7 055
contributi
(nota) |
|||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 3: | Riga 3: | ||
Quelli poi che gli tennero dietro è manifesto che furono uomini ragguardevoli e versati nella filosofia: e dice Eratostene che i due primi dopo Omero furono {{AutoreCitato|Anassimandro|Anassimandro}} discepolo e concittadino di {{AutoreCitato|Talete|Talete}}, ed {{AutoreCitato|Ecateo di Mileto|Ecateo milesio}}; l’uno dei quali diede fuori la prima carta geografica; e l’altro lasciò un trattato attribuito a lui per la somiglianza che ha colle altre sue scritture. |
Quelli poi che gli tennero dietro è manifesto che furono uomini ragguardevoli e versati nella filosofia: e dice Eratostene che i due primi dopo Omero furono {{AutoreCitato|Anassimandro|Anassimandro}} discepolo e concittadino di {{AutoreCitato|Talete|Talete}}, ed {{AutoreCitato|Ecateo di Mileto|Ecateo milesio}}; l’uno dei quali diede fuori la prima carta geografica; e l’altro lasciò un trattato attribuito a lui per la somiglianza che ha colle altre sue scritture. |
||
− | Moltissimi poi hanno detto che allo studio della geografia son d’uopo molte cognizioni<ref>Dopo aver provato la prima delle sue proposizioni, cioè che la Geografia appartiene al filosofo, ora passa alla seconda |
+ | Moltissimi poi hanno detto che allo studio della geografia son d’uopo molte cognizioni<ref name="p26">Dopo aver provato la prima delle sue proposizioni, cioè che la Geografia appartiene al filosofo, ora passa alla seconda</ref>: ma lo insegna {{Pt|pie-|}} |