Discussioni utente:Demart81: differenze tra le versioni

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Demart81 (discussione | contributi)
Riga 205: Riga 205:
[[Speciale:Diff/1601993|Questo]] non funziona perché la modifica che aggiunge i ping deve aggiungere anche la firma. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 10:28, 21 ago 2015 (CEST)
[[Speciale:Diff/1601993|Questo]] non funziona perché la modifica che aggiunge i ping deve aggiungere anche la firma. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 10:28, 21 ago 2015 (CEST)
{{ping|Ricordisamoa}} Ah, non sapevo, grazie. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti ecc.</span></small>]])</span> 23:14, 22 ago 2015 (CEST)
{{ping|Ricordisamoa}} Ah, non sapevo, grazie. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti ecc.</span></small>]])</span> 23:14, 22 ago 2015 (CEST)

== Categoria in iniziale popolamento ==

[[:Categoria:Pagine con testo greco]] si è popolata di alcune decine di pagine,mi fermo per i controlli. Ho già trovato due errori: il primo, nelle pagine di Trissino, dove caratteri greci sono stati usati - come da grafia dell'autore - per rappresentare testo italiano; il secondo, in pagine come [[Pagina:Manzoni.djvu/19]] dove il testo greco c'è.... ma non è affatto facile da trovare, quella proprio non l'avevo pensata.... :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:50, 23 set 2015 (CEST)

Versione delle 00:50, 23 set 2015

se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao Demart81, mi chiamo Aubrey e ti do il benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore, a me o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento.


Ciao! Lavoretto subito subito.... ;-)

Ciao! Ho dato un'occhiata alla tua pagina utente su Pedia e ho visto che abbiamo qualche interesse e qualche punto di vista in comune (ho anche visto che non hai problemi con il codice, ma quello lavevo già capito dal fatto che subito hai rovistato nei file monobook :-) ). Una differenza però è la mia assoluta ignoranza nel greco. Ce la faresti a trascrivermi due sole parole, che ho trovato su Senofonte? qui, Pagina:Senofonte.djvu/295, e qui, Pagina:Senofonte.djvu/296. Penso che tu abbia capito dove trovare tutti i caratteri greci anche stramente accentati, sotto Simboli c'è una bella tabella Greco antico. Grazie! --Alex brollo (disc.) 22:00, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ho provato ad arrangiarmi, sfruttando anche il pdf originale di Google (linkato come fonte nella pagina discussione dell'opera); prova a montare il monobook.js di Aubrey, se non hai, fra gli attrezzi di edit, anche i pulsanti per ingrandire l'immagine della pagina. Comunque siamo ai limiti della leggibilità... adesso ci vuole un buon vocabolario greco, che non ho, per vedere se ho "indovinato giusto". Grazie comunque dell'attenzione e della pronta risposta! --Alex brollo (disc.) 07:16, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Impressionato....

Caro Demart, mi è capitato di vedere i tuoi contributi che denotano il lavoro di un "falso neofita" sourciano... mi piacerebbe sapere se oltre a destreggiarti molto bene fra wiki markup e convenzioni varie di un nuovo progetto come Source, sei interessato a discussioni "esoteriche" su linguaggio template, bot python, questioni filosofico-pratiche di categorizzazione e transclusione e via discorrendo... In questo caso c'è il cosiddetto "bar dei picchiatelli" in cui talora affrontiamo questi temi (che interessano una piccola minoranza di utenti). Ti segnalo anche la mia creatura, Alebot, il mio robottino interattivo (interattivo sia perchè lo comando a mano, interattivamente, talora con codice scritto "on the fly" oppure addirittura dalla linea di comando) sia perchè qualsiasi utente può interagire con lui attraverso la sua pagina di discussione). Ciao e buon lavoro! --Alex brollo (disc.) 10:34, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ti rispondo qui, spero che ti sia comodo. Alebot si occupa di modifiche "complesse", in pratica di cose che sono automatizzabili, ma non con semplici istruzioni, ma con un algoritmo abbastanza complicato. Ad esempio: dato un autore, può completare in modo totalmente automatico l'intera roadmap (anzi: gli chiedo di procedere sull'autore che hai appena inserito, a meno che tu non abbia già completato la roadmap, ossia l'aggiornamento della tabella degli autori, le tabelle cronologiche, le tabelle delle ricorrenze). E' in piena evoluzione, anzi: proprio ieri ho avuto un'idea che potrebbe semplificarne l'uso e ampliare molto il range delle cose che può fare. --Alex brollo (disc.) 22:03, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Arrivo

