Pagina:Angeli - Roma, parte I - Serie Italia Artistica, Bergamo, 1908.djvu/58: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Alexmar983 (discussione | contributi)
→‎Pagine SAL 25%: Creata nuova pagina: greci e la scena di Io custodita da Argo è una fedele riproduzione del quadro di Nicia d’Atene, nipote e scolaro‘di Eufronoro. Nel loro...
 
Alexmar983 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:


greci e la scena di Io custodita da Argo è una fedele riproduzione del quadro di
greci e la scena di Io custodita da Argo è una fedele riproduzione del quadro di Nicia d’Atene, nipote e scolaro‘di Eufronoro. Nel loro insieme rappresentano dunque un centone d’arte ellenica, e formano una decorazione varia e sontuosa al tempostesso che ci permette di ricostruire con esattezza le tendenze pittoriche di quel secolo d’oro dell’arte romana.
Nicia d’Atene, nipote e scolaro‘di Eufronoro. Nel loro insieme rappresentano dunque
un centone d’arte ellenica, e formano una decorazione varia e sontuosa al tempo
stesso che ci permette di ricostruire con esattezza le tendenze pittoriche di quel
secolo d’oro dell’arte romana.


Mentre gli architetti e gli artisti augustei arricchivano così le abitazioni private alla sua famiglia, il fondatore dell’impero continuava la costruzione dei nuovi edifici nel Foro. Abbiamo veduto come egli avesse riedificato e ingrandito la basilica
Mentre gli architetti e gli artisti augustei arricchivano così le abitazioni private alla sua famiglia, il fondatore dell’impero continuava la costruzione dei nuovi edifici nel Foro. Abbiamo veduto come egli avesse riedificato e ingrandito la basilica
Giulia distrutta dall’incendio che, durante i tumulti nati sul corpo sanguinoso del Dittatore, aveva danneggiato molti edifici del Foro Romano. Lo stesso doveva fare per il tempio della Concordia e per la basilica Emilia. Il primo — edificato in origine
Giulia distrutta dall’incendio che, durante i tumulti nati sul corpo sanguinoso del Dittatore, aveva danneggiato molti edifici del Foro Romano. Lo stesso doveva fare per il tempio della Concordia e per la basilica Emilia. Il primo — edificato in origine
da Camillo per commemorare l’approvazione della legge Licinia e la pace sopravvenuta fra patrizi e plebei — fu sotto il suo regno restaurato con sì grande magnificenza da Tiberio che prese il nome di ''Templum Concordiac Augustae'' e fu consacrato l’anno 9 dell’Era volgare. La seconda — distrutta dall’incendio — fu rifatta a sue spese e adornata da fregi mirabili e da quelle colonne di pavonazzetto che più tardi l’imperatore Teodosio doveva adoperare per la riedificazione della basilica di San Paolo. Inoltre sul luogo stesso dove fu arso il cadavere di Cesare, la notte che seguì l’uccisione, tra l’ululo del popolo e dei legionari sul rogo dove divamparono i mobili della Curia, innalzò un tempio dedicato al Dio l’anno 29 avanti G. C. e di cui oggi non rimangono che scarsi frammenti.
da Camillo per commemorare l’approvazione della legge Licinia e la pace sopravvenuta fra patrizi e plebei — fu sotto il suo regno restaurato con sì grande
magnificenza da Tiberio che prese il nome di Templum Concordiac Augustae e fu consacrato l’anno 9 dell’Era volgare. La seconda — distrutta dall’incendio — fu rifatta a sue spese e adornata da fregi mirabili e da quelle colonne di pavonazzetto
che più tardi l’imperatore Teodosio doveva adoperare per la riedificazione della basilica
di San Paolo. Inoltre sul luogo stesso dove fu arso il cadavere di Cesare, la notte che seguì l’uccisione, tra l’ululo del popolo e dei legionari sul rogo dove divamparono i mobili della Curia, innalzò un tempio dedicato al Dio l’anno 29 avanti G. C. e di cui oggi non rimangono che scarsi frammenti.


