Sonetti romaneschi/La golaccia
Jump to navigation
Jump to search
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
Giuseppe Gioachino Belli - Sonetti romaneschi (XIX secolo)
La golaccia1
◄ | La bbellezza III | Er zor Giuvanni Dàvide I | ► |
Quann’io vedo la ggente de sto Monno,
che ppiú ammucchia tesori e ppiú ss’ingrassa,
piú2 ha ffame de ricchezze, e vvò una cassa
compaggna ar mare, che nun abbi fonno,
5
dico: oh mmandra de scechi,3 ammassa, ammassa,
sturba li ggiorni tui, pèrdesce4 er zonno, 5
trafica, impiccia: eppoi? Viè ssiggnor Nonno
cor farcione6 e tte stronca la matassa. 7
La morte sta anniscosta8 in ne l’orloggi;
10e ggnisuno pò ddí:9 ddomani ancora
sentirò bbatte10 er mezzoggiorno d’oggi.
Cosa fa er pellegrino poverello
ne l’intraprenne11 un viaggio de quarc’ora?
Porta un pezzo de pane, e abbasta quello.
27 ottobre 1834