Wikisource:Bar/Archivio/2017.07: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C.R. (discussione | contributi)
Riga 376: Riga 376:
::: Vista la tenue riserva riguardante la presenza di testi in napoletano su it.source, ribadisco che sarebbe opportuna una dichiarazione autorevole di disponibilità all'immediato trasferimento e anche la "marcatura" con un template categorizzante di tutte le pagine trasferende. Mi confermate che le varianti del napoletano comprendono [[w:Dialetto_napoletano|vari dialetti]] anche parlati al di fuori della Campania? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:17, 19 giu 2017 (CEST)
::: Vista la tenue riserva riguardante la presenza di testi in napoletano su it.source, ribadisco che sarebbe opportuna una dichiarazione autorevole di disponibilità all'immediato trasferimento e anche la "marcatura" con un template categorizzante di tutte le pagine trasferende. Mi confermate che le varianti del napoletano comprendono [[w:Dialetto_napoletano|vari dialetti]] anche parlati al di fuori della Campania? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:17, 19 giu 2017 (CEST)
:::: Qui una brutta copia del tl|Nap, da migliorare: {{nap}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:12, 19 giu 2017 (CEST)
:::: Qui una brutta copia del tl|Nap, da migliorare: {{nap}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:12, 19 giu 2017 (CEST)
::::: {{@|Candalua}} ok! arrevutamm e scassamm tuttecose... {{@|Alex_brollo}} Le lingue paesane meridionali... è complicato :D... certamente devono essere accettate nella nuova napsource, e pure abbiamo scansioni, testi, ecc... là. [[:Categoria:Testi_in_altre_lingue]] non trovo niente, inizia a napoli e finisce a napoli. Soltanto [[:Categoria:Canti_dell'Italia_meridionale]]... ma... possiamo fare l'eccezione? transferiamo soltanto [[:Categoria:Canti_della_Campania|canti della campania]], [[:Categoria:Canti del Molise|del molise]] e basta... per il resto serve gente un po' più esperta, vengono senza carta/scansione, dialetti esotici, ecc... se un giorno si confermano trasferibili oppure esiste uno sforzo individuale di rendere disponibili sti testi sull'ambiente napoletanofono, allora sarà ''de facto'' un testo di nap.source...--[[User:C.R.|C.R.]] ([[User talk:C.R.|disc.]]) 14:23, 19 giu 2017 (CEST)

Versione delle 13:24, 19 giu 2017

Archivio delle discussioni del mese di luglio dell'anno 2017

Categoria: Archivio Bar 2017 Bar   Archivio    luglio 2017 




Seminario di Introduzione a WS Università di Torino

Carissimi, scusate la mia prolungata assenza, ho avuto impegni di lavoro molto pressanti. Non crederete pero' che vi abbia abbandonati! ;) Ho continuato a pensare a voi e lavorare almeno un po' dietro le quinte per promuovere WS nella mia istituzione (ormai lo infilo nel discorso a ogni occasione). Ora vorrei riprendere con i nostri scrittori piemontesi e con i testi BEIC (a proposito, ci sono novità?).

Forse qualcuno l'ha già letto sulla lista WMI, ma segnalo anche qui che sono stata invitata per il 5 giugno dal prof. Maurizio Vivarelli a tenere un seminario di introduzione a Wikisource qui in Unito, per gli studenti del suo corso magistrale di Scienze Documentarie. Il seminario, di due ore, sarà una breve introduzione ai progetti che coinvolgono le biblioteche e poi una spiegazione con esempi di alcune delle funzioni di WS. Vi ringrazio per tutti i consigli che vorrete darmi! Sto riguardando un po' alcuni materiali e mi rendo conto di non sentirmi ancora preparata... Ma ci provo! A presto! Sbubi (disc.) 15:36, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Che bello! Proprio a Unito, "patria" di Opal!
Se io fossi là, appena dopo un cenno a cos'è la digitalizzazione di un testo, mostrerei i tre visualizzatori:
  1. quello Opal, pure immagini, niente strato testo, niente funzione di ricerca nel testo;
  2. quello Internet Archive, immagini con sotto lo strato testo per cui funziona la ricerca e evidenziazione della parole, ma non c'è alcuna garanzia che le parole siano state verificate e quindi il software ne trova alcune ma assolutamente non tutte; niente link, niente copia-incolla dal testo;
  3. il nostro, in cui la struttura a pagine è conservata e abbastanza fedelmente riprodotta, ma il testo è totalmente digitale anzi: è diventato un vero ipertesto con link attivi interni ed esterni, ed eventuali errori dell'OCR sono stati corretti o possono essere ulteriormente e immediatamente corretti "a vista". --Alex brollo (disc.) 15:55, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]
:) grazie Alex, bella idea, di solito parlo della differenza tra una scansione e un testo digitale, dando per scontato che tutti la capiscano, ma in effetti non è affatto scontato. Farlo vedere è un'altra cosa. Ottimo consiglio! Sbubi (disc.) 16:00, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]
oh no ho cancellato una tua modifica vero alex? vi ho detto che non mi ricordo piu' niente... Sbubi (disc.) 16:01, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Canti popolari dialettali

In una discussione qui sopra è stato sollevato il problema che i canti popolari dialettali costituiscono una vistosa eccezione al principio che su Wikisource non sono ammesse traduzioni, se non già edite a stampa. Confermiamo il tutto o prevediamo il trasferimento a Wikisource multilingue?-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 07:45, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]

E' un pezzo di storia di itwikisource, io aggiungerei una nota che spieghi l'eccezione e li conserverei. Piuttosto, avendo partecipato a qualche lavoro su oldwikisource riguardo a testi napoletani, con la speranza (delusa) che i lavori agevolassero la nascita di una nap.wikisource, se siete d'accordo io proporrei a @C.R. di considerare la possibilità di spostare le opere in napoletano qui "a casa", rimandando a un secondo tempo l'eventuale collocazione in un progetto linguistico indipendente. Ovviamente senza "traduzione in italiano", i testi sono comprensibilissimi e gradevoli. --Alex brollo (disc.) 08:16, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Decidiamo anche per le lingue retoromanze (ladino dolomitico, friulano e romancio) Linguisticamente sono molto simili: Tanto materiale è già stato caricato, ma c'è ancora tanto da lavorare.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:38, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Getto lì il mio POV:
  • I canti popolari dialettali sono un'eccezione che sta mostrando sempre più il suo limite: trovare fonti digitali per essi è obiettivamente improbo, le fonti online da cui erano stati copiati sono in gran parte svanite rendendo impossibile il confronto e creando un'eccezione ulteriore alla verificabilità del testo (o vogliamo dire che le nostre pagine ora sono fonte primaria?) Al momento ritengo che nel mantenerli gli svantagggi superino i vantaggi e a malincuore propongo di cancellare le pagine senza una fonte reperibile.
  • I canti napoletani possono essere passati su mul.source dove potrebbero persino trovare fonti digitali e rimpolperebbero le speranze per una nap.source. - εΔω 09:04, 2 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister Le speranze per una nap.source temo siano ridotte al lumicino.... ho cercato di dare una mano, le pagine caricate (non rilette, ma un pochino "sistemate") sono migliaia, ma non è servito; alla fine ho dovuto gettare la spugna e temo che anche @C.R. si sia scoraggiato. Non sarà per l'aggiunta di qualche decina di pagine che le cose cambieranno, tmo; da qui la mia proposta provocatoria di riportare le opere in napoletano sotto it.source; l'unica alternativa sarebbe una robusta (anche se temporanea) migrazione su mul.source per dare una sferzata di energia fresca a quei testi. Ma significherebbe rinunciare a fare altrettanto lavoro qui a casa... Alex brollo (disc.) 21:44, 5 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Una delle novità di mul è che per merito di Pcastellina, si sta muovendo il piemontese, dove è stata accolta anche una monumentale Bibbia in piemontese Un maggior coordinamento tra le varie iniziative nei vari dialetti e lingue regionali italiane potrebbe avere un utile effetto trascinamento.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 23:00, 5 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo fosse pe' me, tutta sta robba napoletana iesse ncopp' 'o mul.source; però mò nun ce putimm piglià robba senza scansiona, senza nu source... (almeno per napsource, ce sta fatica c' 'a pala, vulimmo robba gold, nn se pazzèa haha)--C.R. (disc.) 19:31, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]

@OrbiliusMagister, @Alex brollo, napsource Eligible!! [mail], [diff], robb' 'e classe.--C.R. (disc.) 19:37, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]

@C.R., OrbiliusMagister, Candalua Magnifica notizia! Trasferiamo immediatamente su mul.source ogni nostra cosa napoletana! Purtroppo io non so farlo.... a meno di farlo a mano. :-( Alex brollo (disc.) 21:15, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]
haha ^party ^party!!

