Utente:Brigante mandrogno: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 36: Riga 36:
| [[Speciale:InviaEMail/Brigante_mandrogno|per comunicazioni riservate]]
| [[Speciale:InviaEMail/Brigante_mandrogno|per comunicazioni riservate]]
|}
|}
{{#Babel:it|en-4|la-1|es-1|}}

==Introduzione==
==Introduzione==
''Molte furon le sue imprese<br />combatté contro il francese,<br />sempre i ricchi depredava<br />ed i poveri aiutava.<br />Ciò che è vero o fantasia<br />si è mischiato per la via,<br />ma non posso dire adeso<br />tutto quello che è successo.<br />Io vi posso solo dire<br />che qui andiamo a cominciare''.
''Molte furon le sue imprese<br />combatté contro il francese,<br />sempre i ricchi depredava<br />ed i poveri aiutava.<br />Ciò che è vero o fantasia<br />si è mischiato per la via,<br />ma non posso dire adeso<br />tutto quello che è successo.<br />Io vi posso solo dire<br />che qui andiamo a cominciare''.

Versione attuale delle 04:02, 20 gen 2014

BRIGANTE MANDROGNO
Re di Marengo e Imperatore delle Alpi
Note biografiche
Genere Maschio
Giorno di nascita 1 luglio 1974
Luogo di nascita Fraschetta
Nazione italia
Titoli nobiliari Re di Marengo
Imperatore delle Alpi
SUL
Questo utente ha creato un account globale e quello principale è su

Comunicare
Discussioni qui ... e firma sempre.
E-mail per comunicazioni riservate
Wikisource:Babel
it-N Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-4 This user has near native speaker knowledge of English.
la-1 Hic usor simplici lingua Latina conferre potest.
es-1 Esta persona tiene un conocimiento básico del español.
Utenti per lingua

Introduzione[modifica]

Molte furon le sue imprese
combatté contro il francese,
sempre i ricchi depredava
ed i poveri aiutava.
Ciò che è vero o fantasia
si è mischiato per la via,
ma non posso dire adeso
tutto quello che è successo.
Io vi posso solo dire
che qui andiamo a cominciare
.

Ispirazione[modifica]

La musica è quantità, misura,
nel periodo in cui viene composta o nell’attimo in cui lo strumento, stimolato dal musicista, la produce.
Qui si compie un salto misterioso:
quello che noi ascoltiamo è immateriale
e nell’attimo in cui lo percepiamo sparisce per diventare memoria.
La musica è il segno più sublime della nostra transitorietà.
La Musica, come la Bellezza, risplende e passa per diventare la memoria,
la nostra più profonda natura.
Noi siamo la nostra memoria.

Giuseppe Sinopoli, direttore (Venezia, 2 novembre 1946 - Berlino, 20 aprile 2001)

Note[modifica]

Cuando ero a squola... a sekkiate!

Bibliografia[modifica]

Altri progetti[modifica]

Collegamenti esterni[modifica]

Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikisource
Wikimedia Foundation
Wikimedia Foundation
Se trovate questa pagina utente su un sito diverso da Wikisource si tratta di un clone. In questo caso la pagina potrebbe essere poco aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti né desiderare o gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando.
La pagina originale si trova mandrogno qui
Wikimedia Foundation
Wikimedia Foundation