Pagina:Istorie dello Stato di Urbino.djvu/59: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Accurimbono (discussione | contributi)
CandalBot2 (discussione | contributi)
m Bot: replace tag font
 
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<div style="Text-align:center;">
<div style="Text-align:center;">
<font size=6>CAPITOLO SESTO.</font><br/><br/>
{{xx-larger|CAPITOLO SESTO.}}<br/><br/>
<font size=3>De i Monti Apennini, che furono per confini assegnati alla Regione de’ Senoni, che nell’Italia habitarono.</font>
{{medium|De i Monti Apennini, che furono per confini assegnati alla Regione de’ Senoni, che nell’Italia habitarono.}}
</div>
</div>



Versione attuale delle 09:56, 30 lug 2020

20 Dell'Historie de' Galli Senoni.

CAPITOLO SESTO.

De i Monti Apennini, che furono per confini assegnati alla Regione de’ Senoni, che nell’Italia habitarono.


I

Termini del Senonio paese, ilqual piega all'Ostro, furono (come si disse) gli Apennini, che verso Borea fanno la primiera mostra, frà quali non incentrandosi esso, i popoli, che dentro di quelli hebbero l'habitatione, erano da' Senoni diversi. Onde non solo di quella vicinanza i Savini, gl'Inginij, e i Toschi, mà i Sentini ancora furono da i medesimi distinti, per una serie di alcuni più bassi Monti, che à guisa di braccio spiccansi da Sant'Abundio, e da Catria, e di queste due nationi dividendo i campi, all'Esino in San Quirico vassi à terminare. Quindi Polibio nel luogo citato raccontando la rotta, de i Senoni, dentro i medesimi campi Sentini hebbero da' Romani, descrive quella Regione affatto dalla Senonia distinta, con queste parole. Non multis interiectis diebus eos interum adgressi, iuxta Sentinatum Regionem praelium incunt, purimos obtruncant, reliquos ad suam quemq. domum fugere compellunt. Il che parimente Livio nel 10. lib. della 1. Deca afferma. E però vero, che tutti questi Monti, che il terreno Senonio corteggiano, da gli habitanti sino alle cime venivano posseduti, da cui non tanto cavavano da i pascoli per uso de gli animali, e ne i legnami per li loro bisogni utile, e ricchezze; quanto da i frutti, e dalle biade, che in alcuni più humili frà loro, in buona copia raccoglievano, per essere in essi come i piani fecondo il terreno; ladove tutti ugualmente al suo tempo venderebbero i frutti, quando i più alti, dal freddo della seconda Regione dell'aria, non fossero impediti. Però che ne i Monti Catria, Aguto, Nerone, Carpegna, e Cucco, più che in ogni altro luogo d'Italia, gli Apennini estolgono il giogo, anche talvolta sovrastando in modo alle nubi, che i Pastori, senza bugia raccontano, che nella estiva stagione sovente in quelle cime godendosi eglino il Ciel sereno, intorno alle falde veggono densissime nubi, che non solo à i più bassi habitatori di esse spargono in gran copia salubri le pioggie: mà tal'hora infocati fulmini avventano, con istrepitoso rimbombo contro à i bassi non solo; mà etiandio à quelli, che nell'alto al sereno riposano. A questo volle forse inferire Dante, nel suo Paradiso