Pagina:Delle biblioteche circolanti nei comuni rurali per Vincenzo Garelli.djvu/26: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Divudi85 (discussione | contributi)
 
Divudi85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 2: Riga 2:


<section end="1" /><section begin="2" />{{ct|t=2|v=2|f=120%|II.}}
<section end="1" /><section begin="2" />{{ct|t=2|v=2|f=120%|II.}}
{{ct|v=2|t=2|'''Delle prime condizioni delle Biblioteche popolari.'''}}
{{ct|v=2|t=2|f=120%|'''Delle prime condizioni delle Biblioteche popolari.'''}}
Quell’eccellente valentuomo che è il signor Giuseppe Sacchi, il cui nome trovasi sempre in prima fila allorché si tratta di cosa che giovi alla istruzione del popolo, lesse nella tornata dell’Istituto nell’aprile dell’anno 1866, in* torno a questo argomento una bella e lucida memoria, la quale vide poscia la luce negli ''Annali di statistica'' dello stesso anno.
Quell’eccellente valentuomo che è il signor Giuseppe Sacchi, il cui nome trovasi sempre in prima fila allorché si tratta di cosa che giovi alla istruzione del popolo, lesse nella tornata dell’Istituto nell’aprile dell’anno 1866, in* torno a questo argomento una bella e lucida memoria, la quale vide poscia la luce negli ''Annali di statistica'' dello stesso anno.



Versione delle 21:33, 29 mag 2017


— 26 —

Io vi presentai, o signori, la istituzione nel suo iniziamento semplicissimo; ma la semplicità non esclude la virtù organica, perchè non è una semplice agglomerazione incomposta, ma una assimilazione vera, che vivifica ed unizza. Spetta ora a voi, o signori, il far si che cotesto idee si propaghino ed attecchiscano in Italia; giacche con case abbiamo in mano un efficacissimo mezzo d’educazione politica, in virtù di cui si rinforza e consolida l’unità nazionale.

II.

Delle prime condizioni delle Biblioteche popolari.

Quell’eccellente valentuomo che è il signor Giuseppe Sacchi, il cui nome trovasi sempre in prima fila allorché si tratta di cosa che giovi alla istruzione del popolo, lesse nella tornata dell’Istituto nell’aprile dell’anno 1866, in* torno a questo argomento una bella e lucida memoria, la quale vide poscia la luce negli Annali di statistica dello stesso anno.

Il popolo che finqui fu analfabeto, cesserà una volta, giova sperarlo, d’essere tale, od almeno di molto se ne assottiglierà il numero. Ma un popolo che sa leggere, deve leggere; giacché cotesto sapere elementarissimo non è altro in fin dei conti che uno stromento; e gli stromenti quando non si adoperano, s’irruginiscono e si consumano; mentre invece esercitati per bene si mantengono puliti e si affilano. Quindi dopo avere fornito al popolo la cognizione