Cmq, comunque...... per quanto riguarda i testi napoletani, è semplice!:

  1. 'O pueta : CHECK OTRS;
  2. A lu suono = Canto dei Sanfedisti, si trasferisce e si mette un source (e.g.: pp.184-185 );
  3. 'O surdato 'nnammurato si trasferisce, in cartaceo c adda stà...
  4. Buscia! = si trasferisce, pure la cartacea;
  5. Era de maggio (napsource-Era de maggio); Marzo_(Di_Giacomo)(napsource-Marzo), Serenata napulitana (napsource-Serenata napulitana), Luna nova (napsource-luna nova): Soltanto copia-incolla su nap.mul.source
  6. Lo cunto de li cunti: Da copiare l'intero indice, cartacea, etc... Io lo so che ve lo volete tenere... allora si fanno due copie (it.source+nap.source)... oppure copia-incolla col riferimento e va benissimo.
  7. Indice:Canzone_e_Ariette_nove.djvu: Da trasferire indice, cartacea, etc... (o si copia?)

E... finito, chest'è!... se non esce fuori un esperto sull'arte di trasferire vado io man mano col copia-incolla, così mi sveglio...--C.R. (disc.) 21:38, 17 giu 2017 (CEST) * modifica controllare OTRS[rispondi]

Occhio, @C.R. il copia incolla è comodo ma vietato in quanto vanifica la cronologia (e quindi l'attribuzione obbligatoria della proprietà intellettuale) di ogni pagina. Occorre trasferire le pagine da un wiki all'altro con una procedura che trasferisca anche le versioni precedenti di ciascun testo. --εΔω 23:19, 18 giu 2017 (CEST)[rispondi]
ok @OrbiliusMagister, certo certo... già volevo correre ... bisogna sapere il contenuto di ogni modifica... e chi fosse il/la wikisourcer. A questo punto... soltanto per due libri, accenderei il vulcano*... oppure conoscete qualcuno che sia bravo a trasferire intere cronologie?--C.R. (disc.) 23:38, 18 giu 2017 (CEST); *cioè, portare a occhio, a mano due libri al 75%...--C.R. (disc.) 23:41, 18 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Eccomi. L'ho già fatto a suo tempo. εΔω 00:12, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Allora mi raccomando alla priorità tranquilla tranquilla di avere in 3 mesi i due libri djvu su mulsource, il resto si ripete veloce al posto giusto..., notifica e via... --C.R. (disc.) 00:34, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Pagine Indice non funzionanti

Non vorrei "cantare vittoria" troppo presto, ma mi pare che il problema delle pagine Indice spappolate sia chiuso (è stata fatta la diagnosi della malattia, è stata individuata la sua "eziologia" ed è stata applicata una terapia ed una profilassi ;-)

Adesso si tratta solo di tenere gli occhi aperti e di verificare che non sia rimasta qualche pagina fallata. Non è escluso che ci siano malfunzionamenti di tipo diverso, in qualche tool/in qualche template; segnalate ogni comportamento anomalo del sistema. --Alex brollo (disc.) 08:24, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Lo so che non è il luogo più giusto, ma riassumo un paio di bug emersi in questi giorni:
Le pagine indice continuano a non mostrare, sia da registrati che da anonimi, in prima battuta le icone del SAL costringendo a un continuo purge... Mettiamoci nei panni di nevigatori saltuari, curiosi ma inesperti: l'assenza delle icone SAL rendendo indifferienziato lo stato delle pagine scoraggia la rilettura, si tratta dunque di un problema molto grave.
In modifica di pagine di discussione i javascript associati agli edittools non funzionano e la barra soprastante con le scorciatoie tipiche (grassetto, corsivo, firma ecc.) non appaiono! Questo avviene con periodicità random. Si direbbe che il loro caricamenteo di quando in quando vada in timeout e occorra un purge (anche qui).
Aiuto! - εΔω 10:00, 2 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Il triste caso degli indici spappolati (a causa di una intelligente, ma "aliena" forzatura del sistema mediawiki) suggerisce un approccio "normalizzatore", soffriremo sempre di problemi inaspettati provocati dai "piani alti" finchè il nostro preogetto sarà diverso dagli altri. Quindi prima di rimediare con una pezze chiederei di valutare:
  1. il problema che riscontriamo si verifica anche in altre wikisource? Se sì, immediata apertura di un energico bug "canonico".
  2. il problema riguarda solo it.wikisource? Allora dobbiamo approfondire la cosa, e farci un esame di coscienza, prima di aprire un bug "canonico". --Alex brollo (disc.) 13:01, 2 giu 2017 (CEST)[rispondi]
indipendentemente da dove arrivino le disgrazie passate e presenti (e anche future, lo so) anziché strologare su tuttle le belle cose che si leggono appena sotto, direi che la più urgente di tutte le riforme sia quella del software che, nato per scopi di altro tipo di editor(s)) fa una grande fatica a rispondere alle sfide di ieri pomeriggio e anche di oggi. Non parliamo poi di domani. Ma so già che sono un brontolone fissato... Ciao dalla fresca Austria. Silvio Gallio (disc.) 15:31, 2 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ormai è chiaro che la semplificazione del template intestazione è improcrastinabile: si prendano i tempalte intestazione da en. e da fr. e si vieda come funzionano, dopodiché si poti via dal nostro template tutto quello che è obsoleto. Io posso ancora credere all'utilità dei progetti tematici, ma non è più un imperativo categorico affidare al solo template intestazione tutti i parametri aggiuntivi che ogni progetto vi inserisce attualmente.
Da cosa dipende esattamente il problema delle pagin indice? Cosa occorre sacrificare per risolverlo? non credo sia una questione estetica, ma anche lo fosse, è più importante che RISOLVIAMO il problema il prima possibile. - εΔω 09:42, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Questi due problemi evidenziati da Edo sono INACCETTABILI.
"Il problema che riscontriamo si verifica anche in altre Wikisource?"
No, si verifica solo qui da noi, per cui, a mio parere, direi che sarebbe anche ora passata che agli italofoni venga restituita la possibilità di avere una Wikisource normale e funzionante come le altre. --Accurimbono (disc) 09:36, 5 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo, ma questo significa rivedere (e semplificare molto) i due cardini di it.wikisource: il template per nsIndice e il template Intestazione. Probabilmente significa anche rinunciare completamente alle Aree dati. Non sono "normalmente funzionanti" nè eis, nè Modulo:Dati, nè vis, nè il sistema degli shortcuts di tastiera, nè era Ritaglio (finchè non è stato messo in pensione).... Tutto nasce da quella sciagurata votazione in cui si è deciso di fare progetti linguistici separati; io non c'ero, se ci fossi stato non sarei stato consapevole delle conseguenze, ma se la votazione avvenisse oggi mi batterei come un leone CONTRO la suddivisione in progetti linguistici, al massimo accetterei una soluzione per grandi gruppi linguistici ma tenendo tutti i linguaggi "romani" in un unico progetto. Alex brollo (disc.) 17:34, 5 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Strategia Wikimedia: secondo ciclo

Cari tutti, la comunità mondiale negli scorsi mesi ha detto la propria: siamo riusciti a raccogliere quasi 2000 proposte, che sono state sintetizzate in 5 macro-temi, che trovate qui sotto. Siamo chiamati a sceglierne uno come priorità, da cui al 2030 (e a discuterne nelle relative pagine di Discussione).

Comunità in salute e inclusive

Nel 2030, la cultura dei volontari di Wikimedia sarà divertente, gratificante e inclusiva, sia per i contributori esistenti che per i nuovi arrivati. Accoglieremo i nuovi volontari nel nostro movimento e faremo loro da guida per assicurarci che sia per loro una grande esperienza, affinché continuino ad essere coinvolti nei progetti. Le persone provenienti da ogni background si sentiranno incluse in un'ecosistema di gruppi e organizzazioni uniche con connessioni più profonde le une con le altre. Come risultato, il nostro movimento crescerà sia in dimensioni che in carattere e i nostri progetti fioriranno grazie ad una comunità in salute che coltiveremo assieme.

