Poemi conviviali/Prefazione: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Accurimbono (discussione | contributi)
m Ha protetto "Poemi conviviali/Prefazione": Edizioni Wikisource ([edit=autoconfirmed] (infinito) [move=autoconfirmed] (infinito))
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: rinomino 101% in 100%
Riga 3: Riga 3:
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2011<section end="data"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2011<section end="data"/>
<section begin="avz"/>101%<section end="avz"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=101%|data=28 agosto 2011|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Introduzione|succ=../Solon}}
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=101%|data=28 agosto 2011|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Introduzione|succ=../Solon}}

Versione delle 01:39, 12 lug 2013

Introduzione

../Solon IncludiIntestazione 28 agosto 2011 100% Poesie

Solon


[p. v modifica]

ALL’AMICO

ADOLFO DE BOSIS


[p. vii modifica] [p. viii modifica]Eppure, no: non ero di quelli; chè, in verità, non avrei cercato d’avere, per un mio proprio gusto, di quella tristezza e il fiore e il frutto! O inameni fiori! O frutti amarissimi! Chi vorrebbe essere l’ortolano e il giardiniere della morte? I frutti degli alberi nei cimiteri non si mangiano, ma si lasciano cadere. Non si dà alle bestie l’erba che nasce, così rigogliosa, così fiorita, nei camposanti; ma si brucia. Ora io coltivavo e coltivo quella tristezza per un qualche utile dei miei simili; per dire ad essi la parola che forse importa più di tutte le altre: che oltre i mali necessari della vita e che noi, quali possiamo appena attenuare, quali nemmeno attenuare, vi sono altri mali che sono i soli veri mali, e questi sì, possiamo abolire con somma e pronta facilità. Come? Col contentarci. Ciò che piace, è sì il molto; ma il poco è ciò che appaga. Chi ha sete, crede che un’anfora non lo disseterebbe; e una coppa lo disseta. Ora ecco la sventura aggiunta del genere umano: l’assetato, perchè crede che un’anfora non basti alla sua sete, sottrae agli altri assetati tutta l’anfora, di cui berrà una coppa sola. Peggio ancora: spezza l’anfora, perchè altri non beva, se egli non può bere. Peggio che mai: dopo aver bevuto esso, sperde per terra il liquore perchè agli altri cresca la sete e l’odio. E infinitamente peggio: [p. ix modifica]si uccidono tra loro, i sitibondi, perché non beva nessuno. Oh! bevete un po’ per uno, stolidi, e poi fate di riempire la buona anfora per quelli che verranno!

Per questo, che io dico che la poca gioia che può aver l’uomo è nel poco, io sono, caro Adolfo, sincero. Mi fu dato di provare il pregio del poco, sì per essermi stato da altri rubato tutto, sì per avere io ricuperato, di quel poco, un pocolino. "Il pregio del poco" ho detto... Ma in verità che cosa si può pretender di più poco, che d’essere lasciato, fin che piaccia alla natura, con chi v’ha messo al mondo? Basta: parliamo d’altro. Dunque del poco che mi fu sottratto, ho poi ricuperato un pochino. E ne mostro, come è giusto, un pochino di gioia. Sono dunque sincero, quando parlo della delizia che c’è, a vivere in una casa pulita, sebben povera, ad assidersi avanti una tovaglia di bucato, sebben grossa, a coltivare qualche fiore, a sentir cantare gli uccelli... Ma questa sincerità si chiama, dai malati di storia letteraria, Arcadia. 1 Io sono (* * * * * * * * * * *) un arcade. La mia, oltre [p. x modifica]che finzione oziosa, sarebbe anche sdolcinatura e smascolinatura, destinata a produrre, se non si castiga a tempo, gli effetti più deleteri nell’organismo nazionale. Consimili, chiedo io, a quelli che ha prodotti nel Giappone la contemplazione ingenua degli uccelli e dei fiori? la predilezione per la piccola casa e il piccolo orto e il semplice e puro tatami? Sciocchi! Io non credo troppo nell’efficacia della poesia, e poco spero in quella della mia; ma se un’efficacia ha da essere, sarà di conforto e di esaltazione e di perseveranza e di serenità. Sarà di forza; perchè forza ci ho messo, non avendo nel mio essere, semplificato dalla sventura, se non forza, da metterci; forza di poca