Ma col crescere della potenza di Roma e con lo straordinario aumento della sua popolazione il Foro Romano cominciava a non esser più sufficiente. Augusto rimediò a questo inconveniente col costruire ed aprire un nuovo Foro che prese nome da lui e che comunicava con l’antico tanto da esserne la continuazione. Il nuovo Foro era limitato da un’alta muraglia di pietra Gabina, nei cui fianchi si
Ma col crescere della potenza di Roma e con lo straordinario aumento della sua popolazione il Foro Romano cominciava a non esser più sufficiente. Augusto rimediò a questo inconveniente col costruire ed aprire un nuovo Foro che prese nome da lui e che comunicava con l’antico tanto da esserne la continuazione. Il nuovo Foro era limitato da un’alta muraglia di pietra Gabina, nei cui fianchi si
apriva la porta arcata d’accesso. La muraglia era stata eretta per circoscrivere l’area e separarla dalla vista delle case private che sorgevano in quel luogo popolatissimo di Roma. Il Foro aveva forma rettangolare circoscritto ai lati da due emicicli simmetrici
apriva la porta arcata d’accesso. La muraglia era stata eretta per circoscrivere l’area e separarla dalla vista delle case private che sorgevano in quel luogo popolatissimo di Roma. Il Foro aveva forma rettangolare circoscritto ai lati da due emicicli simmetrici
ed era circondato da portici adorni con le statue dei capitani più illustri nella
ed era circondato da portici adorni con le statue dei capitani più illustri nella storia di Roma. Nel centro poi, s’innalzava un tempio d’ordine corinzio — di cui sussistono le colonne colossali dedicato a Marte Ultore e promesso da Augusto
al Dio della guerra, il giorno della battaglia di Filippi, per vendicare l’assassinio di Cesare. Questo tempio sontuoso, decorato nell’interno da mirabili colonne di giallo antico e arricchito coi capolavori della scultura e della pittura greca, finì col dare il nome a tutto il Foro che nel medioevo era detto ''Martis Forum'', da cui ebbe origine il nome di Martorio, dato al vicolo che di là conduceva al Campidoglio.
storia di Roma. Nel centro poi, s’innalzava un tempio d’ordine corinzio — di cui

sussistono le colonne colossali dedicato a Marte Ultore e promesso da Augusto
Nel tempo stesso Ottaviano Augusto aveva restaurato il Circo Massimo che fino allora era stato di legno e che egli costruì in muratura, innalzando sulla Spina, in memoria delle sue vittorie egiziane, due obelischi di granito Jff e si faceva erigere
al Dio della guerra, il giorno della battaglia di Filippi, per vendicare l’assassinio di
all’estremità del Campo Marzio il sontuoso mausoleo che doveva accogliere nelle sue profondità i membri della sua famiglia e i suoi successori fino a Nerva. Questo monumento funebre colossale^ di forma rotonda, sorgeva in mezzo a un parco ma-
Cesare. Questo tempio sontuoso, decorato nell’interno da mirabili colonne di giallo

antico e arricchito coi capolavori della scultura e della pittura greca, finì col dare
(*) I due obelischi sono oggi sulla piazza del Popolo e sulla piazzetta di Montecitorio. Quest’ultimo continua a compiere l’ufficio di gnomone solare, come all’epoca di Augusto.
il nome a tutto il Foro che nel medioevo era detto ''Martis Forum'', da cui ebbe
origine il nome di Martorio, dato al vicolo che di là conduceva al Campidoglio.
Nel tempo stesso Ottaviano Augusto aveva restaurato il Circo Massimo che
fino allora era stato di legno e che egli costruì in muratura, innalzando sulla Spina,
in memoria delle sue vittorie egiziane, due obelischi di granito Jff e si faceva erigere
all’estremità del Campo Marzio il sontuoso mausoleo che doveva accogliere nelle
sue profondità i membri della sua famiglia e i suoi successori fino a Nerva. Questo
monumento funebre colossale^ di forma rotonda, sorgeva in mezzo a un parco ma- (*)(*) I due obelischi sono oggi sulla piazza del Popolo e sulla piazzetta di Montecitorio. Quest’ultimo continua a
compiere l’ufficio di gnomone solare, come all’epoca di Augusto.

