Pagina:Della geografia di Strabone libri XVII volume 1.djvu/83: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
 
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione|68|ANNOTAZIONI|}}
{{RigaIntestazione|68|AI PROLEGOMENI|}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
bone annovera Diodoro di Sardi, (l. n, 128), il quale scrisse libri
bone annovera Diodoro di Sardi, (''l. {{Sc|ii}}'', 128), il quale scrisse libri
d’istorie, versi ed altre composizioni tutte spiranti F antico sapore.
d’istorie, versi ed altre composizioni tutte spiranti l'antico sapore.
(M.)
(M.)


(48) Geogr. I. xir, p. 670. Senarco, a detta dello stesso Strabene
(48) ''Geogr. l. {{Sc|xiv}}, p.'' 670. Senarco, a detta dello stesso Strabone
(l. xir, p. 670), fu di Seleucia, e filosofo peripatetico
(''l. {{Sc|xiv}}, p.'' 670), fu di Seleucia, e filosofo peripatetico
di gran stima, e non istette molto tempo a casa, ma dimorò in
di gran stima, e non istette molto tempo a casa, ma dimorò in
Alessandria, in Atene, e finalmente in Roma, avendosi eletto la
Alessandria, in Atene, e finalmente in Roma, avendosi eletto la
vita di maestro di scuola. Quivi, godendosi l’amicizia prima d’Ario
vita di maestro di scuola. Quivi, godendosi l’amicizia prima d’Ario
c poscia d’Augusto, perseverò fino alla vecchiezza in grande riputazione.
e poscia d’Augusto, perseverò fino alla vecchiezza in grande riputazione.
Strabone ne udí le lezioni, ina npn dice dove. (M.)
Strabone ne udí le lezioni, ma non dice dove. (M.)


(49) Geogr. I. xn, p. 757.
(49) ''Geogr. l. {{Sc|xvi}}, p.'' 757.


(50) Fu lo Xilaudro che stimò peripatetico Strabone, ed il
(50) Fu lo Xilaudro che stimò peripatetico Strabone, ed il
Vossio lo redarguisce. Egli anzi condanna Posidonio perchè molto
Vossio lo redarguisce. Egli anzi condanna Posidonio perchè molto
indaga le cause ed aristotelizza, da che si guardano i nostri,
indaga le cause ed aristotelizza, da che si guardano i nostri,
cioè gli stoici, per essere occulte le cause (l. Il, p. to 4) (M.)
cioè gli stoici, per essere occulte le cause ('' l. {{Sc|ii}}, p.'' 104) (M.)

(5 1) De Divinai. I. 1, c. 8, e l. Il, c. 21.
(5 1) De Divinai. I. 1, c. 8, e l. Il, c. 21.


(52) Delle opin. dei Jilos. L ut, c. 1.
(52) ''Delle opin. dei filos. l. {{Sc|xiv}}'' c. {{Sc|i}}.


(53) Libr. ri, sez. 54, i 43, 148, i 49» — Boeto è citato anche
(53) Libr. {{Sc|vi}}, sez. 54, i 43, 148, i 49» — Boeto è citato anche
da Gemino come autore d’un’esposizione in quattro libri
da Gemino come autore d’un’esposizione in quattro libri
dei fenomeni d’Arato (Elem. Astr. c. i 4). Strabone studiò con
dei fenomeni d’Arato (Elem. Astr. c. i 4). Strabone studiò con
Riga 28: Riga 29:


(54) Nel convito, o i Lapiti. - Seguace della setta stoica si
(54) Nel convito, o i Lapiti. - Seguace della setta stoica si
mostra anche Strabone quando scrive (l. ir, § i 85) che fra le
mostra anche Strabone quando scrive (''l. {{Sc|iv}},'' § 185) che fra le
cose umane e della natura, molte se nc trovano, le quali per avventura
cose umane e della natura, molte se nc trovano, le quali per avventura
dir si potrebbe che meglio sarebbero latte a questo o a
dir si potrebbe che meglio sarebbero latte a questo o a
Riga 34: Riga 35:
che governano il mondo. (M.)
che governano il mondo. (M.)


(55) Geogr. I. xtr, p. 674; x ni, p. 779.
(55) ''Geogr. l. {{Sc|xiv}}, p.'' 674; x ni, p. 779.


(56) Geogr. I. 1, p. 4 1; xnt, p. 784.
(56) ''Geogr. l. {{Sc|i}}, p.'' 41; xnt, p. 784.


(57) Geogr. L 1, p. «5 .
(57) ''Geogr. l. {{Sc|i}}, p.'' 15.


(58) Diog. Laen. I. ni, sez. «19 - 123 .
(58) Diog. Laen. I. ni, sez. «19 - 123 .


(59) Sa tutto fará ben solo il sapiente,
(59) <poem>Se tutto fará ben solo il sapiente,
Condirá con prudenza anco la lente.
Condirá con prudenza anco la lente.</poem>


Ateneo, Dipn. l. {{Sc|iv}}, p. 158 .
Ateneo, Dipn. l. {{Sc|iv}}, p. 158 .

Versione delle 14:33, 15 feb 2019

68 AI PROLEGOMENI

bone annovera Diodoro di Sardi, (l. ii, 128), il quale scrisse libri d’istorie, versi ed altre composizioni tutte spiranti l'antico sapore. (M.)

(48) Geogr. l. xiv, p. 670. Senarco, a detta dello stesso Strabone (l. xiv, p. 670), fu di Seleucia, e filosofo peripatetico di gran stima, e non istette molto tempo a casa, ma dimorò in Alessandria, in Atene, e finalmente in Roma, avendosi eletto la vita di maestro di scuola. Quivi, godendosi l’amicizia prima d’Ario e poscia d’Augusto, perseverò fino alla vecchiezza in grande riputazione. Strabone ne udí le lezioni, ma non dice dove. (M.)

(49) Geogr. l. xvi, p. 757.

(50) Fu lo Xilaudro che stimò peripatetico Strabone, ed il Vossio lo redarguisce. Egli anzi condanna Posidonio perchè molto indaga le cause ed aristotelizza, da che si guardano i nostri, cioè gli stoici, per essere occulte le cause ( l. ii, p. 104) (M.)

(5 1) De Divinai. I. 1, c. 8, e l. Il, c. 21.

(52) Delle opin. dei filos. l. xiv c. i.

(53) Libr. vi, sez. 54, i 43, 148, i 49» — Boeto è citato anche da Gemino come autore d’un’esposizione in quattro libri dei fenomeni d’Arato (Elem. Astr. c. i 4). Strabone studiò con lui l’aristotelica filosofia, ma non gli fu discepolo siccome sciá ve il Malte-Brun. (M.)

(54) Nel convito, o i Lapiti. - Seguace della setta stoica si mostra anche Strabone quando scrive (l. iv, § 185) che fra le cose umane e della natura, molte se nc trovano, le quali per avventura dir si potrebbe che meglio sarebbero latte a questo o a quel modo, ma bisogna riportarsi alla Provvidenza ed al Fato che governano il mondo. (M.)

(55) Geogr. l. xiv, p. 674; x ni, p. 779.

(56) Geogr. l. i, p. 41; xnt, p. 784.

(57) Geogr. l. i, p. 15.

(58) Diog. Laen. I. ni, sez. «19 - 123 .

(59)

Se tutto fará ben solo il sapiente,
Condirá con prudenza anco la lente.

Ateneo, Dipn. l. iv, p. 158 .

I. *5