L'era della realtà aumentata

Nel 2030, il movimento Wikimedia collaborerà con macchine ad apprendimento automatico per aiutare i nostri volontari ad essere più creativi e produttivi. Useremo predizioni e design per rendere la conoscenza facilmente accessibile e semplice da usare con interfacce nuove, umanizzate e intelligenti. I volontari useranno accurate traduzioni automatiche per approfondire le tematiche, migliorandole sia in qualità che quantità in diverse lingue. Accoglieremo l'innovazione tecnologica in quanto rappresenta lo strumento migliore per raggiungere la nostra visione.

Un movimento veramente globale

Come movimento Wikimedia dirigeremo la nostra attenzione ai luoghi nel mondo scarsamente serviti durante i primi 15 anni della nostra storia. Costruiremo consapevolezza di Wikimedia e la renderemo più utile per le persone. Supereremo le barriere all'accesso della conoscenza, in modo che più persone possano condividere liberamente nei progetti Wikimedia. Sosterremmo le comunità in parti del mondo scarsamente servite e faremo spazio per nuove forme di contribuzione che vadano incontro alle tradizioni globali della conoscenza. Nel 2030, saremo un movimento veramente globale.

La fonte di conoscenza più rispettata

Nel 2030, i progetti Wikimedia saranno considerati la fonte di conoscenza libera più affidabile, di alta qualità, neutrale e rilevante del mondo. Sosterremo accuratezza e verificabilità del nostro contenuto integrando fonti secondarie di alta qualità e sostenendo l'esistenza di fonti affidabili nella società. Miglioreremo la comprensione pubblica del processo che rende Wikimedia affidabile, e inviteremo esperti a unirsi a noi e a condividere la loro conoscenza. Faremo emergere le informazioni più rilevanti per le persone quando e dove ne avranno bisogno. Aumenteremo il dettaglio della conoscenza disponibile, mantenendo i nostri standard per una conoscenza verificabile, neutrale e globale.

Diventare parte dell'ecosistema della conoscenza

Nel 2030, il movimento Wikimedia avrà migliorato sensibilmente la qualità, diversità e disponibilità globale della conoscenza libera lavorando con istituzioni e organizzazioni diverse che collaborano verso la conoscenza libera per tutti. Il contenuto, la tecnologia e le comunità di Wikimedia saranno inserite nella formazione formale e informale attraverso il mondo, in collaborazioni con le principali istituzioni del mondo in educazione, arti, intrattenimento, società civile, governo, scienza e tecnologia. Attraverso collaborazioni strategiche attraverso il nostro movimento, costruiremo una nuova e variegata generazione di fornitori e cercatori della conoscenza che costruiranno e cureranno un corpo crescente di conoscenza liberamente accessibile. Renderemo Wikimedia una parte integrale dell'ecosistema globale della conoscenza.

Aubrey (disc.) 14:42, 2 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Il mio piccolo contributo l'ho dato.... il tono delle "vision" qui sopra mi intimorisce e mi fa sentire molto lontano dai giovani. Avanti giovani! Alex brollo (disc.) 18:59, 2 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Purge?

Ciao prima quando sparivano le icone del SAL da una pagina Indice usavo la funzione "purge" che era sotto "Altro". Ora non la trovo più, come mai? Grazie! Ciao Commento non firmato di Sbubi (discussioni) .

@Sbubi riscontri ancora il problema? Can da Lua (disc.) 19:37, 5 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Candalua no, grazie ora è a posto! Sbubi (disc.) 10:04, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Blocca la sidebar

Help, da oggi

Blocca la sidebar (colonna dei menu a sinistra) e sposta il toolbox in posizione bloccata a piè di pagina
è attiva anche se in accessori non è attivata.--Utoutouto (disc.) 15:57, 3 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Utoutouto riscontri ancora il problema? Can da Lua (disc.) 19:36, 5 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Candalua No, ora è tutto ok. Ciao, grazie --Utoutouto (disc.) 16:50, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Problema transitorio con i gadget

@Candalua Molti avranno rilevato problemi con vari gadget. C'è stato un tentativo sfortunato di sistemazione - il problema dovrebbe essere risolto, ma prima che tutto funzioni di nuovo ci vuole in po' di pazienza. Provate a svuotare la cache del browser, a uscire e rientrare con la vostra utenza, e magari a disattivare e riattivare alcuni gadget. Per Candalua: vedi cronologia di MediaWiki:Gadgets-definition. --Alex brollo (disc.) 18:55, 3 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento; oltre ai problemi segnalati sopra, mi risultava "morto" autoNs0 (il tool che crea automaticamente il codice delle pagine ns0), adesso è risuscitato. --Alex brollo (disc.) 11:41, 5 giu 2017 (CEST)[rispondi]

21:04, 5 giu 2017 (CEST)

Normalizzazione di it.source

@Accurimbono, OrbiliusMagister In una discussione precedente, Accurimbono ripropone un problema serio e spinoso: la normalizzazione di it.source, anche allo scopo di evitare che le nostre inaspettate "anormalità" provochino intoppi nei (troppo frequenti) rinnovamenti del software mediaWiki.

Il problema è che le parti più insidiose di queste "anormalità" sono di lunga data anzi: risalgono alle origini; a queste anormalità iniziali se ne sono sommate parecchie altre, e ammetto che di molte devo assumermene la responsabilità.

Vogliamo intraprendere un percorso di normalizzazione spinta? Il lavoro sarà terribile, e dovrebbe partire dal template Intestazione. --Alex brollo (disc.) 09:56, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Direi: cerchiamo per prima cosa di definire cosa vuol dire "normalizzazione", cioè tutti gli interventi che comporta; poi vediamo di capire se sono interventi fattibili e se li vogliamo o no. Can da Lua (disc.) 11:42, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Mi riferisco a questa osservazione: il problema. Per "normalizzazione" intendo: una struttura Intestazione (e IncludiIntestazione) coerente con un template header simile a quello di en.source e fr.source e attivazione di tutti gli automatismi correlati all'estensione proofread che ciò comporterebbe; eliminazione delle aree dati che sono una anomalia; severa potatura dei gadget e tools, con profonda revisione di quelli rimanenti. Suppongo che all'atto della creazione di vec.source tu abbia fatto qualcosa di simile, con maggiore facilità perchè partivi da zero.
Qui da noi, sarebbe non facile.... tipo sostituire il motore di una macchina in piena corsa :-) --Alex brollo (disc.) 12:08, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Non solo: vorrebbe dire anche rinunciare a molte funzionalità che per ora non c'è modo di ottenere con le modalità "canoniche" (non è che l'area dati l'abbiamo inventata per divertimento, c'era una necessità). Vec.source è tutta un'altra storia, è praticamente un mio progetto personale, quindi i gadget sono quei pochi che servono a me... e comunque anche lì ho dovuto introdurre cose esoteriche come l'editForm e le aree dati (che non hanno spaccato nulla solo perché tutti gli indici erano stati modificati in tempi recenti). Can da Lua (disc.) 20:36, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Consideriamo però il vantaggio che ci sarebbe riguardo alle pagine di aiuto; più it.source fosse normalizzato, più gli utenti potrebbero far riferimento a pagine di aiuto "normali" già pronte, solo da tradurre (e comunque immediatamente utilizzabili dagli utenti un minimo poliglotti, o che si arrangiano con i traduttori vari). Alex brollo (disc.) 09:56, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]
E' possibile spostare tutti o alcuni dei dati ora presenti nell'area dati in Wikidata? --Accurimbono (disc) 13:15, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Pochi; solo i dati di interesse globale; di certo non i dati di interesse locale. Il "gestore" di dati locali esiste, ed effettivamente là potremmo metterceli, ma quando sono nate le aree dati non esisteva ancora; sono le pagine dati Lua, che abbiamo sperimentato ampiamente ma solo per i dati "atomici" delle pagine Indice (principalmente per la relazione pagina djvu->paginalibro->capitolo ns0 nei Modulo:Dati). Se lo facessimo però.... sarebbe un'ulteriore follia itwikisourciana, quindi saremmo punto e a capo :-( --Alex brollo (disc.) 15:20, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Il problema poi non è solo spostarceli; è anche andarli successivamente a inserire/modificare. Wikidata ha per forza di cose un'interfaccia estremamente generica, e un utente non esperto si perde tra la miriade di proprietà ed elementi. Già per gli autori abbiamo sperimentato che sono sempre i "soliti noti" ad aggiungere proprietà su Wikidata; molti altri utenti si limitano a creare la pagina, e pazienza se le date di nascita e morte non ci sono. In questo caso abbiamo il vantaggio che moltissimi autori già esistono perché caricati da qualche Wikipedia, ma nel caso di testi e indici non sarà sempre così. Quindi è cruciale che i nostri utenti riescano a compilare i dati con la stessa facilità con cui oggi compilano un template; altrimenti è probabile che non lo faranno, e ci troveremo testi senza data, senza autore, senza nulla. Ci vuole insomma un'interfaccia Wikidata adattata ai bisogni di Wikisource: deve mostrare solo i campi che interessano a noi, e assistere l'utente nella compilazione (es. se un autore non è su Wikidata deve essere possibile crearlo ed associarlo al testo con pochi click.) E qui ricadiamo nel problema della "normalizzazione": se questa interfaccia la facciamo noi, sarà l'ennesimo esoterismo pronto a rompersi senza preavviso. Dovrebbero farla "quelli capaci"... ma al momento non vedo mosse in tal senso. Can da Lua (disc.) 19:54, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Sinceramente quello delle pagine autore per me è un successo, nel senso che l'integrazione con Wikidata non è così difficile, e ho visto nuovi utenti capirla al volo. D'altronde anche i template sono strani per chi li vede per la prima volta... come è stranissimo mettere 4 apici per fare un corsivo. Questo per dire che andare nella direzione delle pagine autore (con lo stesso meccanismo di avviso nel caso la pagina non sia collegata, ecc.) secondo me potrebbe essere una buona strada. Aubrey (disc.) 09:31, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Vis: proposta: visualizzare l'OCR