Caro Demart81,

dammi un po' di tempo oggi pomeriggio e ti riguardo il tutto. Così a prima vista ci sono da compiere un paio di aggiustatine nell'intestazione e da operare gli spostamenti ai titoli corretti con un po' di attenzione. Col tuo permesso effettuerei gli spostamenti direttamente io, poi dalla cronologia vedrai cosa ho cambiato. Edo da scuola 11:00, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Qualche ora dopo: caro Demart81, ho impostato il lavoro di rifinitura delle intestazioni e dei capitoli, ti ho preparato i primi dieci e se vuoi andare avanti ecco gli accorgimenti:
  • Il nome della pagina indice sarà Rime (Meo de' Tolomei): nella letteratura italiana ci sono stati successivamente anche un Claudio e uno Iacopo Tolomei autori di Rime.
  • La pagina di ciascun sonetto sarà intitolata[[Rime (Meo de' Tolomei)/Titolo]]con titolo senza numero arabo e con iniziale maiuscola. Mentre il titolo della raccolta ha l'apostrofo "diritto" (de' Tolomei), nei titoli delle pagine di ogni sonetto puoi mantenere gli apostrofi curvi (I son sì magro...)
  • In ogni sonetto nel'intestazione il parametro | Eventuale titolo della sezione o del capitolo = metterai il primo verso del sonetto (senza l'ultimo segno di punteggiatura)

Nel testo, dove ho visto dei dialoghi, ho cambiato i trattini brevi "-" con quelli lunghi "—". Se avessi sbagliato dimmelo e li riaccorcio.

I template capitolo li ho adattati in conseguenza della rinominazione dell'indice. Per non perdere di vista i link blu a tutte le sandbox la sandbox con l'indice va cambiata per ultima, ma intanto ti copio qua sotto il codice di essa che ho preparato offline:
{{Intestazione letteratura
| Nome e cognome dell'autore = Meo de' Tolomei
| Titolo = Rime
| Iniziale del titolo = R
| Nome della pagina principale = Rime (Meo de' Tolomei)
| Eventuale titolo della sezione o del capitolo = 
| Anno di pubblicazione = 
| Secolo di pubblicazione = XIII secolo
| Il testo è una traduzione? = no
| Lingua originale del testo = 
| Nome e cognome del traduttore = 
| Anno di traduzione = 
| Secolo di traduzione = 
| Abbiamo la versione cartacea a fronte? = no
| URL della versione cartacea a fronte = 
}}
=== Indice ===
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/I’ son sì magro, che quasi traluco|1 - I’ son sì magro, che quasi traluco}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Mie madre disse l’altrier parol’una|2 - Mie madre disse l’altrier parol’una}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Su lo letto mi stava l’altra sera|3 - Su lo letto mi stava l’altra sera}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Quando ’l Zeppa entra ’n santo, usa di dire|4 - Quando ’l Zeppa entra ’n santo, usa di dire}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Boccon in terr’a piè l’uscio di Pina|5 - Boccon in terr’a piè l’uscio di Pina}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/— Per cotanto ferruzzo, Zeppa, dimi|6 - — Per cotanto ferruzzo, Zeppa, dimi}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/El fuggir di Min Zeppa, quando sente|7 - El fuggir di Min Zeppa, quando sente}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Se tutta l’otrïaca d’oltre mare|8 - Se tutta l’otrïaca d’oltre mare}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Per Die, Min Zeppa, or son gionte le tue|9 - Per Die, Min Zeppa, or son gionte le tue}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Se ’l capo a Min Zeppa fosse tagliato|10 - Se ’l capo a Min Zeppa fosse tagliato}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Mia madre m’ ha ’ngannat’e Ciampolino|11 - Mia madre m’ ha ’ngannat’e Ciampolino}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Da te parto ’l mie core, Ciampolino|12 - Da te parto ’l mie core, Ciampolino}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Io feci di me stesso un Ciampolino|13 - Io feci di me stesso un Ciampolino}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Se tu se’ pro’ e forte, Ciampolino|14 - Se tu se’ pro’ e forte, Ciampolino}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Sì se’ condott’al verde, Ciampolino|15 - Sì se’ condott’al verde, Ciampolino}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Caro mi costa la malinconia|16 - Caro mi costa la malinconia}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/— Le gioi’ ch’ i’ t’ho recate da Veneza|17 - — Le gioi’ ch’ i’ t’ho recate da Veneza}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/A nulla guisa me posso soffrire|18 - A nulla guisa me posso soffrire}}
==== Sonetti dubbi ====
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Mie madre sì m’insegna medicina|19 - Mie madre sì m’insegna medicina}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Sì fortemente l’altrier fu’ malato|20 - Sì fortemente l’altrier fu’ malato}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/L’altrier sì mi ferìo una tal ticca|21 - L’altrier sì mi ferìo una tal ticca}}
*{{Testo|Rime (Meo de' Tolomei)/Non è donar larghezz’, al mi’ parvente|22 - Non è donar larghezz’, al mi’ parvente}}