la dividiamo per secoli e scuole, la chiamiamo arcadica, romantica, classica, veristica, naturalistica, e va dicendo. Affermiamo che progredisce, che decade, che nasce, che muore, che risorge, che rimuore. In verità la poesia è tal meraviglia, che se voi fate una vera poesia, ella sarà della stessa qualità che una vera poesia di quattromila anni sono. Come mai? Così: l’uomo impara a parlare tanto diverso o tanto meglio, di anno in anno, di secolo in secolo, di millennio in millennio; ma comincia con far gli stessi vagiti e guaiti in tutti i tempi e luoghi. La sostanza psichica è uguale nei fanciulli di tutti i popoli. Un fanciullo è fanciullo allo stesso modo da per tutto. E quindi, nè c'è poesia arcadica, romantica, classica, nè poesia italiana, greca, sanscrita; ma poesia soltanto, soltanto poesia, e... non poesia. Sì: c’è la contraffazione, la sofisticazione, l’imitazione della poesia, e codesta ha tanti nomi. Ci sono persone che fanno il verso agli uccelli; e al fischio sembrano uccelli; e non sono uccelli, sì uccellatori. Ora io non so dire quanta vanità sia la storia di codesti ozi..."

E più oltre: "(Noi in Italia) ragioniamo e distinguiamo troppo. Quella scuola era migliore, questa peggiore. A quella bisogna tornare, a questa rinunziare. No: le scuole di poesia sono tutte peggio, e a nessuna bisogna addirsi. Non c’è poesia che la poesia. Quando poi gl’intendenti, perché uno fa, ad esempio, una vera poesia su un gregge di pecore, pronunziano che quel vero poeta è un arcade: e perchè un altro, in una vera poesia ingrandisce straordinariamente una parvenza, proclamano che quell'altro vero poeta pecca di secentismo; ecco g'’intendenti scioccheggiano e pedanteggiano nello stesso tempo. Qualunque soggetto può essere contemplato dagli occhi profondi del fanciullo interiore; qualunque tenue cosa può a quegli occhi parere grandissima. Voi dovete soltanto giudicare (se avete questa mania di giudicare), se furono quegli occhi che videro; e lasciar da parte secento e arcadia."

E anche: «E le scuole ci legano. Le scuole sono fili sottili di ferro, tesi tra i verdi mai della foresta di Matelda: noi, facendo i fiori, temiamo ad ogni tratto d’inciampare e di cadere. L’ho già scritto: se uno si abbandona alle delizie della campagna, teme che lo chiamino arcade...»

Ma io lascerò dire.

[p. xi modifica]vista, bensì, e di poco suono, perchè, senza gale e senza fanfare, è non altro che forza.

Dunque, nemmeno allora io era chiuso in un “giardino solitario”, sebbene fossi molto segregato e lontano e oscuro. Quando mi chiamaste tra quelle “energie militanti” tu e Gabriele d’Annunzio.

O mio fratello, minore e maggiore, Gabriele!

Già sette anni prima Gabriele aveva scritto, intorno ad alcuni miei sonetti, parole di gran lode. Già entrando nella mia Romagna, a cavallo, col suo reggimento, cantava (e lo diceva al pubblico italiano) certi miei versi:

Romagna solatìa, dolce paese!

Il giovinetto, pieno di grazia e di gloria, si rivolgeva ogni momento dalla sua via fiorita


addirsi. Non c’è poesia che la poesia. Quando poi gl’intendenti, perché uno fa, ad esempio, una vera poesia su un gregge di pecore, pronunziano che quel vero poeta è un arcade: e perchè un altro, in una vera poesia ingrandisce straordinariamente una parvenza, proclamano che quell'altro vero poeta pecca di secentismo; ecco g'’intendenti scioccheggiano e pedanteggiano nello stesso tempo. Qualunque soggetto può essere contemplato dagli occhi profondi del fanciullo interiore; qualunque tenue cosa può a quegli occhi parere grandissima. Voi dovete soltanto giudicare (se avete questa mania di giudicare), se furono quegli occhi che videro; e lasciar da parte secento e arcadia."

E anche: «E le scuole ci legano. Le scuole sono fili sottili di ferro, tesi tra i verdi mai della foresta di Matelda: noi, facendo i fiori, temiamo ad ogni tratto d’inciampare e di cadere. L’ho già scritto: se uno si abbandona alle delizie della campagna, teme che lo chiamino arcade...»