Vi sembrerebbe utile che vis visualizzi l'OCR delle pagine non ancora create (rendendo comunque evidente in qualche modo che la pagina ancora non esiste)? --Alex brollo (disc.) 10:01, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Leggo adesso: assolutamente si. Il punto è che vis non so quanto verrà usato, sinceramente, dato che è un gadget/tool personale. Mi chiedo se non abbia più senso chiedere ai piani alti di visualizzare sempre l'OCR, o di avere bot qui che creino cmq tutte le pagine al 25%... Il punto è che dovremmo avere una procedura per il namespace0 completamente automatica, come vuole il buon Tpt. Oppure lavorare a fondo con eis in modo da rendere davvero più semplice creare dei libri da zero. Non so, parliamone. Aubrey (disc.) 14:47, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]
VIS non è un gadget personale; è un gadget di default, utilizzabile perfino dagli utenti non registrati (prova!).
Del ns0, come sai, al momento mi disinteresso completamente; vis lo rende quasi inutile. ;-) L'idea che nsPagina sia uno strumento operativo per costruire ns0 nella mia testa è un'idea balzana; al contrario trovo molto interessante (anche se non facile) l'idea di Candalua di permettere a Vis di visualizzare i testi non proofread. --Alex brollo (disc.) 14:54, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Aubrey ✔ Fatto, adesso esporto nel gadget pubblico. --Alex brollo (disc.) 23:22, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Prove interrogazione Wikisource-Wikidata con SPARQL

Carissimi,

in questi giorni sto facendo alcune prove su Wikidata con SPARQL a partire dai testi di Leo Ferrero che abbiamo curato per il progetto Unito e devo dire che i primi risultati mi sembrano molto interessanti. Vorrei condividere con voi uno degli esiti per avere il vostro parere ed eventualmente la vostra collaborazione su alcuni punti.

L'idea è quella di analizzare tramite Wikisource e Wikidata le caratteristiche della "biblioteca intertestuale" di Leo Ferrero (autori che cita, al momento). Ho provato a scaricarmi i link "autore citato" di un testo (Leonardo o dell'arte) e a interrogare WD a partire da questi autori. Ecco una delle query possibili che individua per esempio la nazione di origine degli autori citati dal libro in questione (ho scelto una proprietà a caso). Probabilmente con le API ci sono modi più semplici per farlo, ma trovo che SPARQL (anche se lo so usare ancora poco) permetta di modificare con estrema velocità le variabili dell'interrogazione e fare prove con facilità (una volta trovata la query di base buona).

Quello che vorrei dirvi in particolare è questo:

  • avere la possibilità di sfruttare con poche competenze informazioni "intelligenti" sui testi (come quelle che esistono qui su WS) insieme a query automatiche su big data (come abbiamo su WD) è un valore aggiunto enorme, che non esiste in nessuna biblioteca digitale al mondo, secondo me.
  • se fossi in noi, lavorerei per incrementare questo aspetto. Ed ecco la richiesta: è possibile ad esempio rendere più semplice la derivazione di "dati" da wikisource? Es. per questo lavoro a me servirebbe un raggruppamento, es. in forma tabellare, di tutti gli autori citati di un testo (o meglio ancora di un autore). Al momento l'ho fatto in ogni sezione di namespace0 estraendo i link (ma è un po' noioso). E' possibile accorciare questo passaggio?