Se serve altra spiegazione chiedi e ti sarà riferito. - εΔω 19:03, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Punteggiatura

Sulla punteggiatura generalmente sono iperanalogista, solo che normalmente ho a che fare con edizioni ottocentesche e anteriori con un concetto piuttosto ballerino degli spazi interpunteggiatura. Se nell'edizione moderna da te consultata essi sono costantemente trattati in una certa maniera noi ci allineiamo ad essa, ma ammetto che te lo sto scrivendo con estrema estrema riluttanza. - εΔω 19:09, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Giusta osservazione: meglio una copia "ingenua" che riporti la fonte piuttosto che la voglia di adattare quel che ci sembra sbagliato perché non lo conosciamo. Rispetto al caso particolarissimo degli spazi interpunteggiatura però non ci sono grosse discussioni di ecdotica: o la deviazione dalla norma è voluta o non lo è: se il tuo caso ricade nella seconda categoria noi normalizziamo. qui l'indicazione generale. - εΔω 19:20, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Strani caratteri!

Ho visto strani caratteri su De la vωlgare εlωquεnzia, ti ho lasciato una nota nella sua pagina di discussione. --Alex brollo (disc.) 16:41, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Cecco Angiolieri

Ciao! Ci ho pensato io a sproteggerti le due pagine, ora dovrebbero essere tranquillamente modificabili. Grazie, e buon lavoro! :) Snark (disc.)

Sonetti romaneschi

Ciao Demart, tempo fa ho messo in azione il mio bot e ho caricato in massa il testo dei Sonetti romaneschi. Ho visto che avevi contribuito ai primi, se ti va adesso i testi ci sono, ma vanno ovviamente rifiniti: in particolare, come vedrai, le note spesso non sono correttamente riportate dentro tag ref nel corpo del testo, ma sono salvate in un commento a fine pagina (vedi ad esSonetti romaneschi/Er musicarolo. Vedrò se riuscirò a convincere il bot a fare da solo questo lavoro.... ma nel frattempo, se hai tempo e voglia.... Ho avvisato anche Utente:Austroungarika che aveva lo stesso interesse (in realtà questo messaggio è quasi un copiaincolla di quello che ho mandato a lui.... ;-)) --Alex brollo (disc.) 08:08, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

Relax

Caro Demart,

bentornato nel salotto foderato di moquette dove si indossano le babbucce e si sorseggia una bibita in tranquillità. Sono felice di vederti qui, dove il lavoro non manca mai.

Se ben ricordo tu hai come punti fermi Angiolieri e Dante-Trissino. Il secondo è a disposizione in una biblioteca dall'altra parte della città che raggiungerò quando avrò terminato la bagarre di fine anno scolastico. Il primo è a posto, ma se vuoi ridare un'occhiata non si arrabbia nessuno.

Se vuoi qualche lavoretto carino carino da antichisti posso proporti un paio di idee con testo a fronte: la collaborazione del mese è una Medea senecana da finir di rileggere; se non ti andasse quello c'è una serie diPoesie greche tradotte da Achille Giulio Danesi (1886) da rileggere e da finir di inserire.

Se poi volessi darti al lavoro sporco sporco —non ricordo se tu sei un linguista o hai altri ghiribizzi— rammento che gli interlink alle traduzioni dei medesimi testi in lingue varie sono assai raramente aggiunti dai bot, e che dunque vanno aggiornato o aggiunti a mano, come accade controllando periodicamente nella categoria:Testi per lingua originale (riferimento e istruzioni qui).

