221 194
contributi
(Alex_brollo: split) |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 75% | |
Intestazione (non inclusa): | Intestazione (non inclusa): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|s=si}} |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<poem> |
<poem> |
||
a viva forza tu. |
a viva forza tu. |
||
+ | ;Eteoc. |
||
− | t |
||
− | + | Del mio fratello |
|
assalitor me non vedrai: di Tebe |
assalitor me non vedrai: di Tebe |
||
ben la difesa io piglierò. |
ben la difesa io piglierò. |
||
− | ;Antig. |
+ | ;Antig. |
+ | Da Tebe |
||
− | credo che nulla ei chiegga. A te con |
+ | credo che nulla ei chiegga. A te con l’armi |
chied’egli or ciò, che già negasti ai preghi. |
chied’egli or ciò, che già negasti ai preghi. |
||
+ | ;Eteoc. |
||
− | + | Preghi non fur, comandi furo; e ad arte |
|
ingiuriosi, onde obbedir negassi. |
ingiuriosi, onde obbedir negassi. |
||
− | Ed io, per certo, |
+ | Ed io, per certo, all’obbedir non uso, |
in trono io sto. Ma sia che vuol, mi assolve |
in trono io sto. Ma sia che vuol, mi assolve |
||
− | ei stesso |
+ | ei stesso omai dalla giurata fede: |
− | + | l’abbominevol nodo che lui stringe |
|
− | ai nemici di Tebe, |
+ | ai nemici di Tebe, omai disciolto |
− | + | l’ha dai piú antichi vincoli. |
|
− | ;Gioc. |
+ | ;Gioc. |
+ | M’è figlio, |
||
− | + | m’è figlio ancor; tal io l’estimo: e forse |
|
farò, ch’ei te fratello ancora estimi. |
farò, ch’ei te fratello ancora estimi. |
||
Affrontar voglio il suo furore io prima: |
Affrontar voglio il suo furore io prima: |
||
Riga 23: | Riga 26: | ||
{{ct|c=scena|SCENA TERZA}} |
{{ct|c=scena|SCENA TERZA}} |
||
{{ct|c=personaggi|Creonte, Eteocle, Giocasta, Antigone.}} |
{{ct|c=personaggi|Creonte, Eteocle, Giocasta, Antigone.}} |
||
− | ;Creon. |
+ | ;Creon. |
+ | Ove rivolgi, |
||
dove, o sorella, il piè? Già chiuso è il passo; |
dove, o sorella, il piè? Già chiuso è il passo; |
||
già le tebane porte argine al ferro |
già le tebane porte argine al ferro |
||
Riga 31: | Riga 35: | ||
presso alle porte Polinice giunge: |
presso alle porte Polinice giunge: |
||
in alto ha la visiera; inerme stende |
in alto ha la visiera; inerme stende |
||
− | l’una mano ver noi |
+ | l’una mano ver noi; dell’altra abbassa |
al suol la punta dello ignudo brando. |
al suol la punta dello ignudo brando. |
||
Cotale in atto, audacemente ei chiede |
Cotale in atto, audacemente ei chiede |
||
Piè di pagina (non incluso) | Piè di pagina (non incluso) | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | </div> |
||
− | |||
− | <references/></div> |