Grazie per l'attenzione, Ciao

Sbubi (disc.) 11:14, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao User:Sbubi, quoto tutto quello che dici. Il punto vero è che alcune cose ancora non possiamo farle. I template {{AutoreCitato}} e {{TestoCitato}} per adesso funzionano solo come wikilink, e io non ho ben idea di come fare per lavorare bene con quei dati. Credo che, via API, (o anche solo copiando le categorie in fondo alla pagina), si possano selezionare gli autori per poi usarli in una lista come hai fatto tu nella query SPARQL. :Io ho provato, in passato, a chiedere alla comunità di Wikidata di approvare una property proprio per gli autori citati, come su Wikisource, ma non gli piaceva. Esiste di fatto una property che si chiama cites, ma non so:
  • se possiamo usarla
  • come poter automatizzare il tutto
Il fatto è che le categorie e i template di mediawiki non so come possano parlare direttamente con Wikidata: solitamente, via BOT, si estraggono i dati, si popola Wikidata, e poi si ricambiano i template per prendere i dati da Wikidata, e basta. Se decidessimo di usare la property cites sui nostri autori, potremmo provare a fare una prima ondata di "popolamento", per poi magari automatizzare il tutto. Aubrey (disc.) 15:49, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Una "via maestra" per estrarre comodamente (si fa per dire) ogni tipo di dato da wikisource è quello di usare il "dump xml", una "bestia" da quasi un giga che contiene tutto il codice di tutte le pagine e molto altro, in "comodo formato xml". Viene aggiornato ogni pochi giorni. Certo, bisogna affidarsi a chi sa farne il parsing senza farsi ricoverare in neurodeliri, ma secondo me è uno dei sistemi migliori.
Un sistema alternativo spiccio per avere una pagina che contenga un'intera opera (suddivisa, qui, in molti capitoli) e che quindi contenga TUTTI i template di tutti i tipi, basta fare una transclusione massiva dell'opera dalla prima all'ultima pagina, magari usando una propria pagina personale sandbox. Ma funziona se si vuole esaminare i dati di una sola opera; se si vuole disporre comodamente di tutti i dati di tutte le opere e di tutti gli autori, la "via del dump xml" secondo me è quella giusta.
Devi però trovare uno che con xml ci discuta senza problemi. Alex brollo (disc.) 16:16, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Aubrey tu sei andato molto avanti rispetto alla mia richiesta, che era di avere un elenco autori citati raggruppato per opera (che mi sembra comunque utile per Wikisource). Certo il mio discorso, anche se non sapevo bene individuare la soluzione, arriva alla fine alla proposta che fai tu, che mi sembra quella migliore per il futuro: per me tutti i dati dovrebbero a tendere essere gestiti direttamente su Wikidata, quindi il template "autore citato" dovrebbe agganciarsi direttamente a lì al momento dell'uso. Dici pero' che la comunità di WD non ha approvato la proprietà: la domanda è perché? Se il motivo è tecnico, si potrebbe provare a fare il popolamento di prova che dici. Se invece il motivo è che non vedono gli usi che possiamo intravedere noi (o non li trovano fighissimi come noi), forse meglio far vedere prima gli esiti di un lavoro del genere anche con la struttura attuale. E forse in un progetto con un ateneo come il nostro, una volta formalizzato (ce la sto quasi per fare...), si potrebbe darne adeguata pubblicità. Se possiamo fare entrambe le cose benissimo! ps. cosa vuol dire "si ricambiano i template", non ho capito bene. ps2 ho guardato "cites" ma riguarda citazione da un'opera a un'altra, quindi forse andrebbe bene per "testo citato" ma non per "autore citato", che esprime una relazione diversa Sbubi (disc.) 16:22, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo forse è più semplice fare l'estrazione con il browser o il copia incolla come ho fatto ora (ma dipende dalla mole di dati), oppure provare la soluzione di aubrey. Io pero' pensavo a una funzione a portata di mano per chiunque... in fondo, cosa mi interessa sapere gli autori citati da una singola sezione dell'opera? anche nei libri cartacei un indice analitico è alla fine del libro. Sbubi (disc.) 16:26, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che AutoreCitato categorizza l'edizione, e permette di evidenziare tutte le edizioni (non le opere!!!) in cui è citato un certo autore. A te interessa invece la relazione inversa: ti interessa sapere tutti gli autori che sono citati in una certa opera: in effetti, il modo più "furbo" di farlo sarebbe costruire un "indice degli autori citati" a fine libro. Ma se noti, poco sopra abbiamo appena detto che it.wikisource soffre del fatto di essere diversa dalle altre wikisource.... sarebbe un'altra, notevole differenza; forse ne abbiamo già troppe...
Riguardo alla sottile differenza fra citazioni nell'opera e citazioni nell'edizione, ci hai mai pensato? A te quale delle due interessa? Noi non siamo in grado di distinguerle. Prendi ad esempio La scienza nuova di Vico, e vedrai che fra gli autori citati c'è Benedetto Croce. Come faceva Vico a citare Benedetto Croce? ;-) Alex brollo (disc.) 17:09, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Hai ragione Alex, no non avevo pensato a questi casi specifici, anzi grazie per avermeli fatti presente. In realtà pero' il problema si ha sia allegando le citazioni alla fine delle sezioni, sia alla fine dell'edizione. In ogni caso, anche se non sono affatto un'esperta di digital humanities, so che quello che si fa quando si lavora con i big data in questo campo (anche in relazione ai libri) è di leggerli "da lontano". Si lasciano da parte quindi questi tipi di discorsi fini (che eventualmente si correggono poi a mano automaticamente: nel caso di Croce in Vico per es. sarebbe facile correggere lavorando sulle date di nascita). Poco importa quindi a mio parere la distinzione tra opere ed edizioni in questo contesto. Io credo che una biblioteca digitale debba supportare anche questo tipo di operazioni, proponendo soluzioni differenti a seconda delle prospettive di sguardo dell'utente, o in questo caso anche del ricercatore (altrimenti è più comodo usare il cartaceo!). E poi se nel progetto Gene Wiki usano Wikidata per parlare di scienze esatte, io dico che lo si puo' fare benissimo parlando di libri e di letteratura, dove l'approssimazione è meno rischiosa. Sbubi (disc.) 17:22, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Quello di Vico è un caso limite di soluzione immediata. E nei casi di autori più moderni sostanzialmente coevi con i commentatori e gli autori citati? Il fatto è che i dati esistenti, per poter essere utilizzati da una query, devono essere strutturati pensando alle possibili query PRIMA di inserirli - si chiama "disegno del database", e tutti i progetti wiki deliberatamente ignorano questo problema perchè implica troppa difficoltà per l'utente normale, e anche per quello esperto: la teoria dei dati e dei database è l'argomento "cenerentola" anche fra gli esperti di software. E' cosa da specialisti. Talora ne ho parlato in wikipedia, e mi hanno "guardato strano" (ho prontamente rinunciato). Beninteso, io della gestione dati conosco l'ABC, ma già questo ABC (tipo la sua base: "ogni dato in uno, e in un solo posto") è assai ostico e mi rende "stravagante", e aimè, ho contagiato con questa "stravaganza" l'intera it.wikisource. Alex brollo (disc.) 18:31, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Conclusione: occhio alle query, se non hai fatto chiarezza assoluta sulla effettiva struttura dei dati disponibili.
Le citazioni "dell'edizione" tendenzialmente si concentrano in due punti: nei capitoli "di edizione" (Prefazione, etc.) e nelle note. Il primo è facilmente isolabile, il secondo forse un po' meno, ma non lo vedo impossibile. Più che altro, non è detto che AutoreCitato sia applicato a tutti gli autori citati, questo dipende molto da chi passa e da quanta voglia uno abbia di andarsi a cercare chi sia il Carneade dal nome storpiato autore di un'opera indicata con un'abbreviazione arbitraria... --Cruccone (disc.) 19:31, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ovvio che "noi non siamo in grado di distinguerle" sottintende: "informaticamente", ossia "l'informazione per distinguerle non esiste". Se non esiste, non esiste; bisognava pensarci prima e inserirla. Naturalmente non penso a un'opera specifica, penso alla struttura dati e al metodo per recuperarli. Ma il dato che non c'è non si recupera nemmeno con il metodo migliore. Alex brollo (disc.) 19:41, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ma torniamo a pensare operativamente. Qualcuno ritiene che sarebbe utile aggiungere alle opere un "Indice degli autori citati", anche se nell'edizione originale non c'è? E volendolo fare: quanto sarebbe importante distinguere le citazioni nell'opera rispetto alle citazioni nell'edizione? Alex brollo (disc.) 19:55, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Io! anche senza distinguere opera/edizione se è complicato. Sento che Alex anche tu hai voglia di provare a vedere come verrebbe bene ;) Sbubi (disc.) 09:46, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Per come lavora Wikisource, tecnicamente tutte le citazioni sono citazioni dell'edizione. Ne abbiamo parlato tanto a Wikicite e spero anche arriveremo ad una quadra, ma dopo 3 anni che ci sbattiamo la testa ogni sei mesi sono sempre più convinto che dobbiamo muoverci e provare, perchè partire sempre dalla teoria non ci porta da nessuna parte. E lo dico dopo aver passato 3 giorni 2 settimane fa a parlare con wikidatari, bibliotecari, ontologisti, informatici di questo preciso problema. Se avessimo almeno i dati importanti dei nostri libri su Wikidata potremmo iniziare a parlarne.
@Alex brollo, Candalua se evitiamo un secondo il discorso opera-edizione, riusciamo a raggranellare gli autori (con anche l'ID Wikidata) dalle categorie? Secondo me le API di mediawiki possono aiutarci al riguardo... Se riuscissimo a usare Wikidata a riguardo secondo me sarebbe perfetto.
@Cruccone ottima idea, ma credo che ciò comporterebbe lavorare ad un livello di parsing del wikitesto molto molto complicato. Cioè capire se un template AC è dentro un tag ref. O forse si potrebbe fare a posteriori, rileggendo l'HTML della pagina finale? Potremmo sapere dove sono le citazioni del testo e quelle nelle note... Ma forse è cmq prematuro pensarci.
a tutti: devo dire che recentemente ho scoperto una cosa che mi sta facendo questionare moltissimo il lavoro che facciamo su Wikisource. Perchè ci siamo sempre detti che il nostro lavoro è diverso da quello di LiberLiber, o di Google Books: rispetto al primo, offriamo una biblioteca più organizzata, con il testo a fronte, ma più piccola. Rispetto al secondo offriamo un testo controllato e riletto, ma con un volume di libri centinaia di volte inferiore. Cosa succede però se Google Books fa una cosa del genere? Provate a cliccare "tT", in alto a destra, e poi "Visualizzazione" l'opzione "Testo scorrevole". L'OCR in questo caso è davvero ottimo e i pochi errori lo rendono certamente non perfetto ma utilizzabile. Ebbene, se GB lavora così, qual'è il famoso valore aggiunto che Wikisource offre? Avendo parlato con centinaia di persone (bibliotecari, ma anche dipendenti WMF o altri membri della nostra comunità) so che la gente non vede il valore di Wikisource, quantomeno non immediatamente e se qualcuno non glielo spiega. AutoreCitato e TestoCitato sono interessanti, certamente, ma appunto non si possono ancora fare cose interessanti come quelle che vuole fare Sbubi. Sinceramente, io penso che la comunità debba riflettere profondamente su quello che Wikisource è o vuole essere, su possibili direzioni di innovazione che può intraprendere. Una, molto semplice, potrebbe essere quella di lasciare che le persone annotino non soltanto Autori, ma personaggi storici, parole difficili, luoghi o concetti su Wikipedia (potrebbe essere fatto con template o semplici link). Potremmo fare sperimentazioni, se interessa a qualcuno, con traduzioni moderne di libri in PD (molte Wikisource lo permettono). Potremmo impegnarci tutti nel lavorare nell'integrazione con Wikidata, e vedere cosa si può fare. Potremmo concentrarci nel lavorare con i GLAM (non so se vi state rendendo conto di quanti progetti piccoli e grandi stanno nascendo negli ultimi mesi) e provare ad andargli incontro proattivamente, e magari scrivere finalmente nuove pagine di aiuto, e cercare di capire le loro esigenze e bisogni. Ancora, potremmo cercare di guardare alla nostra biblioteca e vedere quali opere mancano, e se troviamo queste opere direttamente in LiberLiber o Classici.it, mettercele lo stesso, perchè una biblioteca non tutta testo a fronte ma completa è meglio di una biblioteca povera ma "perfetta".
Dico tutte queste cose anche ad un livello politico, perchè come sapete io parlo spesso con quelli della WMF, e se neanche loro capiscono Wikisource il nostro problema non si risolverà mai (certo, è colpa loro, ma forse anche noi non siamo bravi a spiegarci). Aubrey (disc.) 09:59, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Esatto, applausi! Io ci sono per tutte queste cose di "show business" (e anche per la roba noiosa e silente eh!) che voi cari wikisourciani snobbate un po', ma che dovrebbero essere il motore di tutto il resto, che poi verrà di conseguenza. Per me l'apertura della conoscenza che sta "intrappolata" dentro i libri deve essere la nostra missione e il nostro valore aggiunto. E' una cosa che si basa sull'aspetto tecnico ma va al di là secondo me. Se i fondatori di WP avessero pensato solo all'accuratezza e alla tecnica non saremmo ora qui. Non crediate che non conosca la logica dei database - anche se non come alex ovviamente - oppure non apprezzi la precisione (sono una bibliotecaria!), ma anche secondo me in questa fase bisognerebbe osare un po', facendo grandi lavori, che guardino alle altre risorse wiki e Wikidata soprattutto. Poi io sono l'ultima arrivata quindi scusate se mi permetto di dire questo. Vado in vacanza per una settimana ma vi leggo con piacere! Sbubi (disc.) 11:14, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Raccomando di trovare "la quadra" fra il normalizzare e lo sviluppare in autonomia strumenti innovativi su it.wikisource. Le due cose sono in parte antitetiche; non del tutto, perchè ci sono strumenti (come eis e come vis) che sono totalmente "invisibili" per i server, sono cose che avvengono localmente. Altre invece - come la struttura di Intestazione o le Aree dati - sono nettamente più pericolose.

