Lo fino amor piacente: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: semplificazione Template:Intestazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Iniziale del titolo"/>L<section end="Iniziale del titolo"/>
<section begin="Iniziale del titolo"/>L<section end="Iniziale del titolo"/>
<section begin="Argomento"/>poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>duecento<section end="Progetto"/>
<section begin="Progetto"/>duecento<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Lo fino amor piacente<section end="Titolo"/>
<section begin="Titolo"/>Lo fino amor piacente<section end="Titolo"/>
Riga 18: Riga 18:
| Anno di traduzione =
| Anno di traduzione =
| Progetto =duecento
| Progetto =duecento
| Argomento =poesie
| Argomento =Canzoni
| URL della versione cartacea a fronte =
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
}}
Riga 98: Riga 98:
{{R|75}}degialo distornare.
{{R|75}}degialo distornare.
</poem>
</poem>


[[Categoria:Testi del XIII secolo]]
[[Categoria:Testi-L]]
[[Categoria:Letteratura-L]]
[[Categoria:Poesie-L]]
[[Categoria:Poesie del XIII secolo]]
[[Categoria:Canzoni]]

Versione delle 15:00, 12 feb 2016

Arrigo Baldonasco

XIII secolo L Canzoni duecento Lo fino amor piacente Intestazione 12 settembre 2008 75% poesie

 
Lo fino amor piacente,
ch'eo agio, a sè mi serra
sì che d'ogn'altro s'er[r]a
[ . . . . . -ento]
5[ . . . . . -ente]
[ . . . . . -erra]
[ . . . . . -erra]
da me dae partimento.
Chè quello amor mantene
10solac[c]io e tutto bene,
e[d] in cui sempre regna
parmi ch'el[l]i n'avegna
in tal valore,
che già mai perditore
15non fie di sua intendanza.
L'usato intendimento
che la gente à 'n fallire,
à ciascuno fallire
in loco caunoscianza;
20dolen, cognoscimento
àno ben ch'è fallire,
ma nullo lor fallire
c'agia però storbanza.
Però voglio sturbare
25me d'ogn'altro pensare,
e intender volentieri
vo' che sia meo pensieri,
ch'è adoblato,
in quella c'à provato,
30più di null'altra, presio.
Chi à 'l suo presio prova
c'ogn'altro va morendo;
però tutto m'arendo
a lei ch'è la mia spera.
35Spero in lei, chè si trova
merzè, und'io m'arendo
allegro, e no m'arendo
a null'altro che pera:
c'ogn'altro de' perire
40e 'l suo sempre verdire.
Però tutti amadori
conforto che i lor cori
agiano sagi
a mantener li usagi
45di quei c'an più savere.
Li sagi cognoscenti
[non] storbano l'amare,
chè ve[do]no c'amare
è us'a mo[l]ta gente.
50E gente c'àn tormenti,
però ca più c'amare
chiama più c'omo 'n mare
[è] forte dispiacente.
Donqua, Signor, vo' spiaccia
55veder qual lui s'al[l]accia,
perchè à 'n tutto fallito
ed è così agiechito,
che seguitore
non fidi ben suo core
60fin c'arà pensamento.
Molti à pensier gioiosi
chi serve a chi à partito
ciò ch'è a suo partito,
[e] mai non à perdenza.
65Ma perdono i dogl[i]osi,
quei c'àn da lor partito
ogna fin[o] partito
e son presi a fallenza;
e son certi per fallo,
70ch'è ciascun fora stallo
se 'l com[m]etteno in loco
che 'l lor sol[l]azo e 'l gioco
più non por[r]ia
durar. Poi m'à 'n bailìa,
75degialo distornare.