Pagina:Ecce Homo (1922).djvu/68: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Phe-bot (discussione | contributi)
Xavier121: split
(Nessuna differenza)

Versione delle 11:21, 4 nov 2015

PERCHÈ SCRIVO COSÌ BUONI LIBRI 73 istintivamente io dovevo ridurre e trasfigurare ogni cosa a somi¬ glianza del nuovo spirito che portavo in me. Una prova di ciò forte come può esserlo soltanto una prova, è il mio libro « Wagner a Bayreuth » : in tutti i passi psicologicamente più importanti si parla soltanto di me; senza alcuno scrupolo si può sostituire il mio nome o la parola Zarathustra » da per tutto dove il testo reca il nome di Wagner. Tutta l’immagine del poeta ditirambico è l’immagine del poeta preesistente di Zarathustra, disegnata con immensa profondità e senza il minimo punto di contatto con la realtà wagneriana. Wagner stesso lo comprese : egli non potè riconoscersi nella mia opera. Frattanto, « il pensiero di Bayreuth s’era trasformato in una cosa che non deve riuscir difficile ad indo¬ vinare ai conoscitori del mio Zarathustra : in quel grande meriggio in cui gli eletti fra gli eletti si consacrano al più alto di tutti i doveri. Chi sa? È, forse, la visione d’una festa cui mi sarà dato di assistere.... L’enfasi delle prime pagine appartiene ormai alla storia; lo sguardo di cui si parla a pagina 7 è proprio lo sguardo di Zarathu¬ stra; Wagner, Bayreuth e tutte le altre insignificanti inezie tedesche sono una nube in cui si rispecchia un infinito miraggio del futuro. Anche psicologicamente tutti i tratti caratteristici della mia propria natura sono attribuiti a quella di Wagner: cioè, la coesistenza delle forze più nobili e delle più fatali, la volontà di potenza in un grado in cui mai l’ebbe nessun uomo, un coraggio senza freno nelle cose dello spirito, un’illimitata forza d imparare, che però non deprime la volontà d'agire. Tutto, in quest’opera, pare preannunciare qualche cosa: la prossima rinascita dello spirito greco, la necessità di anti-Alessandri capaci di rifare il nodo gordiano dopo ch'è stato sciolto.... Si noti l’accento veramente universale con cui a pagina 30 s’intro¬ duce il concetto di « sentimento tragico > : in quest’opera ci sono veramente degli accenti universali. Quest’è 1’ oggettività » più strana che si possa immaginare: la certezza assoluta di ciò che io sono si rifletteva su una qualunque realtà casuale- La verità