Mi incuriosisce il fatto che Aubrey citi Google riguardo alla visualizzazione dell'OCR in testo scorrevole e quella proposta - nella discussione immediatamente precedente, che permetterebbe di visualizzare l'OCR impaginato anche dove le pagine ancora non esistono! - non abbia suscitato la minima reazione. ;-)

Nego che "tutte le citazioni siano dell'edizione"; ad esempio, se non sbaglio, tutte le citazioni di Zibaldone sono originali; e lo sono pure le Polizzine, gli indici scritti ddi pugno dall'autore.

Comunque, operativamente, è possibile estrarre il wikitesto di tutte le pagine, eliminare dal testo tutti i tag ref (o separarli per analisi specifica), individuare nel wikitesto tutti i template AutoreCitato e costruire un elenco globale o anche un elenco con i riferimenti alle pagine. Non serve nemmeno un vero bot, basta javascript. Se questo fosse fatto, dove e come inserireste questo "elenco ws degli autori citati"? Si tratterebbe di un'elaborazione di dati esistenti, non di un "contributo originale", ma comunque dovrebbe essere chiaro che non fa parte nè dell'opera, nè dell'edizione fonte; farebbe parte della "edizione wikisource". Alex brollo (disc.) 14:20, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]

PS: resta comunque da chiarire se Wikisource è una biblioteca digitale o una tipografia digitale o entrambe; ma ognuna delle due cose richiede specializzazioni e strumenti dedicati, sono attività completamente diverse, e infatti sono ben separate in Gutemberg. Alex brollo (disc.) 15:09, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Non resta da chiarire, resta da decidere. Inoltre, secondo me, come già detto, non sono antitetiche, ma una dovrebbe essere al servizio dell'altra. Personalmente, io non trovo ragione nel stare a riprodurre un libro dalla carta al digitale solo per il gusto di farlo... per me deve essere finalizzato alla lettura, allo studio da parte di qualcuno. Altrimenti facciamo come i bibliotecari che si convincono che "fare il catalogo" sia ragione e fondamento del loro lavoro... salvo poi stupirsi e fare orecchie da mercante quando la gente poi non usa il catalogo. Stare a creare begli ipertesti di libri importanti è importante sia lato tipografico sia lato bibliotecario. Aubrey (disc.) 15:32, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Io leggo in home "Benvenuti in WS, la biblioteca libera..." ;) Cmq sarebbe bellissimo avere testi e autori citati per titolo con i riferimenti di pagina! Non è possibile metterli in qualche posto provvisoriamente per tentare poi di integrarli, anche a tranche, su Wikidata? Sarebbe un lavoro dietro le quinte (non per il lettore comune) e quindi non occorrerebbe determinare ora le distinzioni opera/edizione ecc., ma documentare solo cosa si è fatto (estrazione di template così come usato). Immagino comunque che il posto su Wikidata per dati estratti da titoli Wikisource sia a livello di edizione. La distinzione edizione originale/edizione wikisource non la capisco tanto in questo caso perché stiamo parlando di un template che aggiungiamo su Wikisource ma per rilevare un contenuto che è già presente sull'originale a livello di edizione, senza aggiungere nulla. La proprietà "cita" indicata da Aubrey sembra adatta per il template "testo citato", ma come dicevo sopra secondo me non va bene per "autore citato" perché secondo l'ontologia da cui deriva esprime una relazione tra 2 documenti (mentre in questo caso parliamo di una relazione documento-autore che non so sia presente come proprietà WD). Nel progetto Wikicite si parla di relazioni del genere? Di solito a livello accademico si rilevano relazioni documento-documento e in riviste, ma nei libri, specie del passato, direi che sono molto più frequenti queste citazioni documento-autore. Sbubi (disc.) 15:33, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Che discussione interessante!
Per Sbubi: tieni conto che quella definizione risale agli esordi - la procedura proofread non era ancora stata nemmeno immmaginata.
Per Aubrey: non sto facendo filosofia (anche se sembra): sto pensando alle diverse esigenze tecniche e pratiche di una tipografia rispetto a una biblioteca. Pensa alla differenza abissale che c'è, come ho detto, fra Distibuted Proofreaders (la tipografia) e il Project Gutemberg (la biblioteca). Io ho frequentato un po' il Gutemberg, ma non avevo mai nemmeno immaginato che "dietro" ci fosse Distributed Proofreaders; e ancora oggi non riesco a immaginare dov'è e come funziona la (splendida!) "tipografia" di LiberLiber. Sta il fatto che se non esistessero le tipografie..... le biblioteche sarebbero un pochino spoglie ;-) 193.43.160.33 16:35, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]
AVale pero' anche il contrario. Inoltre con il digitale la necessità di organizzazione e promozione dei libri aumenta enormemente, perché i libri digitali sono intangibili e quindi introvabili senza infrastrutture. Infatti anche gli store di editori ed aggregatori presentano la struttura di una biblioteca. Ciao! Sbubi (disc.) 16:47, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Scusate se entro un po' fuori tempo, ma tornando all'uso di wikidata provate a dare un'occhiata a Dracula. A parte la mescolanza tra dati dell'edizione e dell'opera si avvicina a quello che qualcuno ha in mente? --Luigi62 (disc.) 22:17, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Luigi62 Si, anche se la stragrande maggioranza di questi dati fa riferimento a Dracula come opera (inteso, non un'edizione specifica) piuttosto che magari all'edizione italiana, che avrebbe in più un traduttore, una diversa lingua, un editore, una data di pubblicazione: cioè, di fatto, i dati che abbiamo in Indice e che abbiamo sempre messo nella pagina di discussione dell'opera. Se riuscissimo ad avere quindi un'altro item per l'edizione italiana (e almeno un'altro per ogni edizione di Wikisource in altre lingue) secondo me siamo a cavallo. Il punto difficile è avere una buona procedura per distinguere un item opera dagli altri item edizione, ma per noi di it.wikisource è molto semplice, dato che abbiamo il namespace:Opera, che spero altre Wikisource useranno. Aubrey (disc.) 22:53, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Spesso è difficile distinguere i dati delle opere dalle edizioni, ad esempio alcuni dei libri che compaiono nelle citazioni, non sono stati inclusi nella traduzione in italiano, quindi sebbene presenti nell'opera in lingua originale non lo sono nella nostra edizione che probabilmente oltre che una traduzione è anche una riduzione (la carta costa). --Luigi62 (disc.) 23:56, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Vis mostra l'OCR

