119
contributi
m (Bot: template SAL) |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 100% | |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | <section begin=1 /><!--{{ZbPagina|579}}--><noinclude>vrebbe; </noinclude>e sebbene è libero da quel male, contro il quale è diretto quel rimedio; contuttociò quello stesso rimedio è un male, un vizio, un’imperfezione; e sebbene non nuoce piú il primo male, nuoce il rimedio |
+ | <section begin=1 /><!--{{ZbPagina|579}}--><noinclude>vrebbe; </noinclude>e sebbene è libero da quel male, contro il quale è diretto quel rimedio; contuttociò quello stesso rimedio è un male, un vizio, un’imperfezione; e sebbene non nuoce piú il primo male, nuoce il rimedio; e quell’individuo non è mica perfetto né sano. Cosí una gamba di legno a chi ha perduto la naturale. Il quale cammina bensí con quella gamba, che altrimenti non potrebbe sostenersi: ma non perciò resta ch’egli non sia imperfetto. |
− | Ed ecco, per conclusione del mio discorso, come quei governi e quelle cose d’ogni genere che da principio e secondo natura sarebbero ed erano perfette, tolta la natura non possono piú esserlo malgrado qualunque sforzo della ragione, del sapere, dell’arte; e queste non possono mai riempiere il luogo della natura |
+ | Ed ecco, per conclusione del mio discorso, come quei governi e quelle cose d’ogni genere che da principio e secondo natura sarebbero ed erano perfette, tolta la natura non possono piú esserlo malgrado qualunque sforzo della ragione, del sapere, dell’arte; e queste non possono mai riempiere il luogo della natura e fare perfettamente le di lei veci; anzi, rimediando a un male, ne introducono necessariamente un altro; perché esse stesse, introdotte che sono in qualunque genere di cose, ne formano un’imperfezione e rendono quella tal cosa imperfetta per ciò solo che le contiene (22-29 gennaio 1821). |
− | {{ZbPensiero|579/1}} Da tutto il sopraddetto deducete questo corollario. L’uomo è naturalmente, primitivamente |
+ | {{ZbPensiero|579/1}} Da tutto il sopraddetto deducete questo corollario. L’uomo è naturalmente, primitivamente <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|580}} ed essenzialmente libero, indipendente, uguale agli altri, e queste qualità appartengono inseparabilmente all’idea della natura e dell’essenza costitutiva dell’uomo, come degli altri animali. La società è nello stesso modo primitivamente ed essenzialmente dipendente e disuguale, e senza queste qualità la società non è perfetta, anzi non è vera società. Pertanto, l’uomo in società bisogna che necessariamente si spogli e perda delle qualità essenziali, naturali, ingenite, costitutive e inseparabili da se stesso. Le quali egli può ben perdere in fatto, ma non in ragione, perché come si può considerare un essere spoglio di una sua qualità intrinseca, costitutiva e indipendente affatto dalle {{pt|circo-|circostanze }}<section end=2 /> |
contributi