Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu/461: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
questo nome chiamavasi anche una data misura de’ fluidi<ref>{{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plin.}} ''lib. 18. cap. 31. sect. 74''.</ref>, era di molt’uso agli statuarj per fissare le proporzioni del corpo, e con ragione; poiché il piede ha una misura più determinata che non ha la testa o ’l volto, di cui si valgono generalmente i moderni. Gli antichi artisti dalla lunghezza del piede determinavano la grandezza delle loro statue, e davan loro, secondo il testimonio di {{AutoreCitato|Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio}}<ref>''lib. 3. cap. 1''.</ref>, sei lunghezze di piede. Su quello principio {{AutoreCitato|Pitagora| Pittagora}} determinò la grandezza d’Ercole dalla misura de’ piedi coi quali avea mifurato lo stadio olimpico in Elide<ref>{{AutoreCitato|Aulo Gellio|Aul. Gel.}} ''Noct. Att. lib. 1. cap. 1''.</ref>. Non deesi pertanto credere al {{AutoreCitato|Giovanni Paolo Lomazzo|Lomazzi}} ove dice che il piè d’Ercole era un settimo della sua lunghezza<ref>''Tratt. della Pitt. lib. 1. cap. 10''.</ref>, e francamente determina, quali stato ne fosse testimonio di vista, le proporzioni tenute dagli antichi nel rappresentare le altre divinità, cioè di dieci volti per Venere, di nove per Giunone, di otto per Nettuno, e di sette per Ercole<ref>Idem ''ibid. lib. 6. cap. 3''.</ref>. Tutto ciò con tal confidenza è scritto, che ad un leggitore di buona fede può imporre; ma a ben esaminarlo altro non comparisce che una bella invenzione.
questo nome chiamavasi anche una data misura de’ fluidi<ref>{{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plin.}} ''lib. 18. cap. 31. sect. 74''.</ref>, era di molt’uso agli statuarj per fissare le proporzioni del corpo, e con ragione; poiché il piede ha una misura più determinata che non ha la testa o ’l volto, di cui si valgono generalmente i moderni. Gli antichi artisti dalla lunghezza del piede determinavano la grandezza delle loro statue, e davan loro, secondo il testimonio di {{AutoreCitato|Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio}}<ref>''lib. 3. cap. 1''.</ref>, sei lunghezze di piede. Su quello principio {{AutoreCitato|Pitagora| Pittagora}} determinò la grandezza d’Ercole dalla misura de’ piedi coi quali avea misurato lo stadio olimpico in Elide<ref>{{AutoreCitato|Aulo Gellio|Aul. Gel.}} ''Noct. Att. lib. 1. cap. 1''.</ref>. Non deesi pertanto credere al {{AutoreCitato|Giovanni Paolo Lomazzo|Lomazzi}} ove dice che il piè d’Ercole era un settimo della sua lunghezza<ref>''Tratt. della Pitt. lib. 1. cap. 10''.</ref>, e francamente determina, quali stato ne fosse testimonio di vista, le proporzioni tenute dagli antichi nel rappresentare le altre divinità, cioè di dieci volti per Venere, di nove per Giunone, di otto per Nettuno, e di sette per Ercole<ref>Idem ''ibid. lib. 6. cap. 3''.</ref>. Tutto ciò con tal confidenza è scritto, che ad un leggitore di buona fede può imporre; ma a ben esaminarlo altro non comparisce che una bella invenzione.