E' stato più facile di quello che immaginavo (ho avuto fortuna nell'idea generale e ho avuto ottimi suggerimenti): adesso il visualizzatore permette anche di dare un'occhiata rapida al testo OCR delle pagine ancora "rosse". L'OCR subisce per ora solo una piccola "aggiustatina", ma si può fare molto di più; si può passarlo a postOCR, e forse perfino a memoRegex (il che permetterebbe aggiustamenti specifici per il libro). Abbiate la solita pazienza se il nuovo funzionamento del gadget non appare subito: già sapete che bisogna litigare un po' con le cache locali e remote. --Alex brollo (disc.) 00:59, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]

A vis comunque manca una cosa: manca una casa. Vi avviso dell'idea che mi sta girando in testa: una "sala di lettura" dove l'intera interfaccia mediawiki di wikisource sparisce, proprio come sparisce in vis, e resta solo la possibilità di cercare un libro e , dopo averlo trovato, di sfogliarlo con vis. Nient'altro. --Alex brollo (disc.) 15:49, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Per la "sala di lettura" io userei un'immagine mappata di una sala di lettura di una biblioteca, modesta perchè io sono minimalista; mi interessa che sia evidente la presenza di scaffali (che serviranno con pop-up per le ricerche) e di una porta di uscita (che sarà l'uscita). Un logo wikisource, in alto a sinistra, sarà l'unica modifica visibile.
Se avete qualche immagine migliore da suggerirmi: fatelo!

--Alex brollo (disc.) 11:01, 11 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Provate questo link: Don Chisciotte della Mancia. I link della "sala di lettura" saranno così. --79.31.237.193 11:24, 11 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Bella l'idea, ma le immagini mappate non sono il massimo come accessibilità/usabilità. Ho messo delle icone un po' più belline per i comandi. Can da Lua (disc.) 15:53, 11 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Rimando sine die.... prima devo implementare una "cronologia" in vis, e un "dorso libro" per visualizzare, tipo su IA, a che punto del libro si è, su per giù; in un secondo tempo per "saltare" direttamente a una certa area del libro. Alex brollo (disc.) 08:38, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo ho aggiunto la possibilità di usare le frecce per spostarsi a destra/sinistra e uscire con ESC. Spero di aver fatto cosa gradita. Suggerisco anche, visto che hai aggiunto la casella numero pagina, di aggiungerlo anche come parametro dell'url (es. ?vis=true&vis_page=10). Così sarà possibile puntare ad una pagina ben precisa. Can da Lua (disc.) 19:57, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]

@Candalua Benissimo! Peccato che mi son messo a macinare pagine (perchè non mi è arrivato il ping? Mistero :-() Alex brollo (disc.) 22:46, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ottima l'idea di aggiungere il parametro vis_page; servirà per raggiungere una pagina precisa del libro, ma già adesso si può "aprire il libro" in una pagina precisa del djvu (cosa diversa) o alla pagina iniziale di un capitolo, vediamo su Lirici marinisti volendolo aprire su Scipione Caetano:
In altre parole, per una "proprietà emergente" non prevista, ma utile :-), il parametro vis=true funziona anche se è "attaccato" all'indirizzo di una pagina Pagina o all'indirizzo di una sottopagina ns0 proofread. --Alex brollo (disc.) 07:58, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Al volo, la "templatizzazione" : {{vis|Lirici marinisti}} -> Lirici marinisti oppure {{vis|Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/5}} -> Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/5 --Alex brollo (disc.) 08:37, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]

SAL 100% immediatamente disponbile per gli amministratori

Dalla lista wikisource-l apprendo che per una modifica del software adesso gli amministratori possono immediatamente attribuire a una pagina il level 4 - il nostro SAL 100%, perfino all'atto della creazione di una nuova pagina; il che sta alimentando una discussione. Non mi ero accorto che questo avviene anche qui su it.source ma non se si sta usando eis :-)

Quindi io - che uso solo eis, ormai, per editare - non sarò indotto in errore. --Alex brollo (disc.) 21:43, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Questa è una presa d'atto del significato di SAL 100% (creata, trascritta, formattata - VALIDATA) che prescinderebbe dall'obbligo di una rilettura. Non capisco bene perché non pretendere anche dagli amministratori (che come rilettori sono esseri umani come tutti) l'obbligo di una seconda lettura. CHiaramente questo semplifica la validazione di pagine più semplici, ma credo proprio che non mi avvarrò di tale privilegio. Anch'io uso praticamente solo eis. - εΔω 08:11, 11 giu 2017 (CEST)[rispondi]
La modifica verrà annullata con il prossimo rilascio tra pochi giorni. Da quel che capisco, in futuro gli admin potranno assegnarsi un flag (con eventuale scadenza) per avere questo privilegio di portare una pagina direttamente al 100%. Sono d'accordo anch'io che in generale è meglio non farne mai uso. Can da Lua (disc.) 11:20, 11 giu 2017 (CEST)[rispondi]

17:29, 12 giu 2017 (CEST)

Vis prende il volo

Ho "lanciato" vis su wikisource-l, ha riscosso immediata attenzione, forse verrà preso in mano da quelli bravi e trasformato in qualcosa di serio.

Io comunque continuo a fare piccoli ritocchi al nostro vis. Vi ricordo ancora (l'ho detto più sopra ma potrevve sfuggire) che esiste un banale template {{Vis}} che crea un link particolare a un indice, a una pagina NsPagina, o a una pagina Ns0 transclusa, che fa partire automaticamente il visualizzatore non appena la pagina linkata viene raggiunta e aperta. --Alex brollo (disc.) 12:15, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Chi, come me, non volesse registrarsi alla mailing list, può leggere la discussione qui. Can da Lua (disc.) 13:47, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Archivio storico italiano

Ho incominciato a fare l'unico volume caricato Indice:Archivio storico italiano, serie 5, volume 7 (1891).djvu.

Ho notato che, a differenza di altre riviste, per i saggi è stato usato "Archivio storico italiano, serie 5, volume 7 (1891)/TITOLO–SAGGIO". Visto che è una raccolta di saggi con argomenti per lo più diversi in ambito storico. mi sembrerebbe più opportuno usare "TITOLO–SAGGIO" e indicare nell'intestazione le provenienza con {{Raccolta|Archivio storico italiano 1891}}. Opinioni?

--Carlo M. (disc.) 19:49, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che la tua sia una buona idea. Noto anche che il Sommario ha una struttura "strana", non segue la sequenza delle pagine, il che ha una logica ma costituisce un'anomalia che potrebbe produrre inceppi negli automatismi di autoNs0. Niente che non possa essere corretto a mano, ma potrebbe essere un po' confondente. --Alex brollo (disc.) 07:25, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Sfogliato l'indice originale a fine volume, mi pare che il testo non sia una vera "rivista", ma una specie di raccolta monoblocco. Mi pare di capire che il Sommario riproduca l'Indice. In genere, in opere complesse come questa, io parto con la trascrizione/creazione (almeno grossolana) delle pagine Indice originali, cosa che spesso è molto noiosa ma aiuta sia a creare il Sommario che a dirimere dubbi. Confermo l'opportunità di trasformarlo in una raccolta, separando le monografie in testi ns0 indipendenti. --Alex brollo (disc.) 08:20, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]

COmincio a lavorare sull'indice. Grazie. --Carlo M. (disc.) 13:40, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Non avevo opinioni al riguardo. Astigmatique (disc.) 01:07, 16 giu 2017 (CEST)[rispondi]

A volte ritornano, a volte imparano pure!

Buongiorno signori, sono tornato dall'oblio.

In questo anno d'assenza ho imparato addirittura ad usare PS: per cui, memore di tutti i miei profondi servigi che devo a Luigi62, volevo chiedere se vi servisse un altro galoppino che ritagliasse le immagini per i DJVU.

