Prineide: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione pagina Prineide di Tommaso Grossi anno 1816 sulla base del testo Milano e il ministro Prina disponibile su Google docs
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>milanese<section end="Lingua originale del testo"/>
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>milanese<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Tommado Grossi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Tommaso Grossi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1816<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1816<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Iniziale del titolo"/>P<section end="Iniziale del titolo"/>
<section begin="Iniziale del titolo"/>P<section end="Iniziale del titolo"/>
Riga 12: Riga 12:
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=40%%|data=27 febbraio 2014|arg=letteratura}}{{Intestazione
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=40%%|data=27 febbraio 2014|arg=letteratura}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Tommado Grossi
| Nome e cognome dell'autore =Tommaso Grossi
| Titolo =Prineide
| Titolo =Prineide
| Iniziale del titolo =P
| Iniziale del titolo =P

Versione delle 16:48, 27 feb 2014

 
SOGN.

E giudizio si fece di ciascheduno
Secondo quello che aveano operato
Apoc. Cap. XX. v. XII

I.
L’era ona nocc di pù indoavolaa
Scur come in bocca al loff; no se sentiva
Ona pedanna, on moviment, on fiaa
Che dass indizi de persona viva,
Domà che on can de malarbetta sort
El faseva el versari de la mort;
II.
E mi che tapesciava invers Milan
Su la strada Comasna soll solett
Slongava el pass, che, a dive l coeur, quell can
El m’aveva metuu on poo de spaghett:
Se sent a sonà i or a on orelocc
Scolti….l’è giusta in pont la mezzanocc.
III.
In quella vedi l’ombra d’on murell
E m’accorgi che l’è quell del Foppon;
Ecco che sont in pari del restell,
E me senti a tremà tucc duu i garon;
Guardand dent disi: Esuss per la mia mamma;
Quand senti on colp e vedi ona gran fiamma.
IV.
El s’ciarô d’on giald smort che la mandava
El sbarlusiva sora tutt’ i cros,
Quist dondaven, la terra la tremava
E se sentiva a vegnì su ona vos
Longa….. longa…. pietosa, a fond…. a fond,
Cont on cert sonn comè de moribond
V.
Che fasendes pù ciara a pocch a pocch
La diseva: Sur Rocch? ch’el vegna chi….
Quand che me senti a proferì Sur Rocch,
Che propri propri l’è ‘l me nomm de mi,
Me se scuriss i oeucc, me casca i brasc,
E borli in terra comè on omm de strasc.
VI.
Cossa sia poeu success, mi nol soo nò,
Domà che, tornaa in mi, me sont accort
Che seva al scur, e seva, settaa giò
In su on redoss sora di crapp de mort
Che me ballaven sott, e seva in brusa
Lì lì per borlà denti in d’ona busa.
VII.
Guardand in giò vedeva com on ciar
Smort smort e che se alzava a bagn maria:
L’è sì, l’è nò, me par e nò me par,
Scior si che l’eva mò propri on’ombia
Cont in di man on scirin, che a pian pianin
La m’è comparsa fina al bomborin.
 VIII.
Car Signor!... Come l0eva mai consciada!
Anca on sass l’avarav avuu pietaa,
La bocca senza denc, insanguanada,
Scarpaa foeura i nariss e spetasciaa,
Sgarbellaa i oeucc, la faccia, el coo mezz rott
Scavezzaa i brasc, el stomegh tutt a bott;
IX.
Se vedeva i cavij desperluscent
A vegnigh giò giò adree per el mostacc,
Impettolaa, ingropii, sbordegascent
De palta, de sangu guast e de spuasc,
E impiastrassegh in bocca e ingarbiass
Din d’on quai denc scalzaa che ghe restass.
X.
Mi no savend, de tant che s’eva locc,
Se fudess indorment o dessedaa,
Stava lì che volzava nanch tampocch
A malapenna de tirà su el fiaa,
E lee l’andava adree a provass comè
Per alzà i brasc, ma senza mai podè;
XI.
Perché de meneman che la j’alzava,
Quella cossa de vess tutt du scavezz,
Quand even in su on grizz, la ghe portava
Che se desquilibrassen in del mezz
E, restand drizz domà i duu scimoston
Ge borlava giò el rest a pendolon.
XII.
Dopo d’avè faa insci per on bell poo,
Vedend de podegh minga reussì,
In att de rabbia la scoloriva el coo
E ghe scappava indree tucc i cavij,
Allora, inserenand on poo la cera,
La se missa a parlamm in sta manera:
XIII.
Cossa n’è staa di Milanes dal di
Vint d’April del quattordes fina adess?....
A sti paroll me vedi a sbarlusì
Come un stralusc in ment… ce nos fudess….?
Ge petti i oeucc in faccia…. Giuradina!....
L’è propri l’ombra del minister Prina.
XIV.
A zellenza! ch’el creda…. videl mi….
Ghe sont entraa in nagott… mi sont scappaa…
E lù allora : L’è minga quest che chi,
El me dis, quell che mi t’hoo domandaa ;
Domandi cossa l’ha quistaa Milan
Coll’avemm coppaa mi pesg che n’è on can.
XV.
Strissem ! respondi , che quel foj de gatt
Che l’ha sbertii, el ghe poda quistà el Ciel,
Che in quant a nun ghe n’emm cavaa on bell piatt
Col fagh ciappà de l’Aria a S. Fedel.
Comè, el me dis, ma donc l’Indipendenza?...
E mi: citto!!! ch’el lighen, Eccellenza?....
XVI.
Allora l’ho veduu a fa on cert modacc
Comè che ghe vegness voeuja de rid,
Tant ch’el m’ha faa ciappà on poo de coracc
E franch lì seguitava ben polid
A cuntag su de la rava a la fava
Tutta la storia tal e qual la stava:
XVII.
Che i todisch trionfant cont on armada
De fa tremà (del frecc!!) n’han conquistaa,
Vegnend con tutt so comed per la strada
Maestra fina ai port de la cittaa,
Ch’even già avert a posta per pecciaj
Prima che lor se ongessn i strivaj:
XVIII.
Che appenna ch’in staa chi, quell porch d’on vizi
De vorè sempre forloccà in tedesch,
Sia malarbett! l’ha faa toeu su on stremizi
A la generazion di nost mich vresch
Cha han dovuu solassai, a van e risegh,
Se no mioren, de deventà tisegh:
XIX.
Ch’oltra sto pocch viorin, sti patatocch,
(Che fussen trifolaa!!) han tolt su la scoeura,
No pudende fa intend col so zorocch,
De parlà el talian con la nisciorura,
E l’è on linguacce quell là, ch’el san per pratega
E g’han minga besogn de la gramatega:
XX.
Che intanta che stralatte nel nost gran
Dandeghel ai cavaj de disnà e scenna,
La famm di poveritt che crien pan
La speccia la resposta de Vienna
Per savè se’l Consej el ghe permett
O de mangià, o de trà l’ultem pett:

(continua, n.d.t.)


[[Categoria:Testi-P|Prineide]