Versione delle 19:24, 26 lug 2018

48 ITALIA ARTISTICA


greci e la scena di Io custodita da Argo è una fedele riproduzione del quadro di Nicia d’Atene, nipote e scolaro‘di Eufronoro. Nel loro insieme rappresentano dunque un centone d’arte ellenica, e formano una decorazione varia e sontuosa al tempostesso che ci permette di ricostruire con esattezza le tendenze pittoriche di quel secolo d’oro dell’arte romana.

Mentre gli architetti e gli artisti augustei arricchivano così le abitazioni private alla sua famiglia, il fondatore dell’impero continuava la costruzione dei nuovi edifici nel Foro. Abbiamo veduto come egli avesse riedificato e ingrandito la basilica Giulia distrutta dall’incendio che, durante i tumulti nati sul corpo sanguinoso del Dittatore, aveva danneggiato molti edifici del Foro Romano. Lo stesso doveva fare per il tempio della Concordia e per la basilica Emilia. Il primo — edificato in origine da Camillo per commemorare l’approvazione della legge Licinia e la pace sopravvenuta fra patrizi e plebei — fu sotto il suo regno restaurato con sì grande magnificenza da Tiberio che prese il nome di Templum Concordiac Augustae e fu consacrato l’anno 9 dell’Era volgare. La seconda — distrutta dall’incendio — fu rifatta a sue spese e adornata da fregi mirabili e da quelle colonne di pavonazzetto che più tardi l’imperatore Teodosio doveva adoperare per la riedificazione della basilica di San Paolo. Inoltre sul luogo stesso dove fu arso il cadavere di Cesare, la notte che seguì l’uccisione, tra l’ululo del popolo e dei legionari sul rogo dove divamparono i mobili della Curia, innalzò un tempio dedicato al Dio l’anno 29 avanti G. C. e di cui oggi non rimangono che scarsi frammenti.

Ma col crescere della potenza di Roma e con lo straordinario aumento della sua popolazione il Foro Romano cominciava a non esser più sufficiente. Augusto rimediò a questo inconveniente col costruire ed aprire un nuovo Foro che prese nome da lui e che comunicava con l’antico tanto da esserne la continuazione. Il nuovo Foro era limitato da un’alta muraglia di pietra Gabina, nei cui fianchi si apriva la porta arcata d’accesso. La muraglia era stata eretta per circoscrivere l’area e separarla dalla vista delle case private che sorgevano in quel luogo popolatissimo di Roma. Il Foro aveva forma rettangolare circoscritto ai lati da due emicicli simmetrici ed era circondato da portici adorni con le statue dei capitani più illustri nella storia di Roma. Nel centro poi, s’innalzava un tempio d’ordine corinzio — di cui sussistono le colonne colossali dedicato a Marte Ultore e promesso da Augusto al Dio della guerra, il giorno della battaglia di Filippi, per vendicare l’assassinio di Cesare. Questo tempio sontuoso, decorato nell’interno da mirabili colonne di giallo antico e arricchito coi capolavori della scultura e della pittura greca, finì col dare il nome a tutto il Foro che nel medioevo era detto Martis Forum, da cui ebbe origine il nome di Martorio, dato al vicolo che di là conduceva al Campidoglio.

Nel tempo stesso Ottaviano Augusto aveva restaurato il Circo Massimo che fino allora era stato di legno e che egli costruì in muratura, innalzando sulla Spina, in memoria delle sue vittorie egiziane, due obelischi di granito Jff e si faceva erigere all’estremità del Campo Marzio il sontuoso mausoleo che doveva accogliere nelle sue profondità i membri della sua famiglia e i suoi successori fino a Nerva. Questo monumento funebre colossale^ di forma rotonda, sorgeva in mezzo a un parco ma-

(*) I due obelischi sono oggi sulla piazza del Popolo e sulla piazzetta di Montecitorio. Quest’ultimo continua a compiere l’ufficio di gnomone solare, come all’epoca di Augusto.