§. 8. Tale proporzione di sei ad uno tra ’l piede e ’l corpo, che parve strana e incomprensibile all’{{AutoreCitato|Pierre-Daniel Huet|Huezio}}<ref>''In Huetiana''. [ Non ho potuto trovare in che capo l’{{AutoreCitato|Pierre-Daniel Huet|Huezio}} dica tal cosa; solamente ho veduto nel ''capo 125''. che riporta l’osservazione di {{AutoreCitato|Pitagora|Pittagora}}, di cui ha parlato qui {{AutoreCitato|Johann Joachim Winckelmann|Winkelmann}}.</ref>, e fu pienamente rigettata da {{AutoreCitato|Claude Perrault|Perrault}}<ref>''ad Vitruv. lib. 3. cap. 1. pag. 57. not. 3''.</ref>, fondasi sulla sperienza naturale, eziandio nelle figure svelte: si ravvisa esatta non solamente nelle statue egiziane, ma ben anche sulle greche; e troverebbesi nella maggior parte delle antiche sigure, se loro si fossero conservati i piedi. Può aversi di ciò un argomento su alcune figure di deità più lunghe in alcune loro parti che esser non sogliono naturalmente. Così l’Apollo,
§. 8. Tale proporzione di sei ad uno tra ’l piede e ’l corpo, che parve strana e incomprensibile all’{{AutoreCitato|Pierre-Daniel Huet|Huezio}}<ref>''In Huetiana''. [ Non ho potuto trovare in che capo l’{{AutoreCitato|Pierre-Daniel Huet|Huezio}} dica tal cosa; solamente ho veduto nel ''capo 125''. che riporta l’osservazione di {{AutoreCitato|Pitagora|Pittagora}}, di cui ha parlato qui {{AutoreCitato|Johann Joachim Winckelmann|Winkelmann}}.</ref>, e fu pienamente rigettata da {{AutoreCitato|Claude Perrault|Perrault}}<ref>''ad Vitruv. lib. 3. cap. 1. pag. 57. not. 3''.</ref>, fondasi sulla sperienza naturale, eziandio nelle figure svelte: si ravvisa esatta non solamente nelle statue egiziane, ma ben anche sulle greche; e troverebbesi nella maggior parte delle antiche sigure, se loro si fossero conservati i piedi. Può aversi di ciò un argomento su alcune figure di deità più lunghe in alcune loro parti che esser non sogliono naturalmente. Così l’Apollo,

Versione delle 20:23, 29 mag 2015


n e l l e   v a r i e   f i g u r e , e c. 351

questo nome chiamavasi anche una data misura de’ fluidi1, era di molt’uso agli statuarj per fissare le proporzioni del corpo, e con ragione; poiché il piede ha una misura più determinata che non ha la testa o ’l volto, di cui si valgono generalmente i moderni. Gli antichi artisti dalla lunghezza del piede determinavano la grandezza delle loro statue, e davan loro, secondo il testimonio di Vitruvio2, sei lunghezze di piede. Su quello principio Pittagora determinò la grandezza d’Ercole dalla misura de’ piedi coi quali avea misurato lo stadio olimpico in Elide3. Non deesi pertanto credere al Lomazzi ove dice che il piè d’Ercole era un settimo della sua lunghezza4, e francamente determina, quali stato ne fosse testimonio di vista, le proporzioni tenute dagli antichi nel rappresentare le altre divinità, cioè di dieci volti per Venere, di nove per Giunone, di otto per Nettuno, e di sette per Ercole5. Tutto ciò con tal confidenza è scritto, che ad un leggitore di buona fede può imporre; ma a ben esaminarlo altro non comparisce che una bella invenzione.

§. 8. Tale proporzione di sei ad uno tra ’l piede e ’l corpo, che parve strana e incomprensibile all’Huezio6, e fu pienamente rigettata da Perrault7, fondasi sulla sperienza naturale, eziandio nelle figure svelte: si ravvisa esatta non solamente nelle statue egiziane, ma ben anche sulle greche; e troverebbesi nella maggior parte delle antiche sigure, se loro si fossero conservati i piedi. Può aversi di ciò un argomento su alcune figure di deità più lunghe in alcune loro parti che esser non sogliono naturalmente. Così l’Apollo,


che


  1. Plin. lib. 18. cap. 31. sect. 74.
  2. lib. 3. cap. 1.
  3. Aul. Gel. Noct. Att. lib. 1. cap. 1.
  4. Tratt. della Pitt. lib. 1. cap. 10.
  5. Idem ibid. lib. 6. cap. 3.
  6. In Huetiana. [ Non ho potuto trovare in che capo l’Huezio dica tal cosa; solamente ho veduto nel capo 125. che riporta l’osservazione di Pittagora, di cui ha parlato qui Winkelmann.
  7. ad Vitruv. lib. 3. cap. 1. pag. 57. not. 3.