Sia chiaro, non ho mai assolutamente capito come caricare i file, ma sarò felice di tagliarli per voiShinitas (disc.) 16:35, 16 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Divertiti anche a migliorarle se vuoi! :) --Xavier121 19:04, 16 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Seriamente, ho intravisto tutte le pagine con il tag "Immagine da inserire": robetta da poco, graficamente parlando, ma ho paura di mandare tutto in vacca con le impostazioni sbagliate di sistema.
Secondo me la cosa migliore è che qualcuno mi mandi messaggi di continuo sulla mia pagina di discussione, io carico la foto da qualche parte (imgur, per dire) e poi qualcuno le rimette sul nostro portale dedicato (era Commons, se non erro). Ci provai una volta e venne uno schifo atomico Shinitas (disc.) 12:53, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Shinitas Le cose sono radicalmente cambiate, con CropTool. Il bello è che questo tool esegue un brutale ritaglio dell'immagine djvu, di solito di qualità mediocre, ma la carica su Commons in modo totalmente automatico, con perfetti metadati e collegamenti e con un nome standard che può essere perfino "indovinato". A questo punto potresti intervenire tu: si tratta semplicemente di ricaricare una nuova versione dell'immagine su quella vecchia, è veramente questione di un click. Alle volte basta scaricare l'immagine caricata e ritoccarla; alle volte conviene rintracciarla alla fonte prima che sia compressa nel djvu; comunque, una volta ottenuta un'immagine buona, caricarla come nuova versione è questione di un attimo. --Alex brollo (disc.) 17:00, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ultimi testi trascritti

https://it.wikisource.org/wiki/Il_comento_sopra_la_Commedia_di_Dante_Alighieri_di_Giovanni_Boccaccio._Tomo_I (3 volumi) Questa opera è al 75%. non riesco ad inserirla nella sezione ultimi testi trascritti. Qualcuno vi può provvedere? Grazie --Utoutouto (disc.) 09:03, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Accurimbono (disc) 09:54, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]

bubu uploader

Ciao a tutti, sicuramente lo sapete già tutti che bub non funziona più tipo da dicembre. Io invece ho messo in coda libri su libri aspettando invano. LOL. Ci sono modi alternativi per passare da Google Books a IA? Bye Divudi85 (disc.) 21:31, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]

@Divudi85 Intanto potresti mettere qui l'elenco dei caricamenti che vorresti... io ho perso i contatti con l'ambiente LabTools, ma qualcosa del mio pc (da far correre con grande lentezza di notte dal mio pc) forse potrei inventarmi con il vantaggio che i caricamenti andrebbero direttamente nella "collezione itwikisource" e che la pagina iniziale del warning Google sarebbe cancellata. --Alex brollo (disc.) 06:17, 18 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Ok, me li ri-cerco e intanto me li salvo su google libri.
Keep me posted Divudi85 (disc.) 10:59, 18 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Modifica caricamento Modulo:Dati

Una delle cose "misteriose" di it.source è il fatto che ogni pagina Indice può essere collegata a una pagina Modulo:Dati (esempio: Indice:Georgiche.djvu è collegata a Modulo:Dati/Georgiche.djvu. La creazione e la modifica della pagina Modulo:Dati non è automatica; va richiesta da un utente. Ho montato per prova un nuovo modo semplificato di richiedere la creazione/l'aggiornamento della pagina; direttamente da nsIndice in modalità Visualizzazione, compare (a chi ha abilitato il gadget Strumenti per la rilettura) un link in menu a sinistra, sotto Strumenti, denominato "ModuloDati". Un click ed è fatta; il sistema presenta comunque (dopo qualche secondo di attesa, il lavoro è impegnativo per il server e per il browser) un alert di conferma.

Suggerimento: fate qualche prova; ma poi memorizzate i dati solo quando sono "buoni" (pagelist ben compilato, Sommario pieno e ben fatto); inutile memorizzare dati incompleti. --Alex brollo bis (disc.) 20:35, 18 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Discussione in evidenza: parte nap.source

Questa discussione: Wikisource:Bar#Canti_popolari_dialettali ha avuto uno sviluppo insperato: il progetto nap.source parte! Propongo di raccogliere qui la discussione; in particolare:

  • immagino che @C.R. avrà bisogno di aiuto per sistemare le cose non appena il progetto partirà; penso che sarà utilissima l'esperienza che @Candalua ha fatto su vec.source;
  • @OrbiliusMagister andrebbe notificato ufficialmente che it.source è disponibilissima a trasferire le opere in napoletano (e direi anche i testi in varianti regionali della lingua napoletana) su mul.source e poi su nap.source (meglio sarebbe dichiarare la disponibilità e organizzare un solo trasferimento it.source->nap.source invece del doppio trasferimento it.source->mul.source->nap.source; magari si potrebbe preparare un template di avviso di prossimo trasferimento e applicarlo a tutte le pagine da trasferire);
  • opere "miste" italiano/napoletane, in particolare Lo cunto de li cunti, potrebbero essere trattate come le altre opere bilingui, ossia visualizzate su entrambi i siti con iwpage ecc.)

Non ho mai visto "nascere" una nuova wikisource, sarà una cosa emozionante! --Alex brollo (disc.) 22:42, 18 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Optime. Dov'è la tempistica per il varo e l'approvazione?
In effetti il doppio trasferimento non ha senso. Dato che lo scopo del trasferimento è mantenere la cronologia di ogni pagina trasferita, proprio in tale ottica occorre dare al futuro amministratore di nap.source (o a un utente fidato) l'accesso come importatore transwiki. Lo si chiede agli steward; io mi offro per effettuare tali spostamenti. εΔω 23:02, 18 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Secondo il tipico processo, abbiamo bisogno di 3 mesi lavorando in continuo (mò nell'abbandono). Cioè: Luglio / Agosto / Settembre. Poi si ripropone al langcom la richiesta di creare il nuovo wiki (entro settembre).

I lavoretti da fare non sono semplici:

Da parte mia mi prenoto per l'attivazione di BAT (ci vorrà UNA riga di codice.... :-P) --Alex brollo (disc.) 09:29, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Finalmente un refolo di venticello nella deprimente bonaccia di quella specie di doldrums burocratico che è il Language Committee. Il passaggio a "Eligible" è una buona notizia, perché significa che almeno in linea di principio non ci sono obiezioni, e perché indica che qualcuno si è finalmente svegliato dopo anni di letargo. Però non vuol dire che ci sia anche la volontà di approvare il progetto in tempi brevi. Suggerisco perciò di scrivere già ora al langcoma, su meta e per email; so quali sono i tipici requisiti, ma vorrei che ci venissero indicati da qualcuno di loro, in modo che non possano poi cambiare le carte in tavola, o peggio ignorarci e abbandonarci nel limbo. Dalla mia esperienza precedente, l'unica maniera di ottenere qualcosa da quella gente, è rompergli le scatole il più possibile. Quindi @C.R. da vero mastino napoletano, azzanna le loro tibie e non mollare la presa! :D Can da Lua (disc.) 09:59, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Vista la tenue riserva riguardante la presenza di testi in napoletano su it.source, ribadisco che sarebbe opportuna una dichiarazione autorevole di disponibilità all'immediato trasferimento e anche la "marcatura" con un template categorizzante di tutte le pagine trasferende. Mi confermate che le varianti del napoletano comprendono vari dialetti anche parlati al di fuori della Campania? --Alex brollo (disc.) 10:17, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Qui una brutta copia del tl|Nap, da migliorare:
--Alex brollo (disc.) 11:12, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Candalua ok! arrevutamm e scassamm tuttecose... @Alex_brollo Le lingue paesane meridionali... è complicato :D... certamente devono essere accettate nella nuova napsource, e pure abbiamo scansioni, testi, ecc... là. Categoria:Testi_in_altre_lingue non trovo niente, inizia a napoli e finisce a napoli. Soltanto Categoria:Canti_dell'Italia_meridionale... ma... possiamo fare l'eccezione? transferiamo soltanto canti della campania, del molise e basta... per il resto serve gente un po' più esperta, vengono senza carta/scansione, dialetti esotici, ecc... se un giorno si confermano trasferibili oppure esiste uno sforzo individuale di rendere disponibili sti testi sull'ambiente napoletanofono, allora sarà de facto un testo di nap.source...--C.R. (disc.) 14:23, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]