Se non ti andasse nulla di quanto ti ho appena proposto non esitare a riscrivermi, le attività ludico culturali qui sono infinite e non ho ancora toccato il settore "Duecento" :D - εΔω 17:20, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

scrivesti: qualcosa di cui io possa avere la cartacea... ehm, purtroppo non ho possibilità di visitare la tua biblioteca personale, né posso lontanamente immaginare quali fonti cartacee di testi presenti su it.source tu possa sfoderare, dunque ti hoproposto la rilettura di libri con scansioni della fonte cartacea, che rispondono alla tua richiesta di qualcosa di cui io possa avere la cartacea. Se in effetti la fredda asetticità dei byte non potrà mai compensare il fragrante odore della carta stampata, se gli artefatti di scansione rendono insostituibile la ricognizione autottica dell'antigrafo purtroppo non sapendo cosa tu abbia a disposizione per la rilettura non posso divinare alcunché. se invece on avessi capito il senso della tua riposta porta pazienza e rispiegami cosa desideri. - εΔω 18:11, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

capolettera

... inconveniente ovvio con i big, ma evitato usi il codice span style. L'ho applicato per prova alla poesia di Cavalcanti che citavi, vedi se ti va bene, prova a variare il numero di em (em è un'unità "elastica", si adatta all'altezza in pixel della riga che lo contiene, è quindi indipendente dalla risoluzione schermo). --Alex brollo (disc.) 16:48, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Apostrofi nei titoli

Caro Demart81,

hai ragione. I titoli con apostrofi uncinati sono errati e vanno spostati a titoli con apostrofi "ritti": non l'ho fatto perché... me ne sono scordato :D

La regola è bella e chiara: template (e loro parametri) e titoli di pagina vanno mantenuti con apostrofi a portata di tastiera, mentre un po' alla volta a suon di bot stiamo sperimentando la trasformazione degli apostrofi nei testi in apostrofi uncinati. Al riguardo abbiamo anche un simpatico script di cui puoi chiedere ad alex. εΔω sloggato. 18:42, 1 giu 2010 (CEST)

Annuntio tibi gaudium magnum

Caro Demart81,

ieri ho finalmente avuto un pezzo di pomeriggio libero... e adesso ho in mano il tuttoDante con copertina verde e titolo in oro a cura di Fredi Chiappelli! Adesso sto compilando la lista di libri di lettura estiva per i miei studenti, ma so già qual è la mia lettura estiva. - εΔω 08:30, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ho cominciato con il primo capitolo. complimenti per la notevole esattezza della copia: ho dovuto correggere tre stupidaggini e basta. Piuttosto, non mi sono spiegato due casi di "apostrofi-virgolette" in fine parola (parimente' e trattare'). Hai un'idea di cosa indichino? - εΔω 12:21, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Entro i sei mesi dal SAL 75% ho terminato la rilettura del Primo libro: questo l'insieme dei radi errori. Il contributo più notevole è stata la scoperta di due casi di saut du même au même. Adesso sotto con il secondo libro fortunatamente più breve. - εΔω 19:36, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Fatto, ottimo occhio debuggatore! La riattribuzione delle categorie non sarà immediata, il software "rimacina" queste categorie automatiche un po' alla volta, se non si modifica la pagina, ma penso che tu lo sappia già. Ho un dubbio filosofico sulle "Edizioni Wikisource",mi sembrava di aver capito che questa categoria è riservata alle opere che hanno disponibile il testo a fronte, ma non ne sono sicuro: caso mai chiedi a Edo. --Alex brollo (disc.) 22:27, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Non trovi le categorie perchè sono nella pagina di documentazione del template, non nella pagina del template. Queste due me le sbrigo io, giusto volevo dare un'occhiata alle categorie di questo tipo! --Alex brollo (disc.) 23:15, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Numerazione poesie in Cavalcanti (e Angiolieri)

Caro Demart81,

ho letto. Ho guardato sul Ricciardi continiano e ho notato la problematica nella numerazione delle poesie. Dobbiamo discuterne con calma (cioè non tra brevissimo) per il momento lasciamo stare. εΔω sloggato. 11:25, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Maledetti apostrofi...