Ma io lascerò dire. [p. xii modifica]e luminosa, per trarre dall’ombra e dal deserto e dal silenzio e, sì, dalla sua tristezza, il fratello maggiore e minore. Io, nella irrequietezza della vita, ho potuto talvolta dimenticare quel gesto gentile del fanciullo prodigioso; ma ci sono tornato su, sempre, ammirando e amando. Ci torno su, ora, più che mai grato, ora che raccolgo e a te, o Adolfo, re del Convito, consacro questi poemi, dei quali i primi comparvero nel Convito e piacquero a lui. Piaceranno agli altri? Giova sperare. O avranno la sorte d’un altro mio scritto conviviale, della Minerva Oscura, che poi generò altri due volumi, Sotto il Velame e La Mirabile Visione, e ancora una Prolusione al Paradiso, e altri ancora ne creerà? Non mi dorrebbe troppo se questi Poemi avessero la sorte di quei volumi. Essi furono derisi e depressi, oltraggiati e calunniati, ma vivranno. Io morrò; quelli no. Così credo, così so: la mia tomba non sarà silenziosa. Il Genio di nostra gente, Dante, la additerà ai suoi figli.

Prima di quel giorno, che verrà tanto prima per me, che per te e per Gabriele, non vorremo finire il Convito, facendo l’ultimo de dodici libri? Narreremo in esso ciò che sperammo e ciò che sognammo, e ciò che seminammo e ciò che mietemmo, e ciò che lasciamo e ciò che [p. xiii modifica]abbandoniamo. O Adolfo, tu sarai (non parlo di Gabriele, chè egli s’è beato) più lieto o men triste di me! Sai perchè? Il perchè è in questo tuo libro. Leggi “i vecchi di ceo”. Tutti e due lasciano la vita assai sereni: ma uno più, l’altro meno. Questi non ha in casa, come messe della sua vita, se non qualche corona istmia o nemea, d’appio secco e d’appio verde (oh! secco ormai anche questo!). L’altro, e ha di codeste ghirlande, e ha figli e figli dei figli. Tu sei quest’ultimo, o Adolfo; tu sei Panthide che ebbe il dono dalle Chariti!


Pisa, 30 giugno del 1904.


Giovanni Pascoli

Note

  1. In un mio libro, non troppo fortunato, che s’intitola Miei Pensieri di varia Umanità (Messina, Muglia, 1903), parlo, nel Fanciullino, di questa malattia che non è, a dir vero, di letteratura, come era stampato nella I ed. dei P. C., ma di storia letteraria, come ho corretto in questa II. "(La Poesia)

    la dividiamo per secoli e scuole, la chiamiamo arcadica, romantica, classica, veristica, naturalistica, e va dicendo. Affermiamo che progredisce, che decade, che nasce, che muore, che risorge, che rimuore. In verità la poesia è tal meraviglia, che se voi fate una vera poesia, ella sarà della stessa qualità che una vera poesia di quattromila anni sono. Come mai? Così: l’uomo impara a parlare tanto diverso o tanto meglio, di anno in anno, di secolo in secolo, di millennio in millennio; ma comincia con far gli stessi vagiti e guaiti in tutti i tempi e luoghi. La sostanza psichica è uguale nei fanciulli di tutti i popoli. Un fanciullo è fanciullo allo stesso modo da per tutto. E quindi, nè c'è poesia arcadica, romantica, classica, nè poesia italiana, greca, sanscrita; ma poesia soltanto, soltanto poesia, e... non poesia. Sì: c’è la contraffazione, la sofisticazione, l’imitazione della poesia, e codesta ha tanti nomi. Ci sono persone che fanno il verso agli uccelli; e al fischio sembrano uccelli; e non sono uccelli, sì uccellatori. Ora io non so dire quanta vanità sia la storia di codesti ozi..."

    E più oltre: "(Noi in Italia) ragioniamo e distinguiamo troppo. Quella scuola era migliore, questa peggiore. A quella bisogna tornare, a questa rinunziare. No: le scuole di poesia sono tutte peggio, e a nessuna bisogna addirsi. Non c’è poesia che la poesia. Quando poi gl’intendenti, perché uno fa, ad esempio, una vera poesia su un gregge di pecore, pronunziano che quel vero poeta è un arcade: e perchè un altro, in una vera poesia ingrandisce straordinariamente una parvenza, proclamano che quell'altro vero poeta pecca di secentismo; ecco g'’intendenti scioccheggiano e pedanteggiano nello stesso tempo. Qualunque soggetto può essere contemplato dagli occhi profondi del fanciullo interiore; qualunque tenue cosa può a quegli occhi parere grandissima. Voi dovete soltanto giudicare (se avete questa mania di giudicare), se furono quegli occhi che videro; e lasciar da parte secento e arcadia."

    E anche: «E le scuole ci legano. Le scuole sono fili sottili di ferro, tesi tra i verdi mai della foresta di Matelda: noi, facendo i fiori, temiamo ad ogni tratto d’inciampare e di cadere. L’ho già scritto: se uno si abbandona alle delizie della campagna, teme che lo chiamino arcade...»

    Ma io lascerò dire.