Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XX: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barbaforcuta (discussione | contributi)
Porto il SAL a Edizioni Wikisource
 
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: rinomino 101% in 100%
Riga 3: Riga 3:
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 luglio 2012<section end="data"/>
<section begin="data"/>17 luglio 2012<section end="data"/>
<section begin="avz"/>101%<section end="avz"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=101%|data=17 luglio 2012|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../XIX|succ=../../Il sabato}}
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=101%|data=17 luglio 2012|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../XIX|succ=../../Il sabato}}

Versione delle 01:23, 12 lug 2013

../XIX

../../Il sabato IncludiIntestazione 17 luglio 2012 100% Da definire

Il fanciullino - XIX Il sabato
[p. 54 modifica]

XX.


Bene! Dunque riassumo, come uomo serio che sono. La poesia, per ciò stesso che è poesia, senz’essere poesia morale, civile, patriottica, sociale, giova alla moralità, alla civiltà, alla patria, alla società. Il poeta non deve avere, non ha, altro fine (non dico di ricchezza, non di gloriola o di gloria) che quello di riconfondersi nella natura, donde uscì, lasciando in essa un accento, un raggio, un palpito nuovo, eterno, suo. I poeti hanno abbellito agli occhi, alla memoria, al pensiero degli uomini, la terra, il mare, il cielo, l’amore, il dolore, la virtù; e gli uomini non sanno il loro nome. Chè i nomi che essi dicono e vantano, sono, sempre o quasi sempre, d’epigoni, d’ingegnosi ripetitori, di ripulitori eleganti, quando non siano nomi senza soggetto. Quando fioriva la [p. 55 modifica]vera poesia; quella, voglio dire, che si trova, non si fa, si scopre, non s’inventa; si badava alla poesia e non si guardava al poeta; se era vecchio o giovane, bello o brutto, calvo o capelluto, grasso o magro: dove nato, come cresciuto, quando morto. Siffatte quisquilie intorno alla vita del poeta si cominciarono a narrare a studiare a indagare, quando il poeta stesso volle richiamare sopra sè l’attenzione e l’ammirazione che è dovuta soltanto alla poesia. E fu male. E il male ingrossa sempre più. I poeti dei nostri tempi sembrano cercare, invece delle gemme che ho detto, e trovare, quella vanità che è la loro persona. Non codesta quei primi. E tu, o fanciullo, vorresti fare quello che fecero quei primi, col compenso che quei primi n’ebbero; compenso che tu reputi grande, perchè sebbene non nominati, i veri poeti vivono nelle cose le quali, per noi, fecero essi 1.

È così?
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Sì.

Note

  1. Il lettore ha già veduto da sè, nè tuttavia è inutile che glielo faccia meglio notare io, che questi pensieri sulla poesia, più che una confessione, che a volte sarebbe orgogliosa e vanitosa, sono veri e propri moniti a me stesso, che sono ben lontano dal fare ciò che pur credo sia da fare!