Pagina:Storia della geografia (Luigi Hugues) - 2.djvu/7: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
mNessun oggetto della modifica
Luigi62 (discussione | contributi)
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin="nome" />{{Centrato|{{Sc|Capitolo I.}}
<section begin="nome" />{{Centrato|{{Sc|Capitolo I.}}}}




{{smaller|Le invasioni barbariche ― La propagazione del Cristianesimo ― Ammiano Marcellino ― Macrobio ― Marciano Capella ― La geografia patristica ― La geografia esploratrice. Zemarco e Cosma Indopleuste.}}}}<section end="nome" />
{{smaller block|{{Indentatura}}Le invasioni barbariche ― La propagazione del Cristianesimo ― Ammiano Marcellino ― Macrobio ― Marciano Capella ― La geografia patristica ― La geografia esploratrice. Zemarco e Cosma Indopleuste.</div>}}<section end="nome" />



<section begin="s1" />'''1. Le invasioni barbariche.''' ― Nel crescere eccessivo della popolazione sta, secondo {{Sc|{{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Niccolò Machiavelli}}}}, una delle cause principali delle migrazioni. «I popoli, egli dice sul principio delle ''{{TestoCitato|Istorie fiorentine|Storie Fiorentine|Istorie fiorentine/Libro primo/Capitolo 1}}'', i quali nelle parti settentrionali di là del fiume Reno e del Danubio abitano, sendo nati in regione generativa e sana, in tanta moltitudine spesse volte crescono, che parte di loro sono necessitati abbandonare i terreni patrii, e cercare nuovi paesi per abitare»<ref>Lo stesso concetto era già stato espresso da {{Sc|{{AutoreCitato|Paolo Diacono|Paolo Diacono}}}}, scrittore del secolo 8°, nell’opera ''[[:la:Historia Langobardorum|De gestis Langobardorum]]'', [[:la:Historia Langobardorum/Liber I|lib. I]], cap. 1 e 2.</ref>. Non è però necessario che l’aumento della popolazione assuma delle grandi proporzioni perchè ciò avvenga, imperocchè, mentre un popolo agricoltore e commerciante vive agiatamente in angusto spazio, vastissime contrade sono insufficienti alle orde pastorali<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Gerolamo Boccardo|Boccardo}}}}, ''Storia del Commercio'', pag. 77.</ref>, e si può asserire in generale, che tanto maggiore è lo spazio necessario alla vita materiale, quanto minore è il grado di cultura dei popoli. La storia delle migrazioni ci avverte eziandio che, una volta cominciato il movimento di migrazione, tribù e nazioni intere persistono, per secoli, in una certa inquietezza che le conduce, alla minima scossa, ad abbandonare le loro nuove dimore<ref>{{Sc|Ratzel}}, ''Antropogeographie'', pag. 442 e 443.</ref>. Il fatto del quale ci informa {{AutoreCitato|Erodoto|Erodoto}} (IV, 24), che gli Sciti Nomadi, mentre abitavano l’Asia, essendo

<section begin="s1" />'''1. Le invasioni barbariche.''' ― Nel crescere eccessivo della popolazione sta, secondo {{Sc|{{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Niccolò Machiavelli}}}}, una delle cause principali delle migrazioni. «I popoli, egli dice sul principio delle ''{{TestoCitato|Istorie fiorentine|Storie Fiorentine|Istorie fiorentine/Libro primo/Capitolo 1}}'', i quali nelle parti settentrionali di là del fiume Reno e del Danubio abitano, sendo nati in regione generativa e sana, in tanta moltitudine spesse volte crescono, che parte di loro sono necessitati abbandonare i terreni patrii, e cercare nuovi paesi per abitare»<ref>Lo stesso concetto era già stato espresso da {{Sc|{{AutoreCitato|Paolo Diacono|Paolo Diacono}}}}, scrittore del secolo 8°, nell’opera ''[[:la:Historia Langobardorum|De gestis Langobardorum]]'', [[:la:Historia Langobardorum/Liber I|lib. I]], cap. 1 e 2.</ref>. Non è però necessario che l’aumento della popolazione assuma delle grandi proporzioni perchè ciò avvenga, imperocchè, mentre un popolo agricoltore e commerciante vive agiatamente in angusto spazio, vastissime contrade sono insufficienti alle orde pastorali<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Gerolamo Boccardo|Boccardo}}}}, ''{{TestoAssente|Storia del Commercio}}'', pag. 77.</ref>, e si può asserire in generale, che tanto maggiore è lo spazio necessario alla vita materiale, quanto minore è il grado di cultura dei popoli. La storia delle migrazioni ci avverte eziandio che, una volta cominciato il movimento di migrazione, tribù e nazioni intere persistono, per secoli, in una certa inquietezza che le conduce, alla minima scossa, ad abbandonare le loro nuove dimore<ref>{{Sc|{{Wl|Q76762|Ratzel}}}}, ''Antropogeographie'', pag. 442 e 443.</ref>. Il fatto del quale ci informa {{AutoreCitato|Erodoto|Erodoto}} (IV, 24), che gli Sciti Nomadi, mentre abitavano l’Asia, essendo
<section end="s1" />
<section end="s1" />
Piè di pagina (non incluso)Piè di pagina (non incluso)
Riga 1: Riga 1:

<references/>

Versione attuale delle 19:21, 29 set 2018

Capitolo I.


Le invasioni barbariche ― La propagazione del Cristianesimo ― Ammiano Marcellino ― Macrobio ― Marciano Capella ― La geografia patristica ― La geografia esploratrice. Zemarco e Cosma Indopleuste.


1. Le invasioni barbariche. ― Nel crescere eccessivo della popolazione sta, secondo Niccolò Machiavelli, una delle cause principali delle migrazioni. «I popoli, egli dice sul principio delle Storie Fiorentine, i quali nelle parti settentrionali di là del fiume Reno e del Danubio abitano, sendo nati in regione generativa e sana, in tanta moltitudine spesse volte crescono, che parte di loro sono necessitati abbandonare i terreni patrii, e cercare nuovi paesi per abitare»1. Non è però necessario che l’aumento della popolazione assuma delle grandi proporzioni perchè ciò avvenga, imperocchè, mentre un popolo agricoltore e commerciante vive agiatamente in angusto spazio, vastissime contrade sono insufficienti alle orde pastorali2, e si può asserire in generale, che tanto maggiore è lo spazio necessario alla vita materiale, quanto minore è il grado di cultura dei popoli. La storia delle migrazioni ci avverte eziandio che, una volta cominciato il movimento di migrazione, tribù e nazioni intere persistono, per secoli, in una certa inquietezza che le conduce, alla minima scossa, ad abbandonare le loro nuove dimore3. Il fatto del quale ci informa Erodoto (IV, 24), che gli Sciti Nomadi, mentre abitavano l’Asia, essendo

  1. Lo stesso concetto era già stato espresso da Paolo Diacono, scrittore del secolo 8°, nell’opera De gestis Langobardorum, lib. I, cap. 1 e 2.
  2. Boccardo, Storia del Commercio, pag. 77.
  3. Ratzel, Antropogeographie, pag. 442 e 443.