Mi hai indotto a fare il mio primo debug di uno script js... era una cosa piuttosto sottile. Problemino: se ci sono titoli con doppie vergolette (carattere ") adesso sono quelli, irraggiungibili con AltraVersione.... Paradossalmente sarebbero più sicuri, nei titoli, gli "apostrofi tipografici", ma non diciamolo a Edo. --Alex brollo (disc.) 22:22, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

AltraVersione fa una strana cosa... "dà in pasto" a common.js il primo parametro, ma schiva i normali accorgimenti di mediawiki per convertire caratteri "strani" in codice adatti all'URL. Ora, siccome presumo che le doppie virgolette " siano molto più rare in un titolo, metto una nota in doc che spieghi che occorre sostituirle con %22, se per caso ci fossero.... ma gli apostrofi sono MOLTO più comuni. --Alex brollo (disc.) 22:32, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ho modificato da un paio di giorni le istruzioni della pagina "Sposta": nel caso che il redirect non serva a niente, puoi rinominare la pagina SENZA lasciarti dietro il redirect.... basta deselezionare lopzione.
Ho dato un'occhiata ai link che puntano sui redirect, tutte pagine create automaticamente da Bimbot, cancello i redirect senza tante cerimonie. --Alex brollo (disc.) 23:23, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Punto sotto

Caro Demart81,

da qualche parte li ho già visti... provo a smanettare in giro per trovare i caratteri giusti, o al limite il puntino solo da combinare con il carattere precedente. - εΔω 16:05, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Più facile di quel che pensavo: passato alla skin vector la casella di modifica mi permette di selezionare anche caratteri strambi tra cui la e la . se non si vedono o si vedono quadratini o temo sia per colpa del browser o del sistema operativo più che del programma. Comunque è richiesta una verifica più approfondita. P.S. se non hai voglia di vector e vedi i caratteri grandi grassetti che ti ho posto copiali da lì. - εΔω 16:33, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Lettere puntate

Ho "dato una spintarella" alle lettere puntate sul tuo inserimento, aumentandone le dimensioni di un punto; così danno meno nell'occhio (prima, così piccoline, mi infastidivano). Verifica se ti va bene! --Alex brollo (disc.) 10:31, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Popup: nella mia immensa malizia ho ficcato i popup nel Common.js così tutti li incontrano e possono darmi la loro opinione. :-)
Dopo questa fase "di prova", quando tutti li avranno incontrati, penso verranno rimossi da là e resi inseribili, a scelta, nel proprio monobook.js o vector.js. Pochi giorni di pazienza... :-)
Già, per le lettere puntate penso che le cose stiano come dici. Magari (sentito Edo) potremmo provare a cambiare font per quelle opere che li contengono... forse c'è qualche font abbastanza simile ma che li gestisce meglio.
Niente da fare, i font "serif" più comuni hanno lo stesso problema... getto la spugna. :-( --Alex brollo (disc.) 13:49, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Edizioni cartacee

Caro Demart81,

mi duole, ma la Cecchi-Sapegno non ce l'ho. Posso però provare a cercarla in giro per scuole o biblioteche. Provo a ripetermi: se per caso tra i testi che inserisci privilegiassi quelli di cui è disponibile anche una versione digitalizzata online sarebbe un vantaggio per tutti. In ogni caso avrai notato dalla mia ultima rilettura che ho a casa la Letteratura Italiana della Ricciardi, da cui puoi attingere qualcosetta. Se poi accettassi un suggerimento... quali sono le edizioni più adatte per inserire le poesie di Lapo Gianni o Bonagiunta Orbicciani? - εΔω 07:20, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Re:Salut

[1] :) coucou ! Otourly (disc.) 16:32, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Parodi

Caro Demart81,

se ti riferisci all'Enciclopedia Dantesca... ce l'ho. È da lì che ho tratto il Detto d'Amore. Ti andrebbe di rileggerlo? - εΔω 07:50, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Medio Evo e Alto Medioevo

Ti spiego la storia del redirect: la pagina si chiamava Medioevo, ma in realtà copriva solo l'Alto Medioevo. Quindi, il redirect che tu hai trovato è un "redirect da spostamento pagina"; la cronologia della vecchia pagina è in quella "Alto Medioevo". Ricordo vagamente la questione, in cui mi sono imbattuto quando ho messo le mani sulla automazione degli aggiornamenti delle tavole cronologiche... progeto su cui poi ho rimesso di nuovo le mani, e che non è ancora finito. :-( --Alex brollo (disc.) 16:50, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Scansioni

