia a Brescia per Cremona
- Convenzione fra alcuni Stati italiani per la costruzione della Strada Ferrata dell'Italia Centrale
- L. 29 giugno 1873, n. 1475, sulla costruzione e l'esercizio di ferrovie nelle province venete e di Mantova
XX secolo
- L. 22 aprile 1905, n. 137, che approva i provvedimenti per l'esercizio di Stato delle ferrovie non concesse ad imprese private
- R.D.L. 30 dicembre 1923, n. 3201 - Approvazione delle diffide per il riscatto delle ferrovie delle nuove provincie Trieste-Parenzo e Gorizia-Aidussina
- L. 9 luglio 1908, n. 405 - Conversione in legge del decreto Reale 12 marzo 1908, n. 110, sull'ordinamento delle Direzioni compartimentali delle ferrovie dello Stato
- R.D. 7 giugno 1923, n. 1258, che istituisce un nuovo Compartimento delle Ferrovie dello Stato, con sede a Trieste, e modifica la giurisdizione compartimentale di Venezia, e le circoscrizioni per la rappresentanza legale
- R.D.L. 27 aprile 1924, n. 817 - Provvedimenti per la linea ferroviaria Palmanova-Cervignano
- R.D.L. 19 luglio 1924, n. 1243 - Unificazione della gestione delle linee ferroviarie di Fiume con quella delle ferrovie dello Stato
- R.D.L. 27 gennaio 1924, n. 174 - Unificazione della gestione delle linee ferroviarie delle nuove provincie con quella delle linee delle Ferrovie dello Stato
- R.D.L. 21 dicembre 1931, n. 1575 - Esercizio delle linee della rete delle Ferrovie dello Stato
- D.M. 22 luglio 1941, n. 305 - Organizzazione contabile e di cassa della Delegazione ferroviaria orientale di Lubiana
- D.M. 16 agosto 1924 - Sostituzione del nome della stazione ferroviaria «Tarvisio Sobborgo» con quello di «Tarvisio Centrale»
- D.M. 13 settembre 1923 - Sostituzione della denominazione della stazione ferroviaria di Malchina-Sistiana in Sistiana-Visogliano
- D.M. 30 agosto 1923 - Denominazione di stazione ferroviaria nella Venezia Giulia
- R.D. 23 aprile 1903, n. 211, sulla concessione di una linea ferroviaria tra Desenzano ed il Lago di Garda
XXI secolo
Tecnologia[modifica]
Binari e tecnologia
- Vettura a vapore del signor Dietz
- Carrozze a vapore per le strade ordinarie
- Nuovo locomotore a vapore
- Progetto della strada di ferro da Milano a Bergamo
- Progetto della strada di ferro da Milano a Como
- Progetto di una ferrovia da Treviso per Feltre e Belluno
- L'Avvisatore elettrico Vincenzi
- Progetto di una Stazione Centrale in Milano
- Descrizione di un servizio telegrafico speciale
- I passaggi delle Alpi e la ferrovia del Brennero
Vieni a spalare[modifica]


Vieni a spalare parole
Fochista! Qui sotto, trovi un testo con molte parole da spalare... (come spalare parole)
Parlane in giro[modifica]


Ti piace questo portale? Parlane in giro!