Antipatro di Sidone
II secolo a.C.
Indice:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu
Sopra Ibico
Intestazione
11 novembre 2024
75%
Da definire
<dc:title> Sopra Ibico </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Antipatro di Sidone</dc:creator><dc:date>II secolo a.C.</dc:date><dc:subject></dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Sopra_Ibico&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20241111135629</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Sopra_Ibico&oldid=-20241111135629
Sopra Ibico Antipatro di SidoneII secolo a.C.Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu
«Ibico a te già diero morte i ladri, Che dall’isola venner nel deserto Inaccessibil lido, mentre intanto Alle grida volgevi a un stuol di grui, Che testimon della tua cruda morte A te venian. Né già gridasti indarno; Poichè tua morte qualche furia ultrice Collo stridore vendicò di quelle Su la terra Sisifia. Ahi razza avara Di ladri, come degli Dei lo sdegno Voi non temeste? Poichè quell’Egisto, Che già un poeta tempo addietro uccise, Non sfuggì l’occhio delle nere Eumenidi».