L'ideale sarebbe il tiff non compresso, ma è fastidioso da inviare per le dimensioni dei file. Io farei comunque la scannerizzazione in tiff, poi mi terrei il tiff di riserva e proverei la conversione in jpg; se mi mandi un paio di file di prova, di un tipo e dell'altro, poi verifico se il jpg è sufficiente. --Alex brollo (disc.) 20:40, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]

Progetto Cucina

Utenti interessati alla creazione del progetto Cucina

In Wikisource possono essere inseriti anche testi di argomento culinario, ma su it.source non esiste un progetto di cui essi possono fare parte. Propongo la creazione del "Progetto cucina" e invito tutti gli utenti che fossero interessati all'argomento e che avessero tempo di contribuirvi a sergnarsi nella mia pagina utente.

--Erasmo Barresi (disc.) 09:24, 19 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Opere erroneamente attribuite

Caro Demart81,

intanto in bocca al lupo per il TFA, poi...

La discussione probabilmente avrà aspetti più tecnici che di sostanza (in quali namespace mettere cosa / cosa scrivere dove per mantenere traccia comprensibile di ambo le attribuzioni), lo scopo principale sarà quello di trovare una forma standard con cui trattare i casi di questo genere implicando il minimo lavoro manuale possibile.

Tienici d'occhio, e semmai dammi una mano se qualche utente non coglie gli aspetti basilari della faccenda. - εΔω 17:20, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Solertemente rispondo

Gloriose, dense, produttive.... tanti aggettivi mi verrebbero in mente per le vite di Dante, Petrarcae Boccaccio, meno che solerti. Ah no.... manca il trattino nel titolo del file djvu, non è "Solerti Vite....", va letto "Solerti - Vite....".

Mode scherzo off, mode serio on. Vuoi una mano con le Solerti vite? L'opera è tosta, ma l'OCR è buono; risolti alcuni problemi, soprattutto nelle note, le cose dovrebbero andare via abbastanza lisce. Forse a qualche particolare della formattazione (tipo il font diverso dei due distinti ordini di note) dovremo rinunciare,o perlomeno, lasciarlo come rifinitura finale, ti servirà, fra gli "Strumenti per la rilettura", soprattutto postOCR. Ma prima di tutto confermami che il fischio si riferisce alle solerti vite. --Alex brollo (disc.) 21:15, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Foresti

Bene, dovrei avere tutto ciò che serve per affrontare il bravo Foresti; provo ad applicare {{Taf}} su un caso diverso da quello sperimentato in questi due giorni. --Alex brollo (disc.) 23:21, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo vediamo cosa succede, se va bene appena finisce Caronte passo a rileggere. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 23:59, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]
A posto: Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo decimosesto/Dante/Jacopo Filippo Foresti. Ho ristrutturato un po' i testi, riunendo in una unica introduzione le due colonne piccole a sinistra della prima pagina, e a destra della seconda. Volendo (vedi la doc di {{Taf}} si può fare quello che si vuole: aumentare il numero di colonne, dare a ciascuna una larghezza o altre formattazioni specifiche....) ma rinunciando alla semplicità degli automatismi del template e utilizzando invece codice esplicito in chiaro.
Naturalmente ho lavorato solo sui codici di transclusione, non ho fatto il minimo tentativo di correggere l'OCR ;-) --Alex brollo (disc.) 07:43, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Diacritici

E' solo una brutta copia (ma funzionante); appena ho un po' di tempo lo trasformo un una graziosa piccola bottoniera con un grosso tasto per sopprimerlo ;-). Anche il codice va profondamente rivisto come struttura (ma non come funzionamento, che va bene, IMHO). --Alex brollo (disc.) 14:31, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ping

Questo non funziona perché la modifica che aggiunge i ping deve aggiungere anche la firma. --Ricordisamoa 10:28, 21 ago 2015 (CEST) @Ricordisamoa Ah, non sapevo, grazie. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 23:14, 22 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Categoria in iniziale popolamento

Categoria:Pagine con testo greco si è popolata di alcune decine di pagine,mi fermo per i controlli. Ho già trovato due errori: il primo, nelle pagine di Trissino, dove caratteri greci sono stati usati - come da grafia dell'autore - per rappresentare testo italiano; il secondo, in pagine come Pagina:Manzoni.djvu/19 dove il testo greco c'è.... ma non è affatto facile da trovare, quella proprio non l'avevo pensata.... :-( --Alex brollo (disc.) 00:50, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]